Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / georeferenziazione mappe di impianto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore georeferenziazione mappe di impianto

balda

Iscritto il:
25 Febbraio 2007

Messaggi:
115

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2008 alle ore 12:25

un saluto a tutti i visitatori del forum, ho provato a cercare la soluzione alla mia problematica con la funzione ricerca senza risultato, quindi non me ne vogliate....
devo eseguire un riconfinamento in un area di cantiere di una linea derivante da mappa di impianto.
operando con il programma Geocat della Tecnobit (il solito del Geom. Cinelli) eseguo la georeferenziazione baricantrica del raster della mappa di impianto, con errore intorno ai 10cm. Stampando però con Autocad uno stralcio della mappa così georeferenziata in scala 1:2000 su lucido, constato tristemente che sovrapponendolo con l'estratto di mappa rilasciato recentemente in pdf dall'Agenzia del territorio non sono in perfetta scala.
Verifico che la mia mappa georeferenziata ha i quadranti a distanza di 10cm tra loro e quindi mi viene un dubbio: non è che gli estratti di mappa rilasciati dall'Adt non sono in perfetta scala?
Saluto nuovamente tutti ed in particolare a chi mi potrà aiutare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2008 alle ore 13:18

"balda" ha scritto:
un saluto a tutti i visitatori del forum, ho provato a cercare la soluzione alla mia problematica con la funzione ricerca senza risultato, quindi non me ne vogliate....
devo eseguire un riconfinamento in un area di cantiere di una linea derivante da mappa di impianto.
operando con il programma Geocat della Tecnobit (il solito del Geom. Cinelli) eseguo la georeferenziazione baricantrica del raster della mappa di impianto, con errore intorno ai 10cm. Stampando però con Autocad uno stralcio della mappa così georeferenziata in scala 1:2000 su lucido, constato tristemente che sovrapponendolo con l'estratto di mappa rilasciato recentemente in pdf dall'Agenzia del territorio non sono in perfetta scala.
Verifico che la mia mappa georeferenziata ha i quadranti a distanza di 10cm tra loro e quindi mi viene un dubbio: non è che gli estratti di mappa rilasciati dall'Adt non sono in perfetta scala?
Saluto nuovamente tutti ed in particolare a chi mi potrà aiutare



Ciao
Innanzitutto per georeferenziare la mappa di Impianto con Geomap devi scegliere l'opzione "parametrica" e non "baricentrica".
Quanto alle stampe delle nuove mappe vettorizzate per essere in scala corretta bisogna togliere adatta alla pagina nelle informazioni di stampa.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

balda

Iscritto il:
25 Febbraio 2007

Messaggi:
115

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2008 alle ore 13:47

quindi io avendo il solo modulo di geocat catasto e riconfinazioni, devo acquistare anche l'applicativo geomap per poter eseguire la corretta georeferenziazione.
ringrazio comunque della delucinazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

balda

Iscritto il:
25 Febbraio 2007

Messaggi:
115

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2008 alle ore 14:01

un ulteriore saluto al Geom. Cinelli per i consigli ed il prezioso manuale!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2008 alle ore 14:29

"balda" ha scritto:
quindi io avendo il solo modulo di geocat catasto e riconfinazioni, devo acquistare anche l'applicativo geomap per poter eseguire la corretta georeferenziazione.
ringrazio comunque della delucinazione



Ciao
Se tu hai Geocat Riconfinazioni dovrebbe includere anche Geomap.
Se da Bricscad o Autocad tu fai la georeferenza baricentrica prova a vedere nella stessa tendina più sotto e ci dovrebbe essere anche la georeferenza parametrica.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2008 alle ore 15:38

>Ciao Balda, io non uso il programma Geocat utilizzato dal geom. Cinelli
e anzi ho fatto un casino per capire come fare le stesse cose fatte dal Cinelli con il progrmama meridiana.
Per adesso ci sono riuscito...

quello che ti volevo dire, è che se ti serve solamente la georeferenzazione della geobit, se non erro deve essere inclusa nel cd allegato al testo di cinelli, oltre al fatto che si puo' scaricare legalmente dal qualche sito..ora non ricordo quale, ma mi sembra proprio quello della casa produttrice.
ovviamente mi riferisco ad uno scarico legale del programma, sdi georeferenzazione, e non ad altro !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

balda

Iscritto il:
25 Febbraio 2007

Messaggi:
115

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2008 alle ore 16:29

grazie geocinel e divad81, io ho già il modulo riconfinazioni e catasto, ho domandato alla Tecnobit, e anche loro mi hanno precisato che essendo possessore del modulo riconfinazione dovrei avere tutti i tipi di georeferenziazione.
Ho stipulato il contratto di assistenza e domanderò ai loro tecnici come mai nel menù di autocad mi compare solo la geo.baricentrica.
comunque grazie a tutti
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2008 alle ore 11:18

Scusate l'intrusione in un post che pare già completo e con soddisfazione del richiedente.

Mi sembra che sia stato trascurato un argomento: la sovrapposizione del lucido stampato all'Estratto, anch'esso stampato, comporta l'introduzione di nuove approssimazioni grafiche non necessarie.

Vero che la stampa del PDF dev'essere fatta senza adattamento, ma non mi pare importante STAMPARLO: si può copiarne l'immagine e trattare (georefenrenziare: che brutto termine!) anche questa come l'impianto.

Altrimenti, trattandosi di mappa numerizzata (non numerica), si possono ottenere le geometrie numeriche ed usare quelle.

Il tutto senza dimenticare che la nuova mappa non ha alcun valore aggiunto, né metrico, né giuridico.

O forse ho capito male?

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2009 alle ore 11:20

"divad81" ha scritto:
>e anzi ho fatto un casino per capire come fare le stesse cose fatte dal Cinelli con il progrmama meridiana.
Per adesso ci sono riuscito...



Intendi dire che con meridiana non è possibile fare una georeferenza parametrica???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2009 alle ore 12:04

"alesgeo" ha scritto:
"divad81" ha scritto:
>e anzi ho fatto un casino per capire come fare le stesse cose fatte dal Cinelli con il progrmama meridiana.
Per adesso ci sono riuscito...



Intendi dire che con meridiana non è possibile fare una georeferenza parametrica???



certo che si puo'...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2009 alle ore 12:51

Ho postato perchè sono interessato all'acquisto di un programma topografico e, visto che si parlava di georeferenziazioni, aver letto quanto scritto da divad81, mi ha fatto pensare che il programma meridiana non avesse una funzione specifica per la georeferenza parametrica e che pertanto andasse ricercata con qualche soperfuggio.

La mia esperienza nelle riconfinazioni è pressochè nulla, quindi sto cercando un programma che sia si completto ma che sia anche un tantino intuitivo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2009 alle ore 13:26

"alesgeo" ha scritto:
Ho postato perchè sono interessato all'acquisto di un programma topografico e, visto che si parlava di georeferenziazioni, aver letto quanto scritto da divad81, mi ha fatto pensare che il programma meridiana non avesse una funzione specifica per la georeferenza parametrica e che pertanto andasse ricercata con qualche sotterfugio.

La mia esperienza nelle riconfinazioni è pressochè nulla, quindi sto cercando un programma che sia si completo ma che sia anche un tantino intuitivo.



alessandro,
il tuo collegio a breve organizzerà un convegno sulle riconfinazioni del tutto simile a quello svoltosi a Pisa, se hai pazienza, attendi, avrai delle delucidazioni più specifiche ed una buona offerta!
se vuoi delucidazioni, mandami un MP che ti dirò i particolari

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie