Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / ESTRATTI DI MAPPA SU ORTOFOTO CON GEO-SIT
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ESTRATTI DI MAPPA SU ORTOFOTO CON GEO-SIT

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2010 alle ore 12:29

buona domenica!

mi corre l'obbligo di far conoscere a chi ne può trarre vantaggio.

dalla GEOWEB leggo:

ESTRATTI DI MAPPA SU ORTOFOTO CON GEO-SIT
e` attivo il nuovo servizio GEO-SIT per la sovrapposizione degli estratti di mappa prelevati da sister sulle ortofoto del territorio.
il costo per ciascuna richiesta e` di € 1.80 (+iva).


ovviamente ne ho fatto subito una prova ed il risultato è stato eccellete!

l'ho utilizzato ( anche se non ha valore prettaente legale ) a dimostrazione di una mia tesi in una vertenza e rende perfettamente l'idea e aiuta!

fatene anche voi una esperienza !

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2010 alle ore 13:45

Ciao Gianni,
purtroppo non funziona con gli estratti al 4000 se non ricordo male!!

Ciao ciao e buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2010 alle ore 16:16

ovviamente, capirai che una mappa al 4000 sovrapposta ad una foto satellitare, ci si capirebbe ben poco!

ma, non poniamo limiti a chi sta in alto!

potrebbe decidere che ti accontentino.....

intanto prega, se credi sennò.... fai quello che puoi!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2010 alle ore 17:29

beh, utile, anche se un pò caruccio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoermann

(GURU)

Iscritto il:
17 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località
(VA)

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2010 alle ore 17:44

Deluso .... :(
La sovrapposizione è buona (dipende però dal grado di precisione della mappa) sul mappale centrale dell'estratto poi degrada verso i bordi.
Il pdf generato non utilizza i livelli e pertanto laddove la mappa è fittamente rappresentata da piccole particelle si perde l'ortofoto sottostante.
Il pdf generato ha un'ortofoto di pessima qualità e risoluzione ..... è molto più definita l'ortofoto di www.visual.paginegialle.it dove ad esempio sul tetto di casa mia si distinguono chiaramente i comignoli e nel giardino le piante mentre in geosit non si vedono nemmeno le falde ed il giardino è una chiazza verde !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2010 alle ore 18:09

Ermanno ha certamente ragione!

però per le consultazioni "normali" uso ben altre visualizzazioni, quali per esempio quella che ci mette a disposizione l'amico Beppe Catania, in arte visualtaf.

mentre il servizio geosit che ci mette a disposizione GeoWeb potà esserci utile per altri scopi!

poi ovviamente bisogna tenere conto delle mappe: c'é mappa e mappa.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2010 alle ore 08:52

La considero una buona soluzione "di massa", a mo' di risposta per quelli che si chiedono cosa può essere venuto fuori dalle LORO proprietà per smuovere l'operazione dei fabbricati "nascosti".
Per chi, più del mestiere, ha la possibilità di disporre di altri mezzi è una risorsa in più, ma solo di scorta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2010 alle ore 09:06

Sarebbe interessante conoscere i seguenti aspetti:
Dati relativi alle immagini (data, tipo di sensore, calcoli di orientamento interno ed esterno e relativi scarti "generali", etc)
Metodologia di calcolo per le trasformazioni tra i sistemi di riferimento;
Il tutto per dare un giudizio qualitativo del servizio al di là della risoluzione spaziale dell'immagine che comunque non è da sottovalutare.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosys

Iscritto il:
06 Novembre 2005

Messaggi:
191

Località
Roverbella (MN)

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2010 alle ore 23:10

Unendo impegno e volontà per sempre nuovi esperimenti utili al proprio lavoro quale quello catastale-topografico, da un po' di tempo ho cominciato a fare delle prove con il mio programma di topografia che mi consente di sovrapporre diverse immagini in formato Tiff o Png. Così un giorno, dopo avere caricato nel Cad integrato il mio rilievo (in Gps e georeferenziato in coordinate UTM precedentemente caricate nella TAF interna del programma) ho inserito il blocco immagini costituito da E12 Wegis e da Ortofoto Google Earth, calibrando il tutto alle coordinate del rilievo. Il risultato è stato discreto, e vedere le particelle Wegis posizionate sulle corrispondenti "reali" dell'ortofoto è stato molto utile. Poi leggendo il post di "geoermann" ho scaricato le ortofoto di Visual.PagineGialle e il risultato è stato ancora più credibile grazie alla migliore definizione delle immagini. Che dire... con un po' di fantasia ed esperienza credo di avere ottenuto forse lo stesso risultato (dico forse perchè non ho visto Geo-Sit), ma per le mie esigenze professionali sono più che contenta.

Un caro saluto, Geom. Valeria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

matero

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
125

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2010 alle ore 15:30

scusate, ma ho un problema. Va bene che le wegis sono abbastanza distorte e non sono buone per prendere delle misure, ma quando scarico il pdf sovrapposto all'ortofoto con geosit mi scarica un file molto piu piccolo dell'estratto! Io pensavo di poter scaricare sempre lo stesso estratto con l'ortofoto sotto, anche solo per avere delle misure di riferimento. E' normale o sbaglio qualcosa io?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2010 alle ore 16:35

salve!
probabilmente quando hai salvato l'estratto non hai tenuto conto del formato carta e che nell'ortofoto è in A3 !

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie