Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Dalla Mappa Catastale al GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Dalla Mappa Catastale al GPS

Autore Risposta

antsori
antsori

Iscritto il:
28 Novembre 2004

Messaggi:
18

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2019 alle ore 20:29

Per il momento:

Nome X Y Lon_ETRF2K Lat_ETRF2K Lon_WGS84 Lat_WGS84
36 -9771.38 -110104.03 9° 00' 14.738825" E 39° 00' 31.184968" N 9° 00' 14.742677" E 39° 00' 31.184027" N
37 -9767.68 -110103.3 9° 00' 14.892567" E 39° 00' 31.208791" N 9° 00' 14.896421" E 39° 00' 31.207851" N
38 -9770.26 -110107.3 9° 00' 14.785547" E 39° 00' 31.078977" N 9° 00' 14.789399" E 39° 00' 31.078036" N
72 -9777.56 -109985.02 9° 00' 14.475694" E 39° 00' 35.043874" N 9° 00' 14.479563" E 39° 00' 35.042945" N
73 -9785.24 -109985.02 9° 00' 14.156491" E 39° 00' 35.043559" N 9° 00' 14.160357" E 39° 00' 35.042629" N

Ci risentiamo più tardi, ho un impegno inderogabile.

"antsori" ha scritto:
Scusami Carlo,

ma che Datum hai usato per le coordinate geografiche:
WGS84 o ETRS89 o ETRF2000/RDN2008?

"StefanoDeidda" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
"antsori" ha scritto:
Buonasera a tutti,

Giusto per essere chiari Vi dico che non sono abituato a confrontarmi senza dati alla mano. Diversamente parleremmo del sesso degli angeli.
Pertanto, se siete realmente interessati a conoscere la procedura che avrei utilizzato, siete pregati di fornirmi un qualsiasi foglio d'impianto in formato raster.
In attesa Vi saluto cordialmente.
geom. Antonio Soriano



Scusami Antonio

Ma tu non ce l'hai un foglio di mappa d'Iimpianto in formato raster sul quale farci vedere questa tua sperimentazione?

Se non ce l'hai te lo invio io, non ci sono problemi.

Credo comunque che una valga l'altro.

Cordialmente

Carlo Cinelli





La mia idea, un po per soddisfare la curiosità di tutti, era quella di mettere a disposizione i dati di alcuni punti noti che ho rilevato (ottima corrispondenza tra stato di fatto di fatto e mappa d'impianto).
Perciò si potrebbe fare un confronto tra le coordinate catastali dedote dalla mappa, le coordinate geografiche rilevate sul posto e le coordinate geografiche calcolate con il sistema di Antonio.







Coordinate Cassini-
Soldner
Coordinate geografiche



EST
NORD
Lat
Lon


36
-9771.38
-110104.03
39° 00' 31.15113" N
9° 00' 14.66922" E


37
-9767.68
-110103.30
39° 00' 31.18293" N
9° 00' 14.83175" E


38
-9770.26
-110107.30
39° 00' 31.03667" N
9° 00' 14.70566" E


72
-9777.56
-109985.02
39° 00' 35.01146" N
9° 00' 14.39645" E


73
-9785.24
-109985.02
39° 00' 35.00340" N
9° 00' 14.08144" E


Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2019 alle ore 21:33

Scusami, la fretta

Sistema ETRS89/UTM zona 32N

Sistema catastale Cassini Soldner - Origine Sardegna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 07:37

Cari amici Stefano e Antonio

Oltre a spippolare dei numeri sarebbe utile anche una relazione e una descrizione delle procedure.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 12:42

https://drive.google.com/file/d/1EoLvX4y...


Questo è lo stralcio della mappa d'impianto della zona in cui ho lavorato
Ho eseguito un rilievo preliminare con un rover GPS, dove tra tutti i punti di dettaglio battuti ho individuato quei cinque (36, 37, 38, 72 e 73) di cui ho riscontrato una buona corrispondenza con la mappa d'impianto.
Di fatto sono spigoli di fabbricati vetusti, probabilmente già presenti all'epoca di realizzazione della mappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 18:26

Il collega Antonio Soriano (antsori), al quale ieri ho fatto avere un Foglio della mia Provincia, mi ha rimandato una sovrapposizione in Google Earth e gli screenshot del lavoro da lui eseguito con un software di GIS.

Oltre alla mappa rettificata.

Lavoro degno di nota, non ci sono dubbi.

Ma qui devo bacchettare il mio grande amico Roberto Ciucci (robeci) che nel titolo di questa discussione non è che si sia fatto inetendere molto su quelli che dovevano essere il significato e lo scopo "Dalla Mappa Catastale al GPS".

Lo invito quindi a specificare meglio perché mi sa che sono nati degli equivoci.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 19:51

Come dice Carlo - geocinel, quello che intendevo io è una riconfinazione proveniente dalla mappa di impianto trasformando le coordinate Cassini-Soldner in Wgs84 in modo rigoroso e non una ricostruzione delle linee catastali con un software GIS.



Con la trasformazione rigorosa intendo precisioni inferiori ai 2 mt e non adattamenti come quelli che vengono fatti nel GIS.

Se mi ero spiegato male all'inizio, spero di essere stato chiaro con questo post.

Per le sovrapposizioni tra Mappa catastale, Google Heart, Foto aeree, ecc. c'è ad esempio Qgis che può fornire risultati molto interessanti (su cui andrebbe aperto un capitolo a parte) ma che secondo me non possono essere definite riconfinazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antsori
antsori

Iscritto il:
28 Novembre 2004

Messaggi:
18

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 20:23

Buonasera,

purtroppo una serie di impegni mi hanno impedito di rispondere prima.

Di seguito il link per scaricare i risultati ottenuti dallo stralcio messo gentilmente a disposizione da Stefano Deidda che ringrazio per la disponibilità e senza dimenticare il saggio Carlo Cinelli.

drive.google.com/open?id=1o38eWc5he-HRxb...

Le coordinate geografiche dei punti indicati da Stefano collimano perfettamente con i ruderi dei fabbricati riportati nell'Ortofoto 2016 del Geoportale della Regione Sardegna, forse per questo motivo le differenze di posizione tra quelli calcolati da me ed i suoi non sono costanti.

Restando a disposizione per qualsiasi chiarimento, Vi saluto cordialmente,

geom. Antonio Soriano

"StefanoDeidda" ha scritto:
https://drive.google.com/file/d/1EoLvX...


Questo è lo stralcio della mappa d'impianto della zona in cui ho lavorato
Ho eseguito un rilievo preliminare con un rover GPS, dove tra tutti i punti di dettaglio battuti ho individuato quei cinque (36, 37, 38, 72 e 73) di cui ho riscontrato una buona corrispondenza con la mappa d'impianto.
Di fatto sono spigoli di fabbricati vetusti, probabilmente già presenti all'epoca di realizzazione della mappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2019 alle ore 11:02

Come dice giustamente Roberto ogni operazione ha un suo scopo legato alla precisione/tolleranza del lavoro stesso.

Non confondiamo quindi le cose perché non faremmo un servizio a chi leggerà in futuro questo post.

Una cosa sono le operazioni legate alle ricostruzioni rigorose delle linee di confine, un'altra sono le operazioni, altrettanto importanti, legate alla conoscenza e all'evoluzione del territorio.

La riconfinazione si compone di tutte e due queste operazioni ma non vorrei passasse il messaggio che la ricostruzione di una linea si fa attraverso un programma GIS.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2019 alle ore 12:25

"antsori" ha scritto:
Buonasera,

purtroppo una serie di impegni mi hanno impedito di rispondere prima.

Di seguito il link per scaricare i risultati ottenuti dallo stralcio messo gentilmente a disposizione da Stefano Deidda che ringrazio per la disponibilità e senza dimenticare il saggio Carlo Cinelli.

drive.google.com/open?id=1o38eWc5he-HRxb...

Le coordinate geografiche dei punti indicati da Stefano collimano perfettamente con i ruderi dei fabbricati riportati nell'Ortofoto 2016 del Geoportale della Regione Sardegna, forse per questo motivo le differenze di posizione tra quelli calcolati da me ed i suoi non sono costanti.

Restando a disposizione per qualsiasi chiarimento, Vi saluto cordialmente,

geom. Antonio Soriano

"StefanoDeidda" ha scritto:
https://drive.google.com/file/d/1EoLvX...


Questo è lo stralcio della mappa d'impianto della zona in cui ho lavorato
Ho eseguito un rilievo preliminare con un rover GPS, dove tra tutti i punti di dettaglio battuti ho individuato quei cinque (36, 37, 38, 72 e 73) di cui ho riscontrato una buona corrispondenza con la mappa d'impianto.
Di fatto sono spigoli di fabbricati vetusti, probabilmente già presenti all'epoca di realizzazione della mappa.




Antosri,

Vedendo il risultato che hai pubblicato temo che mi sono spiegato male io inizialmente oppure sei andato completamente fuori tema

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antsori
antsori

Iscritto il:
28 Novembre 2004

Messaggi:
18

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2019 alle ore 12:26

Buongiorno,

giusto per essere precisi il quesito posto dal collega Roberto Ciucci (robeci) era rivolto alla valutazione:
1) della possibilità, con l'ausilio del GPS, di riconfinare o tracciare i confini di una mappa catastale d'impianto in assenza di riferimenti mappa-terreno;
2) delle precisioni raggiungibili per la tipologia di lavoro specificata e con l'impiego della metodologia GPS.

Purtroppo non è stato possibile confrontarsi con eventuali dati di esempio da esso prodotti, però la discussione ha destato un notevole interesse, basti vedere il numero di visite del post ed il coinvolgimento di altri colleghi interessati all'argomento.
Asserire a priori che un qualsiasi software, anche di tipo GIS, non sia in grado di trasformare con precisione le coordinate piane Cassini-Soldner in quelle geografiche ETRF2000/RDN2008 per il tracciamento con GPS professionali delle mappe di impianto, senza il dovuto confronto oggettivo, a me sembra un forma di pregiudizio preventiva ed ingiustificata.
Credo che la disponibilità a valutare qualsiasi possibilità operativa, nuova o diversa che sia, debba essere lo spirito che mantiene viva qualsiasi forma di cultura, compresa quella tecnica.
Pertanto, resto a disposizione di chiunque abbia voglia di confrontarsi ulteriormente sulla tematica trattata.

Vi ringrazio e saluto cordialmente augurando a tutti di trascorrere serenamente le prossime festività.

"robeci" ha scritto:
Il mio quesito è questo :



- Si può riconfinare o tracciare una mappa catastale d’impianto sul terreno, non avendo neppure un riferimento esistente con omologia mappa- terreno ?



- Quali potrebbero essere le precisioni raggiunte in fase di tracciamento per questa tipologia di lavoro utilizzando la metodologia GPS ?



- In sostanza, avendo una mappa d’impianto senza nessun fabbricato o termine, potrei calcolarmi le coordinate WGS84 e poi tracciare sul terreno ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2019 alle ore 12:40

Credo che per verificare la bontà della trasformazione di un software, da coordinate mappa d'impianto catastale (cassini soldner) a WGS84 sia sufficiente prendere una monografia di un trigonometrico catastale d'impianto leggere le coordinate, trasformarle e verificarle sul posto quant'è la differenza e quindi l'errore.



Utilizzando due trigonometrici catastali sarà possibile anche valutare quanta differenza c'è tra la distanza misurata e quella calcolata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2019 alle ore 15:28

"antsori" ha scritto:
Buongiorno,

giusto per essere precisi il quesito posto dal collega Roberto Ciucci (robeci) era rivolto alla valutazione:
1) della possibilità, con l'ausilio del GPS, di riconfinare o tracciare i confini di una mappa catastale d'impianto in assenza di riferimenti mappa-terreno;
2) delle precisioni raggiungibili per la tipologia di lavoro specificata e con l'impiego della metodologia GPS.

Purtroppo non è stato possibile confrontarsi con eventuali dati di esempio da esso prodotti, però la discussione ha destato un notevole interesse, basti vedere il numero di visite del post ed il coinvolgimento di altri colleghi interessati all'argomento.
Asserire a priori che un qualsiasi software, anche di tipo GIS, non sia in grado di trasformare con precisione le coordinate piane Cassini-Soldner in quelle geografiche ETRF2000/RDN2008 per il tracciamento con GPS professionali delle mappe di impianto, senza il dovuto confronto oggettivo, a me sembra un forma di pregiudizio preventiva ed ingiustificata.
Credo che la disponibilità a valutare qualsiasi possibilità operativa, nuova o diversa che sia, debba essere lo spirito che mantiene viva qualsiasi forma di cultura, compresa quella tecnica.
Pertanto, resto a disposizione di chiunque abbia voglia di confrontarsi ulteriormente sulla tematica trattata.

Vi ringrazio e saluto cordialmente augurando a tutti di trascorrere serenamente le prossime festività.

"robeci" ha scritto:
Il mio quesito è questo :



- Si può riconfinare o tracciare una mappa catastale d’impianto sul terreno, non avendo neppure un riferimento esistente con omologia mappa- terreno ?



- Quali potrebbero essere le precisioni raggiunte in fase di tracciamento per questa tipologia di lavoro utilizzando la metodologia GPS ?



- In sostanza, avendo una mappa d’impianto senza nessun fabbricato o termine, potrei calcolarmi le coordinate WGS84 e poi tracciare sul terreno ?




Caro Antonio

Le domande di Roberto erano per lo più delle provocazioni.

Però, se tu pensi che si possa fare attraverso quelle operazioni che hai eseguito e che dici di fare, mi piacerebbe tu rispondessi alla seconda domanda che faceva Roberto.

Quali potrebbero essere le precisioni raggiunte con la tua operazione?

Tenendo di conto anche della genesi delle informazioni territoriali alle quali attingi.

Grazie

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antsori
antsori

Iscritto il:
28 Novembre 2004

Messaggi:
18

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2019 alle ore 18:35

Buonasera,

Non disponendo dei fogli di impianto, ho scaricato la TAF di Pisa e Pistoia ed ho filtrato tutti i Trigonometrici Catastali di Impianto (Epoca 1988) che non sono conincidenti con nessun Trigonomerico IGM (altrimenti sarebbe stato troppo facile trovare le coordinate in WGS84) e utilizzando come Origine Catastale: Siena - Torre del Mangia ho georiferito i punti dal Sistema Cassini-Soldner sia in ETRF2000/RDN2008 (Per l'eventuale tracciamento con GPS Professionale da apoggiare a ITALPOS o reti simili) che in WGS84; per entrambi i Datum le coordinate geografiche sono state espresse sia nel sistema decimale che sessagesimale.
Di seguito il link per poter scaricare il file in formato Excel ed il file per Google Earth (non lo uso quasi mai, se non per far visualizzare i dati e gli attributi agganciati a quest'ultimi).

drive.google.com/open?id=1dMnBVL4FUfV_H1...

Ci tengo a precisare che non avendo desunto le coordinate Nord ed Est in Cassini-Soldner dal foglio di impianto rettificato, quelle della TAF potrebbero essere diverse.

Buona verifica...

"geocinel" ha scritto:
"antsori" ha scritto:
Buongiorno,

giusto per essere precisi il quesito posto dal collega Roberto Ciucci (robeci) era rivolto alla valutazione:
1) della possibilità, con l'ausilio del GPS, di riconfinare o tracciare i confini di una mappa catastale d'impianto in assenza di riferimenti mappa-terreno;
2) delle precisioni raggiungibili per la tipologia di lavoro specificata e con l'impiego della metodologia GPS.

Purtroppo non è stato possibile confrontarsi con eventuali dati di esempio da esso prodotti, però la discussione ha destato un notevole interesse, basti vedere il numero di visite del post ed il coinvolgimento di altri colleghi interessati all'argomento.
Asserire a priori che un qualsiasi software, anche di tipo GIS, non sia in grado di trasformare con precisione le coordinate piane Cassini-Soldner in quelle geografiche ETRF2000/RDN2008 per il tracciamento con GPS professionali delle mappe di impianto, senza il dovuto confronto oggettivo, a me sembra un forma di pregiudizio preventiva ed ingiustificata.
Credo che la disponibilità a valutare qualsiasi possibilità operativa, nuova o diversa che sia, debba essere lo spirito che mantiene viva qualsiasi forma di cultura, compresa quella tecnica.
Pertanto, resto a disposizione di chiunque abbia voglia di confrontarsi ulteriormente sulla tematica trattata.

Vi ringrazio e saluto cordialmente augurando a tutti di trascorrere serenamente le prossime festività.

"robeci" ha scritto:
Il mio quesito è questo :



- Si può riconfinare o tracciare una mappa catastale d’impianto sul terreno, non avendo neppure un riferimento esistente con omologia mappa- terreno ?



- Quali potrebbero essere le precisioni raggiunte in fase di tracciamento per questa tipologia di lavoro utilizzando la metodologia GPS ?



- In sostanza, avendo una mappa d’impianto senza nessun fabbricato o termine, potrei calcolarmi le coordinate WGS84 e poi tracciare sul terreno ?




Caro Antonio

Le domande di Roberto erano per lo più delle provocazioni.

Però, se tu pensi che si possa fare attraverso quelle operazioni che hai eseguito e che dici di fare, mi piacerebbe tu rispondessi alla seconda domanda che faceva Roberto.

Quali potrebbero essere le precisioni raggiunte con la tua operazione?

Tenendo di conto anche della genesi delle informazioni territoriali alle quali attingi.

Grazie

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2019 alle ore 18:44

"robeci" ha scritto:
Credo che per verificare la bontà della trasformazione di un software, da coordinate mappa d'impianto catastale (cassini soldner) a WGS84 sia sufficiente prendere una monografia di un trigonometrico catastale d'impianto leggere le coordinate, trasformarle e verificarle sul posto quant'è la differenza e quindi l'errore.

Utilizzando due trigonometrici catastali sarà possibile anche valutare quanta differenza c'è tra la distanza misurata e quella calcolata.



Di seguito riporto i dati di due trigonometrici IGM corrispondenti ad altretanti Punti Fiduciali catastali, che distano tra loro circa 4.00 km, il risultato potrebbe sembrare sconvolgente.
Tuttavia posso notare che CARTLAB senza grigliati può restituire risultati ottimi in campo GIS, per quanto riguarda il lavoro di precisione ci andrei molto ma molto cauto.

Sarei curioso di vedere il risultato con i grigliati


Monografia IGM
Trigonometrico IGM: Punta d’Agumu (n. 240006)
(1965) Segnale sulla sommità del manufatto in cemento a pianta esagonale (ex posta zione di artiglieria), situato sulla parte più elevata della collina. Centrino metallico cementato presso lo spigolo nord ovest.
Coordinate geografiche:
Latitudine 38° 58’ 38.961” N - Longitudine -3°27’ 21.205” E

Coordinate Gauss-Boaga:
Nord 4314351.26 - Est 1499691.89 - Quota 29.12
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Corrispondente con il PF08/0520/H088
Coordinate Cassini-Soldner:
X -113494.200 - Y -10468.09 - Quota 9.223
Attendibilità 05
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Rilevato con rover GPS a doppia frequenza
Coordinate geografiche (ETRS89/UTM zone 32N):
Latitudine 38° 58' 41.14586" N - Longitudine 8° 59' 45.88685" E - hEll 74.434
EST 499660.428 - NORD 4314345.893 - Quota 28.497
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Utilizzando CartLab/ConveRgo senza grigliati
Trasformazione da coordinate catastali (TAF) a geografiche:
Latitudine 38° 58’ 41.16560” N - Longitudine 8° 59’ 45.89731” E
EST 499660.679 - NORD 4314346.500

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Monografia IGM
Trigonometrico IGM: Su Casteddu (234126)
(1958) Segnale sulla sommità dell’altura omonima.
Centrino del tipo di fondo cementato su roccia.
Riferimenti: Centrino con le lettere E.I.R.A (R1) due croci incise su roccia (R2, R3).

Coordinate geografiche:
Latitudine 39° 00’ 46.622” N - Longitudine -3°27’ 17.771” E

Coordinate Gauss-Boaga:
Nord 4318285.55 - Est 1499774.63 - Quota 65.09
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Corrispondente con il PF23/0180/H088
Coordinate Cassini-Soldner:
X -109557.570 - Y -10380.260 - Quota 69.090
Attendibilità 04

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Rilevato con rover GPS a doppia frequenza
Coordinate geografiche (ETRS89/UTM zone 32N):
Latitudine 39° 00' 48.81074" N - Longitudine 8° 59' 49.31900" E - hEll 112.342
EST 499743.136 - NORD 4318281.195 - Quota 64.435
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Utilizzando CartLab/ConveRgo senza grigliati
Trasformazione da coordinate catastali (TAF) a geografiche:
Latitudine 39° 00’ 48.81960” N - Longitudine 8° 59’ 49.32681” E
EST 499743.323 - NORD 4318281.466

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

IGM (GB) Catastali (CS) Rilevato (UTM)
Nord Est X Y Nord Est
Agumu 4314351.260 1499691.890 -113494.200 -10468.090 4314345.893 499660.428
Su Casteddu 4318285.550 1499774.630 -109557.570 -10380.260 4318281.195 499743.136

Distanza 3935.16 m 3937.61 m 3936.17 m

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2019 alle ore 19:37

Antonio

Complimenti.

Tutto molto interessante quello che illustri.

Però ti faccio sommessamente notare che non hai risposto alla mia domanda.

Quando mi presento ad un committente e questo mi chiede la precisione che io sento di attribuire al mio lavoro, se adottassi questa tua tecnica, cosa sarebbe corretto riferirgli?

Grazie

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie