Forum
Autore |
Consiglio su cosa fare |

giovanx
Iscritto il:
28 Settembre 2013 alle ore 15:52
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno a tutti sono nuovo di questo forum e spero che il mio post sia inerente al forum stesso. Il mio problema è questo: nella casa in cui vivo, c'era un lastrisco solare sovrastante dei locali che per il 75% erano di mia proprietà; dal momento che c'era l'intenzione di adibirlo a terrazzo, chiamai il tecnico (architetto) per capire se potevo farci un terrazzo; lui rispose di si, e poichè era mia intenzione fare il terrazzo solo nella parte di mia proprietà, mi consigliò anche di estendere il terrazzo a tutto il lastrico in quanto con rilascio di un'autorizzazione scritta da parte del proprietario del 25% potevo farlo tranquillamente. Decisi di fare quindi il terrazzo anche sopra la parte che non era di mia proprietà. Oggi cosa è accaduto: chiedendo al tecnico di chiudere la pratica edilizia, mi sento dire che c'è qualche piccolo problema in quanto il terrazzo occupa una parte che non di mia proprietà; mi dice inoltre che in fase di chiusura pratica edilizia ha dichiarato che è stata fatta l'apertuta per accedere alla terrazza ma che parte adibita a terrazza l'ha lasciata come lastrisco. Sono rimasto "sbigottito" da quanto riferitomi e non sono nemmeno riuscito a chiedere ulteriori spiegazione e chiarimenti. Adesso sto cercando capire come muovermi e cosa posso fare per risolvere la situazione. Da quello che ho potuto capire io mi trovo una terrazza abusiva, vero ? Per mettermi in regola cosa dovrei fare ? andare dal notaio con il proprietario del 25% e fare un atto ?? che tipo di atto ? Quali sono le responsabilità del tecnico ? Posso chiedergli dei danni ? Tenere presente che io non ho firmato la chiusura della pratica edilizia in quanto mi ha detto che ancora deve arrivare il parare non so di quale ufficio !! Cosa mi consigliate di fare ? Grazie in anticipo Giovanni
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Scusate, mi sembra strana questa vostra,..come dire.... "ingenuità",.. ma vi siete mai chiesto, od avete mai chiesto di persona al comproprietario del 25% se era d'accordo e se abbia mai firmato questa fantomatica autorizzazione di cui parla l'esimio architetto ? Come si dice,...fidarsi è bene.....
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non si capisce se sotto la terrazza i locali sono in proprietà indivisa. Se così fosse non ha senso la divisione del 25% e del 75% della terrazza soprastante. Nel senso che tutta la terrazza è di proprietà indivisa al 25% di uno e al 75% dell'altro. Occuparne solo il 75% e considerarlo in piena proprietà non va bene. Comunque se così fosse non rimane che comprare il restante 25% del lastrico compreso il diritto a sopraelevare. se invece così non fosse basta mettere la ringhiera a delimitare il 75% che copre i locali sottostanti intermente di proprietà e lasciando perdere l'altra parte che copre l'altro 25% di altrui proprietà. Saluti. P.S. Evitiamo di titolare i post in maniera così banalmente generica. Non rende merito all'autore del post che scrivendo un titolo del genere fa capire subito il perchè si sia trovato inguaiato così dando l'impressione di non aver capito quello che l'Architetto forse gli ha detto. Grazie.
|
|
|
|

giovanx
Iscritto il:
28 Settembre 2013 alle ore 15:52
Messaggi:
5
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Scusate, mi sembra strana questa vostra,..come dire.... "ingenuità",.. ma vi siete mai chiesto, od avete mai chiesto di persona al comproprietario del 25% se era d'accordo e se abbia mai firmato questa fantomatica autorizzazione di cui parla l'esimio architetto ? Come si dice,...fidarsi è bene..... Certo, io personalmente ho chiesto e fatto firmare l'autorizzazione ne ho una copia
|
|
|
|

giovanx
Iscritto il:
28 Settembre 2013 alle ore 15:52
Messaggi:
5
Località
|
"totonno" ha scritto: Non si capisce se sotto la terrazza i locali sono in proprietà indivisa. Se così fosse non ha senso la divisione del 25% e del 75% della terrazza soprastante. Nel senso che tutta la terrazza è di proprietà indivisa al 25% di uno e al 75% dell'altro. Occuparne solo il 75% e considerarlo in piena proprietà non va bene. Comunque se così fosse non rimane che comprare il restante 25% del lastrico compreso il diritto a sopraelevare. se invece così non fosse basta mettere la ringhiera a delimitare il 75% che copre i locali sottostanti intermente di proprietà e lasciando perdere l'altra parte che copre l'altro 25% di altrui proprietà. Saluti. P.S. Evitiamo di titolare i post in maniera così banalmente generica. Non rende merito all'autore del post che scrivendo un titolo del genere fa capire subito il perchè si sia trovato inguaiato così dando l'impressione di non aver capito quello che l'Architetto forse gli ha detto. Grazie. mi scuso per titolo generico ha perfettamente ragione ... sotto la terrazza ci sono due locali ben distinti e divisi, il mio rappresenta il 75% e l'altro rappresente il 25% dell'area dela terrazza; dal momento che però il parapetto è già stato fatto e delimita l'intera area (75% + 25%), dovrei comprare il lastrisco e relativo diritti a sopraelevare che si trova sopra il locale che rappresenta il 25% ? grazie e scusate se non mi spiego bene e se non capisco quanto scrivete ma per me sono argomenti abbastanza sconosciuti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"giovanx" ha scritto:
sotto la terrazza ci sono due locali ben distinti e divisi, il mio rappresenta il 75% e l'altro rappresente il 25% dell'area dela terrazza; dal momento che però il parapetto è già stato fatto e delimita l'intera area (75% + 25%), dovrei comprare il lastrisco e relativo diritti a sopraelevare che si trova sopra il locale che rappresenta il 25% ? Due cose puoi fare: - Rinunciare al 25% spostando la ringhiera e rendendo inaccessibile il terrazzo che copre la parte di altra proprietà - Comprare il 25% della terrazza compreso il diritto a sopraelevare in modo che la terrazza diventi di unica proprietà. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
ritengo la prima soluzione poco praticabile, perchè comporterà rischi ...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: ritengo la prima soluzione poco praticabile, perchè comporterà rischi ... ..............
|
|
|
|

giovanx
Iscritto il:
28 Settembre 2013 alle ore 15:52
Messaggi:
5
Località
|
Chiaramente il tecnico (archittetto) non ha nessuna responsabilità su tutto questo !!!!! sono solo ca..li e problemi miei a lui non glie ne può fregar di meno visto e considerato che voleva fare anche il furbo dal momento che vorrebbe/voleva chiudere la pratica a far passare il tutto come lastrico anche se ci sono a parapetti !!!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
A giudicare da come scrivi, l'Architetto l'hai gia saldato in anticipo. Saluti. P.S. Perchè di me non si fida mai nessuno ?
|
|
|
|

giovanx
Iscritto il:
28 Settembre 2013 alle ore 15:52
Messaggi:
5
Località
|
"totonno" ha scritto: A giudicare da come scrivi, l'Architetto l'hai gia saldato in anticipo. Saluti. P.S. Perchè di me non si fida mai nessuno ? in teoria gli ho dato solo un anticipo ..
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|