Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Confine certo non corrispondente alla mappa d'impi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Confine certo non corrispondente alla mappa d'impianto

Autore Risposta

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2019 alle ore 10:56

"AR85" ha scritto:

Per il valore della stalletta, storicamente per una successione era stato attribuito un valore, potrebbe avere senso utilizzare quello?
Ma sopratutto, ha senso se l'acquisto di fatto è già avvenuto con l'atto precedente? o sono così tonto da non aver captato qualche info intermedia? qualcuno ha scritto che il fabbricato è di proprietà ma forse il suolo no?

A sto punto forse sto facendo ancor più confunione...



per il valore lascia che sia il notaio a decidere, così come deve decidere tutto il resto. tu devi solo stralciare quella parte con frazionamento, ma dopo che te lo dirà il notaio.

in un post precedente ero stato io a scrivere "che il fabbricato è di proprietà ma non il suolo", solo che poi hai precisato il contenuto dell'atto meglio ed hai messo quell'ultimo disegno dal quale si è evinta bene la storia che avevi raccontato a puntate.

quella frase "che il fabbricato è di proprietà ma non il suolo" non ha più senso dopo le tue precisazioni. chiaro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2019 alle ore 11:07

"AR85" ha scritto:
Non ho capito la questione sul "comportamento psicologico delle parti", che intendi?



se io ti vendo un pezzo di terreno che non è mio ma né tu né il notaio ve ne accorgete, tu hai un titolo di proprietà e agisci in buona fede come se tutto fosse a posto.

in effetti un giorno (prima dei 10 anni o dopo dei 10 anni) scopri che non hai titolo valido, ma continunui a possederlo. ebbene questo è il caso dell'art. 1119 c.c.

hai posseduto in buona fede una cosa che pensavi avere acquistato regolarmente. compiuti i dieci anni hai maturato l'usucapione.

ogni parte ha avuto un comportamento psicologico. io per truffarti ti vendo una cosa non mia e tu bonariamente (ingenuo e credulone) ci caschi.

tornando al tuo caso specifico, chi vende quel terreno all'attuale proprietario della 2618 è anche proprietario della porzione sopra la 2618 ed è psicologicamente consapevole - allora ed ora - che vende "fino al muro", solo che la 2168 si ferma ben prima del muro, cioè non sono stati coscienti che dovevano stralciare la particella che dovrai stralciare ora tu.

(anche chi ha acquistato è consapevole che la sua proprietà arriva fino al muro).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2019 alle ore 11:14

molti articoli dei codici vanno analizzati e giudicati in base al comportamento psicologico di chi compie i fatti.

vedi il caso salvini, si passa dall'accusarlo di sequestro di persone al proclamarlo eroe nazionale che sta salvando la PATRIA. ma queste sono altre storie, surreali, fantascientifiche, che gli risolvono i suoi amici al Governo con lui che devono mantenerlo in carica, per evitare di cascare tutti insieme (mica sono scemi?)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2019 alle ore 11:32

"Salvatore_B." ha scritto:
per il valore lascia che sia il notaio a decidere, così come deve decidere tutto il resto. tu devi solo stralciare quella parte con frazionamento, ma dopo che te lo dirà il notaio.

in un post precedente ero stato io a scrivere "che il fabbricato è di proprietà ma non il suolo", solo che poi hai precisato il contenuto dell'atto meglio ed hai messo quell'ultimo disegno dal quale si è evinta bene la storia che avevi raccontato a puntate.

quella frase "che il fabbricato è di proprietà ma non il suolo" non ha più senso dopo le tue precisazioni. chiaro?



"Salvatore_B." ha scritto:
se io ti vendo un pezzo di terreno che non è mio ma né tu né il notaio ve ne accorgete, tu hai un titolo di proprietà e agisci in buona fede come se tutto fosse a posto.

in effetti un giorno (prima dei 10 anni o dopo dei 10 anni) scopri che non hai titolo valido, ma continunui a possederlo. ebbene questo è il caso dell'art. 1119 c.c.

hai posseduto in buona fede una cosa che pensavi avere acquistato regolarmente. compiuti i dieci anni hai maturato l'usucapione.

ogni parte ha avuto un comportamento psicologico. io per truffarti ti vendo una cosa non mia e tu bonariamente (ingenuo e credulone) ci caschi.

tornando al tuo caso specifico, chi vende quel terreno all'attuale proprietario della 2618 è anche proprietario della porzione sopra la 2618 ed è psicologicamente consapevole - allora ed ora - che vende "fino al muro", solo che la 2168 si ferma ben prima del muro, cioè non sono stati coscienti che dovevano stralciare la particella che dovrai stralciare ora tu.

(anche chi ha acquistato è consapevole che la sua proprietà arriva fino al muro).



Cristallino! grazie !!!!!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2019 alle ore 11:38

ho scritto art. 1119 c.c. anziché 1159 c.c.

scusate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2019 alle ore 11:50

"Salvatore_B." ha scritto:
per il valore lascia che sia il notaio a decidere, così come deve decidere tutto il resto



Ogni epoca ha le sue divinità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2019 alle ore 16:41

... e, soprattutto, consultate un buon Avvocato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2019 alle ore 17:04

Salve



direi un Avvocato onesto.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2019 alle ore 17:11

posso esprimere la mia opinione sugli ultimi due interventi che precedono questo mio?



sento che mi dicono di sì, ma vorrei essere ancora più sicuro.

posso esprimere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2019 alle ore 17:12

claro que sí.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2019 alle ore 17:24

"Salvatore_B." ha scritto:
posso esprimere la mia opinione sugli ultimi due interventi che precedono questo mio?



sento che mi dicono di sì, ma vorrei essere ancora più sicuro.

posso esprimere?



Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2019 alle ore 10:59

Buon giorno a tutti, dopo svariati tira e molla fra i confinanti, il vicino 90enne che si ritrova ad avere sulla mappa parte del nostro lotto su cui è edificato il fabbricato storico si rifiuta di intervenire in atto dato che "mai nessuno metterà in discussione la nostra proprietà, anche perchè al catasto fabbricati le loro schede catastali parlano chiaro".

E mi chiedono di adattare il rilievo sul mappale evidentemente errato... come vi comportereste voi? al momento ho preso tempo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2019 alle ore 11:10

Io sono sempre per fare le cose corrette.

Quando fai degli adattamenti, e non solo con Pregeo, ti ritrovi sempre a doverci rimettere le mani.

Tu o qualcun'altro.

E se sarà qualcun'altro penserà che sei stato poco serio e professionale.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2019 alle ore 16:46

x AR85

In anni passati, su semplice istanza delle parti confinanti, mi è riuscito di far rettificare all'Ufficio (LE) la conformazione in mappa di particelle confinanti sulla scorta delle risultanze e rappresentazioni grafiche contenute nelle schede e planimetrie catastali originarie depositate agli atti e di vecchia data (1939 - 1940).

Se dici che le schede planimetriche (di che epoca?) sono coerenti con lo stato dei luoghi io un tentativo in Ufficio lo farei.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2019 alle ore 17:09

"geocinel" ha scritto:
Io sono sempre per fare le cose corrette.

Quando fai degli adattamenti, e non solo con Pregeo, ti ritrovi sempre a doverci rimettere le mani.

Tu o qualcun'altro.

E se sarà qualcun'altro penserà che sei stato poco serio e professionale.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Condivido pienamente, ma qui il vicino sembra essere inamovibile, e il mio cliente vuole accatastare con la mappa "adattata" e le schede corrette...

"3L" ha scritto:
x AR85

In anni passati, su semplice istanza delle parti confinanti, mi è riuscito di far rettificare all'Ufficio (LE) la conformazione in mappa di particelle confinanti sulla scorta delle risultanze e rappresentazioni grafiche contenute nelle schede e planimetrie catastali originarie depositate agli atti e di vecchia data (1939 - 1940).

Se dici che le schede planimetriche (di che epoca?) sono coerenti con lo stato dei luoghi io un tentativo in Ufficio lo farei.



primi anni 2000, perl'appunto la proprietà dell'anziano vicino!
Tenterò con l'istanza comunque... tentar non nuoce!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie