Forum
Autore |
CHIAVE TELEMATICA |

DEANMARTIN
Iscritto il:
01 Febbraio 2006
Messaggi:
31
Località
|
Salve a tutti Avrei un quesito riguardo alla paventata scadenze delle chiavi telematiche: Non si capisce se anche chi già utilizza la firma digitale, parlo di quella attivata con l'Agenzia del Territorio, debba munirsi DOPO IL 13 MARZO 2011, di NUOVA chiave, oppure possa continuare con quella già in uso????? Chiedo Lumi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1089
Località
|
"DEANMARTIN" ha scritto: Salve a tutti Avrei un quesito riguardo alla paventata scadenze delle chiavi telematiche: Non si capisce se anche chi già utilizza la firma digitale, parlo di quella attivata con l'Agenzia del Territorio, debba munirsi DOPO IL 13 MARZO 2011, di NUOVA chiave, oppure possa continuare con quella già in uso????? Chiedo Lumi Magari... dal 14 marzo tutti devono avere la firma digitale (tanto per rompere i c......). :( A meno non mi sia perso qualcosa... ma purtroppo non credo.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8830
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"macius" ha scritto: "DEANMARTIN" ha scritto: Salve a tutti Avrei un quesito riguardo alla paventata scadenze delle chiavi telematiche: Non si capisce se anche chi già utilizza la firma digitale, parlo di quella attivata con l'Agenzia del Territorio, debba munirsi DOPO IL 13 MARZO 2011, di NUOVA chiave, oppure possa continuare con quella già in uso????? Chiedo Lumi Magari... dal 14 marzo tutti devono avere la firma digitale (tanto per rompere i c......). :( A meno non mi sia perso qualcosa... ma purtroppo non credo. INFATTI......ti sei perso qualcosa!!!! DigitPA (già CNIPA) ha introdotto nuove regole di sicurezza sulla firma digitale (Determinazione Commissariale n. 69/2010 che ha modificato la Delibera n.45/2009 relativa alle regole per il riconoscimento e la verifica del documento informatico). I certificatori possono rendere disponibili le nuove applicazioni che implementano i nuovi formati di firma digitale a partire dal 31 agosto 2010, con l’obbligo di renderle disponibili entro il 31 dicembre 2010. L'utente che non abbia provveduto all'aggiornamento delle regole tecniche continuerà, comunque, a generare firme conformi fino al 30 giugno 2011. L’Agenzia del Territorio pertanto: •accetta i documenti firmati dai propri utenti con i nuovi formati di firma digitale; •continuerà ad accettare i documenti firmati con i formati previsti dalle precedenti regole tecniche fino al 30 giugno 2011; •renderà noto sul proprio sito la data in cui comincerà a firmare i propri documenti nel nuovo formato previsto dalla Deliberazione n. 45/2009.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1089
Località
|
"CESKO" ha scritto: "macius" ha scritto: "DEANMARTIN" ha scritto: Salve a tutti Avrei un quesito riguardo alla paventata scadenze delle chiavi telematiche: Non si capisce se anche chi già utilizza la firma digitale, parlo di quella attivata con l'Agenzia del Territorio, debba munirsi DOPO IL 13 MARZO 2011, di NUOVA chiave, oppure possa continuare con quella già in uso????? Chiedo Lumi Magari... dal 14 marzo tutti devono avere la firma digitale (tanto per rompere i c......). :( A meno non mi sia perso qualcosa... ma purtroppo non credo. INFATTI......ti sei perso qualcosa!!!! DigitPA (già CNIPA) ha introdotto nuove regole di sicurezza sulla firma digitale (Determinazione Commissariale n. 69/2010 che ha modificato la Delibera n.45/2009 relativa alle regole per il riconoscimento e la verifica del documento informatico). I certificatori possono rendere disponibili le nuove applicazioni che implementano i nuovi formati di firma digitale a partire dal 31 agosto 2010, con l’obbligo di renderle disponibili entro il 31 dicembre 2010. L'utente che non abbia provveduto all'aggiornamento delle regole tecniche continuerà, comunque, a generare firme conformi fino al 30 giugno 2011. L’Agenzia del Territorio pertanto: •accetta i documenti firmati dai propri utenti con i nuovi formati di firma digitale; •continuerà ad accettare i documenti firmati con i formati previsti dalle precedenti regole tecniche fino al 30 giugno 2011; •renderà noto sul proprio sito la data in cui comincerà a firmare i propri documenti nel nuovo formato previsto dalla Deliberazione n. 45/2009. in soldoni cosa vuol dire? e cos'è il nuovo formato previsto dalla Deliberazione n. 45/2009? comunque il 14 marzo scade la firma eletronica per tutti, per non saper ne leggere ne scrivere bisogna dotarsi pertando di firma digitale... non mi pare di essermi perso granchè... :?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8830
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"macius" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "macius" ha scritto: "DEANMARTIN" ha scritto: Salve a tutti Avrei un quesito riguardo alla paventata scadenze delle chiavi telematiche: Non si capisce se anche chi già utilizza la firma digitale, parlo di quella attivata con l'Agenzia del Territorio, debba munirsi DOPO IL 13 MARZO 2011, di NUOVA chiave, oppure possa continuare con quella già in uso????? Chiedo Lumi Magari... dal 14 marzo tutti devono avere la firma digitale (tanto per rompere i c......). :( A meno non mi sia perso qualcosa... ma purtroppo non credo. INFATTI......ti sei perso qualcosa!!!! DigitPA (già CNIPA) ha introdotto nuove regole di sicurezza sulla firma digitale (Determinazione Commissariale n. 69/2010 che ha modificato la Delibera n.45/2009 relativa alle regole per il riconoscimento e la verifica del documento informatico). I certificatori possono rendere disponibili le nuove applicazioni che implementano i nuovi formati di firma digitale a partire dal 31 agosto 2010, con l’obbligo di renderle disponibili entro il 31 dicembre 2010. L'utente che non abbia provveduto all'aggiornamento delle regole tecniche continuerà, comunque, a generare firme conformi fino al 30 giugno 2011. L’Agenzia del Territorio pertanto: •accetta i documenti firmati dai propri utenti con i nuovi formati di firma digitale; •continuerà ad accettare i documenti firmati con i formati previsti dalle precedenti regole tecniche fino al 30 giugno 2011; •renderà noto sul proprio sito la data in cui comincerà a firmare i propri documenti nel nuovo formato previsto dalla Deliberazione n. 45/2009. in soldoni cosa vuol dire? e cos'è il nuovo formato previsto dalla Deliberazione n. 45/2009? comunque il 14 marzo scade la firma eletronica per tutti, per non saper ne leggere ne scrivere bisogna dotarsi pertando di firma digitale... non mi pare di essermi perso granchè... :? sinceramente questo che ho scritto è riportato dalla pagina di SISTER.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Su questa faccenda c'è una gran confusione, tra smentite, provvedimenti, comunicati su siste, ecc. Le uniche cose certe sono queste : - la firma rilasciata dal catasto è una firma elettronica e non digitale. ; - tutte quelle che in questi ultimi tempi sono scadute sono state rinnovate fino al 13 marzo 2011; - la firma digitale rilasciata da Aruba grazie alla convenzione con la Cassa Nazionale Geometri, contiene anche i dati dell'albo ed è un vero e proprio timbro professionale (infatti deve essere ritirata personalmente al collegio). Inoltre ha il vantaggio di non imporre l'istallazione di nessun programma, si inserisce la chiave, si firma, si verifica, si toglie e ritorna come prima. Funziona su pc e mac, unico appunto, non funziona su linux, al momento. - tutte le firme digitali (tantissime società le distribuiscono) possono essere utilizzate anche per firmare altri documenti, come le certificazioni energetiche, ad esempio od i documenti del Processo Civile Telematico, che sta partendo sperimentalmente in alcune provincie, ecc. - la firma digitale può essere tranquillamente usata ed utilizzata anche se la vecchia firma elettronica non è scaduta In conclusione : per quale motivo aspettare all'ultimo ? ...solo per non spendere 50 euro?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8830
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pzero" ha scritto: Su questa faccenda c'è una gran confusione, tra smentite, provvedimenti, comunicati su siste, ecc. Le uniche cose certe sono queste : - la firma rilasciata dal catasto è una firma elettronica e non digitale. ; - tutte quelle che in questi ultimi tempi sono scadute sono state rinnovate fino al 13 marzo 2011; - la firma digitale rilasciata da Aruba grazie alla convenzione con la Cassa Nazionale Geometri, contiene anche i dati dell'albo ed è un vero e proprio timbro professionale (infatti deve essere ritirata personalmente al collegio). Inoltre ha il vantaggio di non imporre l'istallazione di nessun programma, si inserisce la chiave, si firma, si verifica, si toglie e ritorna come prima. Funziona su pc e mac, unico appunto, non funziona su linux, al momento. - tutte le firme digitali (tantissime società le distribuiscono) possono essere utilizzate anche per firmare altri documenti, come le certificazioni energetiche, ad esempio od i documenti del Processo Civile Telematico, che sta partendo sperimentalmente in alcune provincie, ecc. - la firma digitale può essere tranquillamente usata ed utilizzata anche se la vecchia firma elettronica non è scaduta In conclusione : per quale motivo aspettare all'ultimo ? ...solo per non spendere 50 euro? concordo pienamente......... infatti sono già 7 mesi che uso la chiavetta di Aruba e mi trovo a dir poco benissimo
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1089
Località
|
"pzero" ha scritto: Su questa faccenda c'è una gran confusione, tra smentite, provvedimenti, comunicati su siste, ecc. Le uniche cose certe sono queste : - la firma rilasciata dal catasto è una firma elettronica e non digitale. ; - tutte quelle che in questi ultimi tempi sono scadute sono state rinnovate fino al 13 marzo 2011; - la firma digitale rilasciata da Aruba grazie alla convenzione con la Cassa Nazionale Geometri, contiene anche i dati dell'albo ed è un vero e proprio timbro professionale (infatti deve essere ritirata personalmente al collegio). Inoltre ha il vantaggio di non imporre l'istallazione di nessun programma, si inserisce la chiave, si firma, si verifica, si toglie e ritorna come prima. Funziona su pc e mac, unico appunto, non funziona su linux, al momento. - tutte le firme digitali (tantissime società le distribuiscono) possono essere utilizzate anche per firmare altri documenti, come le certificazioni energetiche, ad esempio od i documenti del Processo Civile Telematico, che sta partendo sperimentalmente in alcune provincie, ecc. - la firma digitale può essere tranquillamente usata ed utilizzata anche se la vecchia firma elettronica non è scaduta In conclusione : per quale motivo aspettare all'ultimo ? ...solo per non spendere 50 euro? Caro pzero, a mio avviso sbagli proprio dalla conclusione: il problema non sono i 50 euro ma la scomodità e soprattutto la sicurezza, visto che l'"evoluzione " del sistema dovrebbe portare a questo secondo loro... :? Prima avevi un file e una password e quindi avevi una doppia garanzia, adesso ai solo una pen drive che se va persa o altro son c.... amari. Queste sono le evoluzioni all'italiana..... :roll:
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Ma l'hai mai provata? sicuramente no. La penna ha una sim card inviolabile ed è protetta da password. Dentro c'è uno spazio crittografato, dove puoi tenere i file firmati, che comunque puoi esportare da altre parti. (operazione assolutamente consigliata, ma solo ai fini di backup) Se perdi la chiave ne prendi un'altra. Di sicuro chi la trova non entra nei tuoi dati. In quanto alla comodità...come direbbe Catalano ad indietro tutta, è meglio dover combattere con un programma sogei (firma e verifica) od avere già tutto pronto su una penna tutto quello che serve, con icone chiarissime, e che si autoaggiorna ogni volta la inserisci (se hai una connessione attiva)? saluti paolo
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1089
Località
|
"pzero" ha scritto: Ma l'hai mai provata? sicuramente no. La penna ha una sim card inviolabile ed è protetta da password. Dentro c'è uno spazio crittografato, dove puoi tenere i file firmati, che comunque puoi esportare da altre parti. (operazione assolutamente consigliata, ma solo ai fini di backup) Se perdi la chiave ne prendi un'altra. Di sicuro chi la trova non entra nei tuoi dati. In quanto alla comodità...come direbbe Catalano ad indietro tutta, è meglio dover combattere con un programma sogei (firma e verifica) od avere già tutto pronto su una penna tutto quello che serve, con icone chiarissime, e che si autoaggiorna ogni volta la inserisci (se hai una connessione attiva)? saluti paolo una sim card inviolabile? 8O neanche la CIA e il MOSSAD... una password? ho visto in opera quella di un collega: ha firmato senza alcuna password... dov'è la sicurezza? forse con Aruba è un altro discorso, non lo so... se la perdi ne prendi un'altra... andiamoci piano, la fai troppo facile. L'hai detto tu stesso che è come avere il timbro professionale. firma verifica andava benissimo, ancora meglio con telematiko. Insomma, che bisogno c'era? Forse ho una mezza idea in stile '"italiota" ma meglio non la esprima. Pensare male è peccato ma qualche volta, visti anche i precedenti... Personalmente non vedevo alcun problema, poi ognuno la vede a modo suo. magari usandola cambio idea anch'io.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|