Forum
Argomento: Il calcolo dei rilievi in coordinate locali e cartografiche
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Kemplen" ha scritto: "rubino" ha scritto: ... la sovrabbondanza dei dati da mediare... Ecco, bravo, spiegaglielo a Totonno questo concetto della sovrabbondanza dei dati, perché lui non ce l'ha ancora. Si tratta di un principio generale in topografia, non riferito solamente a ottenere l'azimuth più probabile da confrontare con l'omologo di chiusura. Qualsiasi rilievo topografico degno di questo nome deve includere sovrabbondanza di misurazioni, perché è solo questa ridondanza che può far emergere eventuali errori. È quello che Tani spiegava parlando di schemi auto-controllati. Spiegaglielo sempre al tuo amico Totonno, invece che insegnargli solo ad essere rancorso. Quando vuoi, Rubino, per me è un onore imparare da te. Ti starei ad ascoltare per ore anche senza crediti formativi. Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"kemplen" ha scritto:
Ciao Fausto. A quale procedura ti riferisci esattamente? Te lo chiedo perché io e Tony siamo buoni amici e come tali non ci comportiamo come due concorrenti ma ci sentiamo ogni tanto proprio per confrontarci sulle procedure e sugli algoritmi da utilizzare nei rispettivi software. Se mi precisi a quale calcolo ti riferisci, ne parlerò volentieri con lui. Mi riferisco al discorso se è giusto e consigliabile utilizzare più punti di orientamento (e ripeto per chi non è un topografo "punti di orientamento") o è meglio e consigliabile utilizzare un solo punto di orientamento? Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EFFEGI" ha scritto: "kemplen" ha scritto:
Ciao Fausto. A quale procedura ti riferisci esattamente? Te lo chiedo perché io e Tony siamo buoni amici e come tali non ci comportiamo come due concorrenti ma ci sentiamo ogni tanto proprio per confrontarci sulle procedure e sugli algoritmi da utilizzare nei rispettivi software. Se mi precisi a quale calcolo ti riferisci, ne parlerò volentieri con lui. Mi riferisco al discorso se è giusto e consigliabile utilizzare più punti di orientamento (e ripeto per chi non è un topografo "punti di orientamento") o è meglio e consigliabile utilizzare un solo punto di orientamento? Saluti Sì perchè solo i veri topografi hanno stazioni che si orientano contemporaneamente in più direzioni e più sono meglio è !
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "kemplen" ha scritto:
Ciao Fausto. A quale procedura ti riferisci esattamente? Te lo chiedo perché io e Tony siamo buoni amici e come tali non ci comportiamo come due concorrenti ma ci sentiamo ogni tanto proprio per confrontarci sulle procedure e sugli algoritmi da utilizzare nei rispettivi software. Se mi precisi a quale calcolo ti riferisci, ne parlerò volentieri con lui. Mi riferisco al discorso se è giusto e consigliabile utilizzare più punti di orientamento (e ripeto per chi non è un topografo "punti di orientamento") o è meglio e consigliabile utilizzare un solo punto di orientamento? Saluti Sì perchè solo i veri topografi hanno stazioni che si orientano contemporaneamente in più direzioni e più sono meglio è !  Bellissima... da incorniciare Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://i.ibb.co/N6dN993/risata-i...
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"totonno" ha scritto: "Kemplen" ha scritto: "rubino" ha scritto: ... la sovrabbondanza dei dati da mediare... Ecco, bravo, spiegaglielo a Totonno questo concetto della sovrabbondanza dei dati, perché lui non ce l'ha ancora. Si tratta di un principio generale in topografia, non riferito solamente a ottenere l'azimuth più probabile da confrontare con l'omologo di chiusura. Qualsiasi rilievo topografico degno di questo nome deve includere sovrabbondanza di misurazioni, perché è solo questa ridondanza che può far emergere eventuali errori. È quello che Tani spiegava parlando di schemi auto-controllati. Spiegaglielo sempre al tuo amico Totonno, invece che insegnargli solo ad essere rancorso. Quando vuoi, Rubino, per me è un onore imparare da te. Ti starei ad ascoltare per ore anche senza crediti formativi. Saluti Veramente ricorderai che avevo proposto di tenere un tavolo tecnico sugli sqm nel terzo millennio in qualche ristorante dalle tue parti, cosa nota ad un parente di Masetto e Nuto, ad uno scafista campano e ad un castagnaro dell'appennino tosco-emiliano, poi la cosa morì lì causa covid. Prenota il ristorante e non ti preoccupare.
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: Mi riferisco al discorso se è giusto e consigliabile utilizzare più punti di orientamento (e ripeto per chi non è un topografo "punti di orientamento") o è meglio e consigliabile utilizzare un solo punto di orientamento? Fausto, naturalmente ben venga la risposta di Tony, ma questo non è un quesito da "matematico" o da "informatico", è un quesito da "topografi". Come dicevo, il fatto di rilevare misure sovrabbondanti è un principio fondamentale in topografia perché è l'unico mezzo per far emergere i potenziali errori. Quindi, se il tuo quesito rivolto a Tony era di capire cosa te ne fai degli orientamenti multipli, in attesa della sua risposta, ti dico cosa ne faccio io in Geoat e per spiegartelo, ti ripropongo il PDF tratto dal mio libro Tecniche di riconfinazione in cui illustro l'apertura a terra multipla con CMO (Correzione Media d'Orientamento). Se lo leggerai, vedrai concretamente le risultanze emerse dal fatto di essersi orientati a tre trigonometrici anziché a uno solo e quello che il software ti mette in condizione di fare. Questo il link: Apertura_a_terra_CMO.pdf Dopodiché, come avrai letto, gli illustri topografi che partecipano a questa discussione, controbattono dicendo che "dipende da che rilievo stai facendo", sostenendo che la molteplicità di orientamenti serve solo in alcuni rilievi, come la poligonale, e non in altri, come l'aggancio GPS + TS da cui è partita questa discussione. Ma su questo punto hai già risposto molto bene tu nel tuo post precedente. Poi Totonno continuerà a dirti che per l'aggancio GPS + TS: "totonno" ha scritto: L'orientamento non può che essere uno. Ma cosa vuoi farci, 'sti Toscanacci non riescono ad ammettere di aver sbagliato. Preferiscono suicidarsi prima di arrivare a tanto. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|

jarod
Antonino S. Cutri'
(FONDATORE)
Iscritto il:
10 Febbraio 2003
Messaggi:
556
Località
Gioia Tauro
|
"carlocinelli" ha scritto: [ Carissimo Tony Vedi anche di riferire al Serenissimo Rossi il mio compenso per il Convegno Blumatica. Altrimenti frigge. Quale compenso?? Ovviamente la tua partecipazione è stata a titolo gratuito, anzi lasciami dire che è stato un grandissimo onore pure!!! Vorrei far presente a tutti che il successo di quel webinar è solamente merito di Carlo che ha tenuto "incollati" così tanti colleghi per quasi 1.5 ore!!! Tony
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"rubino" ha scritto: "totonno" ha scritto: "Kemplen" ha scritto: "rubino" ha scritto: ... la sovrabbondanza dei dati da mediare... Ecco, bravo, spiegaglielo a Totonno questo concetto della sovrabbondanza dei dati, perché lui non ce l'ha ancora. Si tratta di un principio generale in topografia, non riferito solamente a ottenere l'azimuth più probabile da confrontare con l'omologo di chiusura. Qualsiasi rilievo topografico degno di questo nome deve includere sovrabbondanza di misurazioni, perché è solo questa ridondanza che può far emergere eventuali errori. È quello che Tani spiegava parlando di schemi auto-controllati. Spiegaglielo sempre al tuo amico Totonno, invece che insegnargli solo ad essere rancorso. Quando vuoi, Rubino, per me è un onore imparare da te. Ti starei ad ascoltare per ore anche senza crediti formativi. Saluti Veramente ricorderai che avevo proposto di tenere un tavolo tecnico sugli sqm nel terzo millennio in qualche ristorante dalle tue parti, cosa nota ad un parente di Masetto e Nuto, ad uno scafista campano e ad un castagnaro dell'appennino tosco-emiliano, poi la cosa morì lì causa covid. Prenota il ristorante e non ti preoccupare. Veramente il ristorante è già prenotato, il 28 ottobre prossimo ora pranzo a Bologna. Ci sono i più grandi topografi d'Italia, uno per tutti: Udino ma non è il solo. Con te sarebbe un vero e proprio summit. Ma anche la presenza di Carlo darebbe universalità all'evento. EFFEGI no non è invitato. (scherzo, c'è posto anche per i canneggiatori  . ) Io non conto. Fate un fischio per tempo. Saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
E mo vediamo, è di giovedì, in mezzo alla settimana è un problema ma c'è diopra e s'adda fa.
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"jarod" ha scritto: "carlocinelli" ha scritto: [ Carissimo Tony Vedi anche di riferire al Serenissimo Rossi il mio compenso per il Convegno Blumatica. Altrimenti frigge. Quale compenso?? Ovviamente la tua partecipazione è stata a titolo gratuito, anzi lasciami dire che è stato un grandissimo onore pure!!! Vorrei far presente a tutti che il successo di quel webinar è solamente merito di Carlo che ha tenuto "incollati" così tanti colleghi per quasi 1.5 ore!!! Tony Ué Kemplen Tony ha risposto. Ora la curiosità te la sei levata. Puoi dormirci. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"rubino" ha scritto: E mo vediamo, è di giovedì, in mezzo alla settimana è un problema ma c'è diopra e s'adda fa. Cioè vieni? Guarda che io non scherzo!
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"totonno" ha scritto: "rubino" ha scritto: E mo vediamo, è di giovedì, in mezzo alla settimana è un problema ma c'è diopra e s'adda fa. Cioè vieni? Guarda che io non scherzo! Ti faccio sapere.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"totonno" ha scritto: "rubino" ha scritto: E mo vediamo, è di giovedì, in mezzo alla settimana è un problema ma c'è diopra e s'adda fa. Cioè vieni? Guarda che io non scherzo! Ti faccio sapere.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto: EFFEGI no non è invitato. (scherzo, c'è posto anche per i canneggiatori  . ) Non ti preoccupare totonno non me la prendo se non mi inviti. Comunque, come già ti dissi qualche anno fa, se ti trovi a passare per l'Irpinia fammi un fischio che ti invito a pranzo con un buon bicchiere di Fiano/Aglianico, dato che io non porto rancore con chi neanche conosco Comunque su una cosa hai ragione, sono un canneggiatore ormai da cinque sei anni poichè utilizzando una stazione totale robotica in controllo remoto sono sia canneggiatore che topografo Comunque il vero topografo durante un rilievo lo sai chi è oggi? Il canneggiatore. E' lui infatti che fa realmente il rilievo, mentre chi sta vicino alla TS serve solo per pigiare i tasti della tastiera, soprattutto se la TS è una motorizzata. Immagina di fare un rilievo con un canneggiatore che non sa neanche cosa misurare.... sei finito. Buona giornata.
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"EFFEGI" ha scritto: [quote="totonno"] Comunque il vero topografo durante un rilievo lo sai chi è oggi? Il canneggiatore. E' lui infatti che fa realmente il rilievo, mentre chi sta vicino alla TS serve solo per pigiare i tasti della tastiera, soprattutto se la TS è una motorizzata. Immagina di fare un rilievo con un canneggiatore che non sa neanche cosa misurare.... sei finito. Buona giornata. Non oggi, sempre. Quando esco con il mio collega con il quale collaboro da 30 anni, colui che è incaricato del rilievo è il canneggiatore. Sa lui cosa battere. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|