Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / viti di bloccaggio o frizione continua
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore viti di bloccaggio o frizione continua

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2007 alle ore 09:04

Il bloccaggio dei cerchi a frizione ha degli innegabili vantaggi perchè le viti sono "senza fine" e quindi non ci sono i fine corsa sui piccoli spostamenti.

La frizione però è sempre "in presa" anche durante il trasporto . . .

Io sono per le viti di bloccaggio tradizionali ( anche se a volte rimpiango le viti senza fine ).

Cosa ne pensate ?

Esperienze avute ?

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2007 alle ore 09:20

Sul mio strumento ci sono le viti normali, anche se preferirei avere le viti con frizione.
Sono più funzionali e penso che se molti strumenti le usano (anche se sono "sempre in presa") non diano problemi particolari...
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2007 alle ore 09:37

Io ho provato entrambi.
devo dire che le viti senza fine son comode e aumentano la produttività.
ho battuto quantità di punti assimilabili a un gps, in combinazione al tasto trigger (Leica) che ti permette di tenere le mani sulle viti, l'occhio al cannocchiale.
Non capisco poi chi sostiene che con le viti frizionate si incorre in errore dovuto all'asse di collimazione. Se si è "cialtroni" si rischia di ruotare la lidada anche con le viti di bloccaggio (perchè non è che più forzi il bloccaggio, più stringi, rischi di andare oltre il fine corsa e rompere tutto).


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 16:01

Riporto "MarcoD" :

"Se si è "cialtroni" si rischia di ruotare l'alidada anche con le viti di bloccaggio (perchè non è che più forzi il bloccaggio, più stringi, rischi di andare oltre il fine corsa e rompere tutto)."

E su questo siamo tutti d'accordo.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sancio75

Iscritto il:
24 Luglio 2007

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2007 alle ore 11:12

è dal 2000 che ho stazioni totali con la frizione e ti dico che senza avrei seri problemi.... dato che la velocità con cui ti sposti e centri i punti è molto piu elevata di una stazione totale con bloccaggio. L'unico neo è che dopo un pò di anni di utilizzo della frizione, bisogna portare a rettificare lo strumento, perchè la frizione tente a cedere un pò....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sancio75

Iscritto il:
24 Luglio 2007

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2007 alle ore 11:14

è dal 2000 che ho stazioni totali con la frizione e ti dico che senza avrei seri problemi.... dato che la velocità con cui ti sposti e centri i punti è molto piu elevata di una stazione totale con bloccaggio. L'unico neo è che dopo un pò di anni di utilizzo della frizione, bisogna portare a rettificare lo strumento, perchè la frizione tente a cedere un pò....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie