Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / tracciamento di precisione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tracciamento di precisione

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2007 alle ore 12:05

il lavoro da svolgere è questo.
Abbiamo già tracciato e realizzato 135 plinti (15 x 9 file)
Dobbiamo ora tracciare i pilastri ed in seguito dobbiamo assistere la ditta nel montare con assoluta precisione le 135 piastre (posate sul cassero del pilastro prima del getto) sul quale dovrà essere montato una copertura in acciaio.
Premesso che:
- se la ditta riesce a convincere i calcolatori, potrebbero realizzare le piastre in modo da avere una tolleranza di errore di 1 cm (tutti i fori della struttura in metallo dovranno combaciare con i tirafondi delle 135 piastre
- le campate tra i pilastri sono rispettivamente da 11 e 7 metri
- la rete dei pilastri deve esse perfetta in entrambi gli assi (file/colonne)
- la piastra avrà una quota dal piano di stazionamento pari a + 2.90 circa
Quale sarebbe la procedura che voi adotterete, tenendo presente che siamo in cantiere e che non è possibile utilizzare (solo x motivi di tempistica - sono 135 piastre) treppiedi reggi-palina o altro al fine di limitare lo sbandieramento del canneggiatore?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2007 alle ore 12:29

Io userei la seguente attrezzatura :

Stazione + cavalletto

Miniprisma con puntalino e bolla sferica ( un pò scomodo ma limita i problemi di "sbandieramento" del canneggiatore ).

Cordiali saluti

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2007 alle ore 13:05

non deve essere uno spasso avere queste tolleranze... comunque mi associo a quanto detto sopra e sopratutto in bocca al lupo!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2007 alle ore 15:14

mmhh ... il problema principale è che, una volta realizzati casseri dei pilatri, le piastre che dovrò allineare perfettamente (verranno posati in testa ai pilastri) saranno ad una quota + 2.90 dal piano di stazione e quindi avrò certamente problemi di visibilità.
In ogni caso, io avevo pensato di operare in questo modo:
- tracciare con sistema tradizionale (polare da un unica stazione orientata) tutti i pilastri sul calcestruzzo del plinto
- la ditta monta i casseri dei pilastri
- calcolo e posiziono 9 stazioni in testa ad ogni fila e 15 in testa ad ogni colonna di pilastri
- correggo gli allineamenti delle file e delle colonne delle "teste dei casseri" semplicemente controllandone l'allineamento incrociato
altre idee?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2007 alle ore 15:55

guarda questa risposta:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

anch'io sto eseguendo un lavoro del genere e con quella metodologia raggiungo la precisione richiesta.


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2007 alle ore 17:26

"numero" ha scritto:
guarda questa risposta:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

anch'io sto eseguendo un lavoro del genere e con quella metodologia raggiungo la precisione richiesta.


saluti



oK, GRAZIE, benissimo, son daccordo con tutto quanto scritto nel post che mi hai indicato.
In ogni caso, ritengo che, a parità di strumentazione e quindi di precisione dello strumento, si possano limitare "i danni" applicando opportune tecniche.
Quindi, scusate se mi ripeto:
secondo voi, può essere corretto perfezzionare il tracciamento rettificando ortogonalmente gli allineamenti, prima in un senso e poi nell'altro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2007 alle ore 18:24

"geolux" ha scritto:
"numero" ha scritto:
guarda questa risposta:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

anch'io sto eseguendo un lavoro del genere e con quella metodologia raggiungo la precisione richiesta.


saluti



oK, GRAZIE, benissimo, son daccordo con tutto quanto scritto nel post che mi hai indicato.
In ogni caso, ritengo che, a parità di strumentazione e quindi di precisione dello strumento, si possano limitare "i danni" applicando opportune tecniche.
Quindi, scusate se mi ripeto:
secondo voi, può essere corretto perfezzionare il tracciamento rettificando ortogonalmente gli allineamenti, prima in un senso e poi nell'altro?



Io sono rimasto un pochino all'antica e, pertanto, nel tuo caso non disdegnerei l'idea di controllare gli allineamenti principali anche con "lignole" tese tra i pilastri estremi.

Attenzione inoltre al perfetto funzionamento del compensatore (meglio biassiale) del tuo strumento, poichè con visuali molto inclinate (come mi sembra essere nel tuo caso) le letture al cerchio orizzontale risentono parecchio degli errori di verticalità dell'asse principale.

PS. sei sicuro che non ci sia assolutamente tolleranza nel posizionamenmto delle dime ?
Solitamente le strutture in acciaio hanno deformazioni dovute alle variazioni di temperatura molto alte e pertanto sono sempre previsti giochi nei fissaggi per ovviare ai problemi di variazione dimensionale (oltre che idonei appoggi scorrevoli).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2007 alle ore 18:38

Riporto "chiara" :

"Attenzione inoltre al perfetto funzionamento del compensatore (meglio biassiale) del tuo strumento, poichè con visuali molto inclinate (come mi sembra essere nel tuo caso) le letture al cerchio orizzontale risentono parecchio degli errori di verticalità dell'asse principale."

Concordo pienamente.

Aggiungo che in casi come questo avere uno strumento con bolla torica di precisione posta sulla base dell'alidada è qualcosa che può fare la differenza nei confronti della bolla sferica di massima.
Verrà detto che tanto c'è la bolla digitale da consultare, vero, ma avere sotto il naso la torica da poter consultare in ogni momento prima di battere il punto non fa male di certo.
Il problema è che il compensatore compensa ( appunto ) l'errore riportando i valori sulla verticale, ma lo strumento è sempre storto.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpssalvo

Iscritto il:
30 Gennaio 2007

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2007 alle ore 19:23

Scusate se mi intrometto, vi volevo chiedere dove posso attingere informazioni circa il costo per un tracciamento di punti di una strada ( in questo mio caso una variante ad una strada già esistente).
Ringrazio a chi vorrà rispondere.
Cordiali saluti e bun lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 08:19

Ciao Chiara. Per ciò che riguarda la tolleranza sulle Dime, al momento siamo nell'ordine dei millimetri. Ma ci stiamo battendo (con l'ing. progettista ) affinchè elimini un paio di tirafondi ed aumenti il dimetro dei fori, proprio per avere una maggiore tolleranza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 08:21

"orestevidal" ha scritto:


Il problema è che il compensatore compensa ( appunto ) l'errore riportando i valori sulla verticale, ma lo strumento è sempre storto.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Verissimo, infatti un errore di verticalità dello strumento di 1' (ipotizzando lo strumento stazionato a 1,4 m da terra) provoca un errore di centramento sul punto di circa 0.4 mm e, di conseguenza, un errore sull'angolo orizzontale a 10 m di 8 ".

Queti errori purtroppo non vengono eliminati dal compensatore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 08:36

"geolux" ha scritto:
Ciao Chiara. Per ciò che riguarda la tolleranza sulle Dime, al momento siamo nell'ordine dei millimetri. Ma ci stiamo battendo (con l'ing. progettista ) affinchè elimini un paio di tirafondi ed aumenti il dimetro dei fori, proprio per avere una maggiore tolleranza.



Io credo che tali precisioni di posizionamento (millimetriche) puoi ottenerle solo operando con 2 strumenti con buona precisione angolare con centramento forzato (su pilastrini in muratura) e ricavare il punto per intersezione tra le due linee di collimazione (salvo che tu non sia dotato di stazione totale con distanziometro ultrapreciso tipo 1 mm + 1 ppm).
E magari utilizzando target riflettenti al posto del prisma.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 18:51

partendo con il precisare che meccanica e edilizia non vanno d'accordo e che per un lavoro simile per l'ex c.le ENEL di piacenza ho avuto lo stesso problema (tolleranza max 2-3 mm) sui tirafondi, ti confido un segreto di solito loro ti chiedono quella tolleranza ma sanno benissimo che la precisione di quelli che realizzeranno i pilastri sarà al massimo di 1-2 cm si hai letto bene!
io procederei in questo modo mi fisserei dei capisaldi, per mezzo di fori max di 1 mm su delle piastrine in ferro poste in piano cementate, posizionate parallalemente al lato più lungo a distanza tale da non subire interferenze di alcun tipo durante tutte le fasi di lavoro (sappiamo bene che i mezzi meccanici non lavorano millimetricamente) orientandoti dal caposaldo 1 verso il caposaldo 2 (puoi utilizzare per convenienza un canneggiatore che tenga fermo il prisma con due paline, bianche e rosse per intenderci, incrociate) quindi posizionerei sul 1° e sull'ultimo cassero dela fila 1 un segno dell'asse lungo (ad es. l'asse X) poi proseguirei analogamente per le righe idem come sopra sempre dal tuo punto di stazione posizionerei sul 1° e sull'ultimo cassero dela riga 1 un segno dell'asse corto (ad es. l'asse Y) e così via per tutte le altre righe e file e lascerei quindi al tracciatore l'onere di ricavarsi il centro dei tirafondi o i punti che meglio credano! visto che le tolleranze sono quelle che hai detto e se non ti concedono di asolare i fori ti consiglio di utilizzare il tracciamento per mezzo di fili armonici (lo conosco per sentito dire) però sò per certo che è l'unico sistema per arrivare a quelle tolleranze ma ricordati che comunque durante la fase di getto i tirafondi si possono comunque spostarsi e non credo che tolleranze anche intorno ai 5 mm siano irreparabili dalla ditta realizzatrice della carpenteria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2007 alle ore 08:56

un ultimo accorgimento che puoi adottare è quello di piantare dei chiodi per terra direttamente sul magrone di fondazione che delineano gli assi X ed Y dei pilastri dopodichè lasci fare il lavoro ad un buon tracciatore quindi verifichi che gli interassi siano giusti ed una volta montati i casseri il tracciatore con il vecchio ma pur sempre buono filo a piombo si riporta gli assi X ed Y alla quota di progetto (+2,90 nel tuo caso) ed infine se vuoi proprio essere sicuro cosa meglio di una buona bindella ti verifichi la corrispondenza degli interassi.
Sai riuscivano ad avere millimetriche anche senza le stazioni totali ipertecnologiche ma senza delle persone che sappiano fare coscenziosamente il loro lavoro, NO!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie