Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / tracciamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tracciamento

federick

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2007 alle ore 10:34

buongiorno a tutti.... mi sono iscritto da poco al forum...
premetto che non sono un geometra, ma mi appassiona
la topografia in genere e pertanto vorrei alcune delucidazioni.
Su vari testi di topografia leggo spesso:
" nella tecnica di tracciamento con lo strumento topografico
si impone l'orientamento e dopo si esegue il picchettamento...."
mi potete spiegare praticamente cosa si fa con lo strumento
una volta in campagna per picchettare... sperando di essere stato chiaro... grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

schwierig

Iscritto il:
04 Ottobre 2005

Messaggi:
89

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2007 alle ore 14:56

Difficile da dire in due parole, comunque per sommi capi:

1) Si determinano le coordinate della stazione riferendosi a punti di coordinate note (mediante aperture a terra multiple, stazione libera di Helmert, etc...)
2) Si determina l'azimut della congiungente del punto di stazione con un
punto noto, possibilmente lontano e di coordinate analitiche note (ad es. un trigonometrico) od in alternativa, a seconda dei casi, si determina l'orientamento ottimo rispetto ai punti d'inquadramento usati, o tutte e due le cose.
3) Si forza la lettura del cerchio orizzontale dello strumento all'azimut calcolato, ottenendo cosi' un' orientamento coerente con il contesto. A seconda delle coordinate usate l'orientamento puo' essere al nord cartografico (griglia) o anche semplicemente allo zero arbitrario di un sistema locale.
4) Dalle coordinate dei punti da picchettare si ricavano azimut e distanza dal punto di stazione e si picchetta.

Tutti gli strumenti elettronici recenti hanno programmi a bordo che permettono di fare tutto cio' direttamente in campagna, tenendo sotto controllo gli sqm.

Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

federick

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2007 alle ore 15:09

grazie paolo adesso riesco a capire... posso abusare della tua cortesia?
quando dici:

3) Si forza la lettura del cerchio orizzontale dello strumento all'azimut calcolato, ottenendo cosi' un' orientamento....

praticamento cosa si fa con lo strumento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nandox

Iscritto il:
18 Novembre 2006

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2007 alle ore 20:41

praticamente ruoti il cerchio orizzontale fino a quando leggi sul display l'angolo o azimut calcolato, blocchi il cerchio, comando HOLD o simili a seconda dello strumento che usi. e poi collimi il cannocchiale sul punto di orientamento.
A quel punto sblocchi il cerhio orizzontale e quindi tutte le letture sono riferite a quel sistema imposto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

federick

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2007 alle ore 13:35

grazie nandox...OK tutto chiaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topografodassalto

Iscritto il:
23 Agosto 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2007 alle ore 21:31

intersezione inversa su 2 punti noti e verifica di un 3° no? :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie