Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / tracciamenti di opere con gps e stazione totale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: tracciamenti di opere con gps e stazione totale

Autore Risposta

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 15:57

...save a tutti....posso chiederti una informazione tecnica...sono stato contattao per prepare un offerta per una lottizzazione composta da 10 lotti.
L'oggetto dell'incarico è la verifica topografica dei confini catastali ed il tracciamento dei soli limiti "fisici" dei lotti, dato che fino ad adesso ho sempre "offerto" il pacchetto completo,ossia comprendente anche dei vari spiccati per i fabbricati,le realtive quote, etc. ed ho lavorato con l'ausiolio della stazione totale, nel mio caso potrei "permettermi" di eseguire il lavoro utilizzando il GPS appoggiandomi alla rete italposs, considerando che il riferimento dista dalla zona di rilievo ca. 7km ed utilizzo la correzione d'area.
grazie mille!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 16:00

"DAVID1982" ha scritto:
...save a tutti....posso chiederti una informazione tecnica...sono stato contattao per prepare un offerta per una lottizzazione composta da 10 lotti.
L'oggetto dell'incarico è la verifica topografica dei confini catastali ed il tracciamento dei soli limiti "fisici" dei lotti, dato che fino ad adesso ho sempre "offerto" il pacchetto completo,ossia comprendente anche dei vari spiccati per i fabbricati,le realtive quote, etc. ed ho lavorato con l'ausiolio della stazione totale, nel mio caso potrei "permettermi" di eseguire il lavoro utilizzando il GPS appoggiandomi alla rete italposs, considerando che il riferimento dista dalla zona di rilievo ca. 7km ed utilizzo la correzione d'area.
grazie mille!!!!


quindi la domanda é?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 18:17

"path" ha scritto:
"DAVID1982" ha scritto:
...save a tutti....posso chiederti una informazione tecnica...sono stato contattao per prepare un offerta per una lottizzazione composta da 10 lotti.
L'oggetto dell'incarico è la verifica topografica dei confini catastali ed il tracciamento dei soli limiti "fisici" dei lotti, dato che fino ad adesso ho sempre "offerto" il pacchetto completo,ossia comprendente anche dei vari spiccati per i fabbricati,le realtive quote, etc. ed ho lavorato con l'ausiolio della stazione totale, nel mio caso potrei "permettermi" di eseguire il lavoro utilizzando il GPS appoggiandomi alla rete italposs, considerando che il riferimento dista dalla zona di rilievo ca. 7km ed utilizzo la correzione d'area.
grazie mille!!!!


quindi la domanda é?



Secondo me la risposta è si: per verificare/tracciare l'area di confine e i lotti puoi tranquillamente utilizzare il gps in modalità solo rover.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 09:42

....grazie uli....pensavo di non essere stato chiaro....
comunque se avete qualsiasi ulteriore idea in merito sono a disposizione...non si finisce mai di imparare...per fortuna!!!!!!
buona gioranta a tutti!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 11:35

[quote]considerando che il riferimento dista dalla zona di rilievo ca. 7km ed utilizzo la correzione d'area. [/quote]

scusa la mia ignoranza ma non c'ho capito niente, e in particolare modo la frase che riporto.
cosa intendi per riferimento?
e cos'è la correzione d'area? ( e qui vi chiedo anticipatamente scusa per la mia ignoranza )

anche se probabilmente condivido la risposta di uli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 12:42

"salviotto" ha scritto:
[quote]considerando che il riferimento dista dalla zona di rilievo ca. 7km ed utilizzo la correzione d'area.



scusa la mia ignoranza ma non c'ho capito niente, e in particolare modo la frase che riporto.
cosa intendi per riferimento?
e cos'è la correzione d'area? ( e qui vi chiedo anticipatamente scusa per la mia ignoranza )

le correzioni dei dati trasmessi dalla rete italpos possono essere di vario tipo tra cui MAX , FKP e VRS... ti riporto una semplice descrizione tratte da un libro:

MAX: il server spedisce al rover tutte le osservazioni e le coordinate per una singola stazione di riferimento (stazione Master) e le ricalcola
per tutte le altre stazioni della rete, o per un suo sottoinsieme.

FKP: Il server modella gli errori dipendenti dalla distanza e spedisce l’RTK da una sola reference all’interno della rete.L’FKP crea parametri di correzion di area con piani semplici che sono validi per un’area limitata intorno ad una singola base.

VRS: La VRS ottimizza la posizione del rover all’inizio della sessione (subito dopo la connessione al server). Se il rover successivamente si muove di una distanza considerevole durante una singola sessione (senza disconnettersi e riconnettersi) la correzione potrebbe non essere più appropriata per la nuova locazione del rover.

spero di esserti stato utile!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 18:02

ok ora ho capito di che parlavi, per riferimento intendevi la cors

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie