Forum
Autore |
TOPCON 3500N...h strumentale |

gfenoglio1
Iscritto il:
01 Agosto 2005
Messaggi:
110
Località
|
...Buongiorno, in un rilievo di scarsa importanza ho dimenticato di inserire l'altezza strumentale in una stazione (0.00) ed ho battuto alcuni punti; dopo aver posizionato la nuova stazione, ho aggiunto l'altezza mancante alla stazione precedente dal menù del TOPCON GPT 3500N. Questa operazione comporta un errore sui punti battuti o lo strumento corregge automaticamente le letture? Grazie, Buon Lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"gfenoglio1" ha scritto: ...Buongiorno, in un rilievo di scarsa importanza ho dimenticato di inserire l'altezza strumentale in una stazione (0.00) ed ho battuto alcuni punti; dopo aver posizionato la nuova stazione, ho aggiunto l'altezza mancante alla stazione precedente dal menù del TOPCON GPT 3500N. Questa operazione comporta un errore sui punti battuti o lo strumento corregge automaticamente le letture? Grazie, Buon Lavoro In genere le stazioni totali elettroniche (io possiedo un TOPCON GTS-226), quando si misura un punto, eseguono due tipi di operazioni: 1) registrano angolo verticale, angolo orizzontale e distanza inclinata; 2) calcolano, e poi registrano, distanza orizzontale, dislivello, coordinate NEZ punto battuto (se si opera con l'opzione "calcolo automatico NEZ" impostata su SI e "sequenza registra dati" impostata su EDIT). Sicuramente, con l'altezza strumentale a 0 i valori calcolati (e in seguito memorizzati) relativi alla coord. Z e al dislivello saranno errati, e pertanto, se esegui il rilievo operando per trasporto di coordinate e azimut, non potrai utilizzare i valori di coordinate memorizzati nello strumento. Comunque non variano i valori registrati 1) che puoi gestire con il software Meridiana (dovrebbe essere a corredo del tuo strumento) e pertanto puoi rielaborare i dati scaricati su PC modificando tutti i parametri che ritieni non corretti (altezza strumentale compresa).
|
|
|
|

rolan
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
63
Località
Torino
|
Se ho capito bene il tuo problema provo a darti una risposta meno pessimista di quella di Chiara. Nel rielaborare i dati verifica che la quota di mira della stazione in oggetto dalla stazione successiva sia identica alla quota che hai indicato (nel tuo caso 0,000). Naturalmente per il tuo rilievo non dovrai tenere conto della quota di quella stazione.
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
In ogni caso non credo che lo strumento, impostando a posteriori l'altezza strumentale di una stazione, corregga automaticamente i valori registrati.
|
|
|
|

gfenoglio1
Iscritto il:
01 Agosto 2005
Messaggi:
110
Località
|
...La mia era una consulenza specifica sullo strumento, comunque specificando che ho modificato l'h strumentale prima di iniziare a battere i nuovi punti dalla nuova stazione e prima di controbattere anche la stessa stazione precedente, dalle verifiche fatte a computer, il rilievo funziona. Penso che il GPT3500N autotrasli le misure battute in funzione dell'h strumentale modificata. (però non so se lo steso si possa fare sulle stazioni tra loro già iperdeterminate)...Indubbiamente è meglio immettere l'h giusta da subito.Grazie a tutti e buon lavori.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|