Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / TIPOLOGIE (attributi di rappresentazione di ogni p...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore TIPOLOGIE (attributi di rappresentazione di ogni punto)

enriquez

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
32

Località
sardegna,toscana,e ovunque serva

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2008 alle ore 16:58

penso che molti di VOI topografi, io non ritengo ancora di meritare questo titolo, usino le TIPOLOGIE per assegnare già in campagna gli attributi di rappresentazione di ogni punto del libretto.

Vorrei sapere, visto che la tipologia è un codice numerico che associa ai punti attributi grafici, di layer ,di testo; se esiste una convenzione o una qualunque sorta di codifica almeno per i casi più ricorrenti.

qualora non esistesse ritenete che sia opportuno crearne una ( e quindi un file caricabile sugli strumenti e/o una tabella) in modo che chiunque la possa utilizzare??
penso che questo possa facilitare l'interazione tra più operatori dello stesso rilievo, o facilitare il proseguimento di un lavoro altrui.

attendo risposte e commenti

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

enriquez

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
32

Località
sardegna,toscana,e ovunque serva

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2008 alle ore 17:00

qualora non esistesse mi candido ad iniziare il lavoro che spero possa essere apprezzato e ampliato da qualche collega.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2008 alle ore 17:12

guarda il mio intervento:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=15245

Posso dirti che per la mia esperienza per i piani quotati è preferibile una buona suddivisione in layer che una miriade di rappresentazioni diverse per i punti battuti.
Comunque, se può essere utile e se i GURU mi dicono in che formato la vogliono, io ho la mia tabella dei codici di rilievo (sono numerici) e la posso mettere a disposizione del forum.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enriquez

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
32

Località
sardegna,toscana,e ovunque serva

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2008 alle ore 18:08

sono d'accordo con te per quanto riguarda i piani quotati, infatti dalla tipologia puoi impostare il layer di destinazione per ogni tipo di informazione: quote, commenti, testi, simboli etc.
Poi puoi decidere quale rendere visibile e quale no, per questo secondo me sarebbe utile codificarle, in modo che le informazioni siano sempre presenti tutte ma con la possibilità di attivare solo quelle utili al variare del lavoro che si svolge.

sperando di essermi chiarito meglio ti ringrazio per il tuo primo intervento che spero sia seguito da altri.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2008 alle ore 09:10

anch'io come path ha scritto nel topic di rimando,
sono concorde nella formazione di uno standard di restituzione grafica e per cui una codifica univoca dei codici dei punti....

vi posso affermare che, essendo un pò negato nella esposizione finale di un lavoro di restituzione, sono sempre alla ricerca di un nuovo formato più semplice e meglio rappresentativo....

per cui ben volentieri mi rendo disponibile.

saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enriquez

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
32

Località
sardegna,toscana,e ovunque serva

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2008 alle ore 18:21

quindi mi pare di capire che non esiste nessuna codifica......

io sto iniziando a prepararne una ma è ancora lontana da un risultato aprezzabile, visto che la sto aggiornando mano a mano che trovo punti catalogabili in maniera differente.

sto preparando un file in formato .pta che è quello che usa leonardo per salvare le tipologie, ma non so' se sia leggibile da altri programmi.
per sapere se è esportabile o compatibile con altri software servirebbe l'intervento di qualche attento venditore o "smanettone" di programmi topografici...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2008 alle ore 18:49

"enriquez" ha scritto:
quindi mi pare di capire che non esiste nessuna codifica......

io sto iniziando a prepararne una ma è ancora lontana da un risultato aprezzabile, visto che la sto aggiornando mano a mano che trovo punti catalogabili in maniera differente.

sto preparando un file in formato .pta che è quello che usa leonardo per salvare le tipologie, ma non so' se sia leggibile da altri programmi.
per sapere se è esportabile o compatibile con altri software servirebbe l'intervento di qualche attento venditore o "smanettone" di programmi topografici...

saluti



Ripeto se non vuoi perdere tempo ti posso inviare quella che ho fatto io.

Per quanto riguarda il formato di export credo che non sia possibile creare direttamente dai software topografici una tabella che riporti tutte le informazioni e soprattutto "caricabile" da tutti i software stessi.
Io, per i colleghi con i quali collaboro, ho fatto così:
dal software topografico ho selezionato le colonne (dato che le informazioni sono sostanzialmente inserite come in un foglio di calcolo) e ho esportato i campi in openoffice creando una tabella dove ho riportato:
Codice,descrizione,layerpunto, tutto qua.
Anche qui dovremmo sensibilizzare le software house per creare uno standar di import univoco per questo tipo di dati.
Buone misure (codificate) a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enriquez

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
32

Località
sardegna,toscana,e ovunque serva

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2008 alle ore 19:32

per path,

sarei felicissimo di ricevere le tue codifiche...

per quanto riguarda il file che stavo preparando la limitazione che ho è sicuramente quella delle 255 tipologie massime consentite...
la compatibilità di sicuro come dici tu sarà difficile, ma si può aggirare creando un file tipo quello che hai preparato (se ho capito bene il modo) e poi ognuno lo ricarica sul programma che utilizza nel linguaggio opportuno.

c'è da dire però che basta che lo faccia 1 persona per tipo di software e lo condivida e in pochi giorni siamo tutti "belli e codificati"

se vuoi inviarmi le tue codifiche la mia mail è: enriquez.80@hotmail.it

grazie, buon lavoro a presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 09:29

Io mi rendo disponibile per la codifica nel formato della Sierrasoft.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 11:59

Anch'io posso dare una mano nel formato sierrasoft......

Attualmente non conoscendo una codifica standard, uso mia codifica interna, per cui uso le iniziali delle parole che compongono la descrizione del punto tipo: PL - picchetto in legno, SF - spigolo fabbricato, oppure le prime tre consonanti della parola che indica il punto, tipo TMB - tombino, ZNL - zanella, CDT - caditoia etc....

Al monento non uso layer cad collegati al codice punto, mi sono sempre ripromessi di farlo e questo è il momento....

Se utile posso già inviare la mia lista. fatemi sapere.

saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enriquez

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
32

Località
sardegna,toscana,e ovunque serva

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 13:48

perfetto vedo che qualcosa si muove........

allora possiamo fare così, chiunque ha già una codifica personale se vuole me la può mandare e io inizio a vedere se ci sono pensieri comuni e fare una cernita delle voci più utilizzate. a quel punto possiamo iniziare a farci rimbalzare i dati da uno all'altro per revisionarci e trovare i giusti compromessi sul modo di operare, per poi completare il lavoro con tutte le altre voci che riterremo opportuno aggiungere.

la mia mail è per tutti quella di prima: enriquez.80@hotmail.it

chiunque abbia idee migliori le esponga.

nell'attesa saluto tutti e spero che qualche Guru sia interessato alla proposta mi piacerebbe almeno sapere che abbiamo del sostegno morale...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enriquez

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
32

Località
sardegna,toscana,e ovunque serva

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 13:51

già 2 su 2 usano il programma della sierrasoft........

.... era solo una constatazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 15:52

enriquez ti è arrivata la mail con i miei codici?

geommax se vuoi ti mando un file prototipo che mi sono creato così gli dai un occhio. Che versione hai ti topko?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enriquez

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
32

Località
sardegna,toscana,e ovunque serva

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 16:41

per PATH

SI L'HO APPENA APERTA........

grazie, fra in po' ti dico qualcosa......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enriquez

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
32

Località
sardegna,toscana,e ovunque serva

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 18:27

ok l'ho visto path......... è già qualcosa di buono da cui partire...

aspetto che qualcun'altro mi mandi i suoi per vedere se c'è unità di vedute.

cmq ti dico subito che volendo potremmo assegnare uno dei 255 colori standard del cad a ciascun layer in modo da impostare anche un ctb (tabella di stili di stampa in autocad) per ogni scala di plottaggio, così caricando il ctb opportuno avremo stampato la linea con spessore e tipo giusto in relazione alla scala desiderata.

non so se mi sono spiegato bene, ora devo andare e non poso dilungarmi di più.....

per qualsiasi cosa sai dove trovarmi.

ciao a presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie