Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / su centramento forzato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore su centramento forzato

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 08:55

Domanda forse banale, ma volevo avere la rassicurazione da voi...
il valore di altezza strumentale dello strumento posto su un treppiede deve essere pari all'astezza del prisma montato sul porta prisma posto sul medesimo treppiede...giusto?(in pratica la distanza tra alidada e centro dello strumento e quella tra alidada e centro del prisma sono identiche...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 09:16

Se utilizzi materiale della stessa marca e/o caratteristiche sì.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 09:25

Salve
NO!
Sono due grandezze, AltezzaPrisma e Altezza Stazione o Altezza Strmentale diverse.
Infatti in tutte le formule topografiche compaiono con simboli diversi.
L'altezza strumentale si misura dal Centro dello strumento fino al Punto a Terra.
L'altezza Prisma o Altezza segnale si misura dal centro del Prisma al Punto a terra.
Il Punto a terra, per la precisione, può essere materializzato in moltissimi modi: chiodo su marciapiede, chodino su piccheto in legno, eccetera.
Se si utilizzano strumenti con Bastone centrante, Kern o altri, si può leggere l'altezza strumentale direttamente sul bastone, ragion per cui la distanza tra il basamento del treppiede e il centro dello strumento dovrà essere compatibile con il treppiede e lo stesso vale per il prisma montato su apposito supporto di aggancio al treppiede.
Per gli strumenti provvisti di lettura laser dell'altezza strumentale vale lo stesso principio, che è solo di comodità.
La maniera più semplice, nei rilievi celerimetrici è quella di misurare l'altezza strumentale con una cordella metrica dal cento dello strumento al punto a terra, segnalato da qualcosa di stabile e univoco.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 09:34

Udino
Mi pareva di aver capito che Maurizio76 chiedeva se, in centramento forzato e nella stessa stazione, l'altezza del centro strumento sia identica a quella del centro prisma sul tribrach quando faccio la sostituzione.
Se la domanda era questa la risposta è SI a patto di usare materiale della stessa marca e/o caratteristiche.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 09:39

Salve

La risposta è sempre NO.
Poichè è concettuale.
I valori debbono essere considerati sempre diversi.
Se poi hai strumentazione della stessa maca e ti danno le certificazioni sui valori stessi puoi verificare tu se sono coincidenti.
E' concettuale, è di metodo, perchè non te ne devi accorgere dopo la fine del lavoro quando te lo fa notare l'assessore del Comune che insegna Lettere e Filosofia in una scuola media.!!!!
Noi siamo PROFESSIONISTI, NON FESSI.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 10:08

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 10:24

Apparte che io sono alto 1,76 e non 1,73 :lol: devo ammettere che l'italiano non è mai stato il mio forte a differenza di altre materie.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 10:28

"geocinel" ha scritto:
Udino
Mi pareva di aver capito che Maurizio76 chiedeva se, in centramento forzato e nella stessa stazione, l'altezza del centro strumento sia identica a quella del centro prisma sul tribrach quando faccio la sostituzione.
Se la domanda era questa la risposta è SI a patto di usare materiale della stessa marca e/o caratteristiche.
Saluti



Infatti intendevo questo e, tramite alcune verifiche mi pare che in effetti siano due valori uguali (quello tra pavimento e centro strumento e quello tra pavimento e centro prisma, entrambi montati sullo stessop cavalletto posizionato sempre nello stesso punto e senza variarne l'altezza...situazione "classica" da centramento forzato...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 10:46

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 12:54

Aggiungo che alcuni tipi di tricuspide (per esempio quello che uso io) hanno la possibilità di regolare la loro altezza in maniera da renderla uguale a quella dello strumento.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 13:00

"Maurizio76" ha scritto:
Domanda forse banale, ma volevo avere la rassicurazione da voi...
il valore di altezza strumentale dello strumento posto su un treppiede deve essere pari all'astezza del prisma montato sul porta prisma posto sul medesimo treppiede...giusto?(in pratica la distanza tra alidada e centro dello strumento e quella tra alidada e centro del prisma sono identiche...)



Salve
Visto che le parole, nel nostro campo hanno lo stesso significato:
Alidada è una cosa e Tricuspide o Basamento è un'altra.
Per cui non si può parlare di distanza tra centro del prisma e alidada ma centro del prisma e basamento (sarebbe meglio testa del treppiede).
Tanto per puntualizzare.
Per il resto concordo.
(metteteci anche mezzora di chiacchiere con Geocinel, che è sempre un piacere)

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 14:18

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 14:35

Salve

Grande Enrico_P.

Sottoscrivo.
Quoto e riquoto.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 16:50

Mi ricordo un topic molto seguito riguardo il calcolo dell'altezza strumentale.

Riporto il link :

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Mi permetto solo di dire che gli attacchi basetta hanno l'altezza prisma regolabile.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2008 alle ore 09:26

"dioptra" ha scritto:

Salve
Visto che le parole, nel nostro campo hanno lo stesso significato:
Alidada è una cosa e Tricuspide o Basamento è un'altra.
Per cui non si può parlare di distanza tra centro del prisma e alidada ma centro del prisma e basamento (sarebbe meglio testa del treppiede).
Tanto per puntualizzare.
Per il resto concordo.
(metteteci anche mezzora di chiacchiere con Geocinel, che è sempre un piacere)

cordialmente



Chiedo venia, in effetti ho scritto una castroneria, ma ero di fretta...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie