Forum
Autore |
squadro di precisione millimetrica |

bigeo
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
67
Località
|
Dovendo eseguire uno squadro di precisione per posizionamento macchinari secondo voi qual'è il metodo migliore Per coordinate utilizzando l'allineamento su due punti (origine ed orientamento) oppure fissato angolo azimutale 0° sull'alineamento ruotare lo strumento sui 90° Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"bigeo" ha scritto: Dovendo eseguire uno squadro di precisione per posizionamento macchinari secondo voi qual'è il metodo migliore Per coordinate utilizzando l'allineamento su due punti (origine ed orientamento) oppure fissato angolo azimutale 0° sull'alineamento ruotare lo strumento sui 90° Grazie ...si parla di millimetro, ma non si dice a quanti metri ! Un conto è un millimetro a 10 metri ed un conto è un millimetro a 100 metri o a 1000 metri !
|
|
|
|

bigeo
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
67
Località
|
"cappe_46" ha scritto: "bigeo" ha scritto: Dovendo eseguire uno squadro di precisione per posizionamento macchinari secondo voi qual'è il metodo migliore Per coordinate utilizzando l'allineamento su due punti (origine ed orientamento) oppure fissato angolo azimutale 0° sull'alineamento ruotare lo strumento sui 90° Grazie ...si parla di millimetro, ma non si dice a quanti metri ! Un conto è un millimetro a 10 metri ed un conto è un millimetro a 100 metri o a 1000 metri ! L'allineamento è di 200 metri con uno squadro di 60 metri
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"bigeo" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: "bigeo" ha scritto: Dovendo eseguire uno squadro di precisione per posizionamento macchinari secondo voi qual'è il metodo migliore Per coordinate utilizzando l'allineamento su due punti (origine ed orientamento) oppure fissato angolo azimutale 0° sull'alineamento ruotare lo strumento sui 90° Grazie ...si parla di millimetro, ma non si dice a quanti metri ! Un conto è un millimetro a 10 metri ed un conto è un millimetro a 100 metri o a 1000 metri ! L'allineamento è di 200 metri con uno squadro di 60 metri ...la tangente di un millimetro a 60 metri è uguale a 0.00106 centesimali quindi dovresti usare uno strumento almeno ai 5 secondi centesimali leggendo con regola di Bessel, con mire appropriate (sottili), e centramento forzato con possibilità di spostamento laterale micrometrico della mira. Se servono distanze ovvio che il distanziometro deve avere la precisione del millimetro (lettura al decimo di millimetro). Il metodo migliore è quello per coordinate.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"bigeo" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: "bigeo" ha scritto: Dovendo eseguire uno squadro di precisione per posizionamento macchinari secondo voi qual'è il metodo migliore Per coordinate utilizzando l'allineamento su due punti (origine ed orientamento) oppure fissato angolo azimutale 0° sull'alineamento ruotare lo strumento sui 90° Grazie ...si parla di millimetro, ma non si dice a quanti metri ! Un conto è un millimetro a 10 metri ed un conto è un millimetro a 100 metri o a 1000 metri ! L'allineamento è di 200 metri con uno squadro di 60 metri Beh, si può fare così: - verifica del soddisfacimento delle condizioni dello strumento (asse generale dello strumento, verticale; asse di rotazione del cannocchiale orizzontale e normale all'asse ottico; esatta posizione dei cerchi); se possibile, dotare il cannocchiale di allineatore laser; - esatta individuazione del punto di stazione mediante la realizzazione di apposito manufatto dotato di piastra di centramento forzato per evitare l'uso del treppiede; in caso contrario, verifica delle condizioni operative del treppiede (serraggio delle viti ed eliminazione di tutti i giochi) evitando l'uso di treppiedi metallici; livellamento del piano di stazione ed isolamento delle punte dal terreno e/o asfalto e/o pavimentazione mediante gli appositi dispositivi e/o tavolette in legno; - evitare assolutamente le ore più calde della giornata, avendo sempre cura che il campo visivo nel cannocchiale sia privo di anomalie (perfetto adattamento alla vista ed alla distanza); - perfetta verticalità di aste portaprismi ecc. da affidare ad appositi dispositivi e non al canneggiatore, dotati di livella e di certa mira di collimazione (possibilimente collegata ad incastro), posta in modo che il cannocchiale non sia mai troppo inclinato (gli angoli verticali dovranno essere sempre compresi fra 80g e 120g); - disposizione di punti di controllo lungo gli allineamenti (cateti) e verifica della lunghezza delle distanze fra loro (ipotenuse); - astenersi da ogni attività sessuale (sia in forma autonoma che partecipata). Nella settimana prima del rilievo è consentito solo la lettura dei libri del Geom. Carlo Cinelli. Ciao e buon lavoro.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"rubino" ha scritto: astenersi da ogni attività sessuale (sia in forma autonoma che partecipata). Ciao e buon lavoro. Cit: "...ma poi dico io il giorno dell'antivigilia, andate a far spurcellamenti? che indebolisce l'inguine e siete deboli? andate a posto per stavolta e che sia l'ultima volta!!" (Il Ras della Fossa - Eccezziunale veramente)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|