Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / sempre errori cambi di stazione Sokkia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore sempre errori cambi di stazione Sokkia

geoidea

Iscritto il:
25 Maggio 2007

Messaggi:
111

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2009 alle ore 14:51

Salve vi anticipo che sto agli inizi con i rilievi, in precedenza effettuavo i miei rilievi mettendo in stazione lo strumento, con la sokkia set 530R, una volta creata la stazione battevo tutti i punti di dettaglio, lanciavo la seconda stazione ad esempio 200, mi posizionavo sulla nuova stazione e leggevo la stazione precedente 100 e da li andavo avanti con il mio rilievo senza problemi questo quando usavo nello strumento sokkia il programma dist.

Ora siccome ho visto che non posso fare intersezioni con il programma dist, e mi dicevano che per fare i picchettamenti serve che mi imparo a usare questo nuovo programma sono passato al programma dit+coodrd.

Dopo consiglio del rivenditore, parto metto in stazione lo strumento dando coordinate alla prima stazione 0,0,0 senza azzerare l'angolo batto il primo punto di dettaglio del mio rilievo, finisco di battere tutti i punti visibili da quella stazione e lancio la stazione successiva 200.

Lo strumento per la 100 mi ha creato 3 file, cosi li chiamo io, uno dist, uno crd e uno stz.

posiziono la 200 metto in bolla, nel mettere in stazione la stazione 200 richiamo dal programma i punti battuti in precedenza e cerco il file crd,della 200, che in precedenza ho letto leggendo dalla 100 la stazione 200, faccio la lettura alla stazione 100 e li dovrei essere apposto.

Pongo questa domanda perche' mi vengono dei rilievi strani quando cambio stazione mi viene il resto tutto slegato, e con angolazioni diverse.

Qualcuno sa dirmi se la procedura che ho illustrato precedentemente e' giusta, per capire se magari commetto solo degli errori di distrazione o dovrei cambiare procedura.

Un mio collega piu' anziano mi suggeriva di non effetuare il rilievo con dist+coordinate, ma solo in dist, e successivamente con il programma ricalcolarmi le coordinate, mi chiedevo cosa che non ho mai fatto, ricaricare le coordinate dal programma allo strumento, posso prima fare il rilievo in dist, poi calcolare le coordinate dal programma, caricarle sullo strumento, se necessario fare una intersezione inversa ( che come caratteristiche mi chiede il file crd, che il programma dist non crea) e successivamente continuare il mio lavoro in dist?.

Sicuramente quando smettera' di piovere eseguiro' delle prove ma se qualcuno vuole aiutarmi a chiarirmi le idee prima ne sarei felicissimo.

Grazie buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2009 alle ore 15:44

ho da poco preso uno strumento sokkia set 530R e non ho ancora avuto tempo di capire come registrare i rilievi (nel senso che quando faccio un rilievo mi scrivo tutto). hai per caso una guida tutorial che spiega le modalità di registrazione in modalità dist??? te ne sarei molto grato


cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2009 alle ore 16:25

Forse qui trovi qualcosa di interessante.

www.sokkia.it/Sokkia/jsp/index.jsp

sotto la voce F.A.Q.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie