Salve vi anticipo che sto agli inizi con i rilievi, in precedenza effettuavo i miei rilievi mettendo in stazione lo strumento, con la sokkia set 530R, una volta creata la stazione battevo tutti i punti di dettaglio, lanciavo la seconda stazione ad esempio 200, mi posizionavo sulla nuova stazione e leggevo la stazione precedente 100 e da li andavo avanti con il mio rilievo senza problemi questo quando usavo nello strumento sokkia il programma dist.
Ora siccome ho visto che non posso fare intersezioni con il programma dist, e mi dicevano che per fare i picchettamenti serve che mi imparo a usare questo nuovo programma sono passato al programma dit+coodrd.
Dopo consiglio del rivenditore, parto metto in stazione lo strumento dando coordinate alla prima stazione 0,0,0 senza azzerare l'angolo batto il primo punto di dettaglio del mio rilievo, finisco di battere tutti i punti visibili da quella stazione e lancio la stazione successiva 200.
Lo strumento per la 100 mi ha creato 3 file, cosi li chiamo io, uno dist, uno crd e uno stz.
posiziono la 200 metto in bolla, nel mettere in stazione la stazione 200 richiamo dal programma i punti battuti in precedenza e cerco il file crd,della 200, che in precedenza ho letto leggendo dalla 100 la stazione 200, faccio la lettura alla stazione 100 e li dovrei essere apposto.
Pongo questa domanda perche' mi vengono dei rilievi strani quando cambio stazione mi viene il resto tutto slegato, e con angolazioni diverse.
Qualcuno sa dirmi se la procedura che ho illustrato precedentemente e' giusta, per capire se magari commetto solo degli errori di distrazione o dovrei cambiare procedura.
Un mio collega piu' anziano mi suggeriva di non effetuare il rilievo con dist+coordinate, ma solo in dist, e successivamente con il programma ricalcolarmi le coordinate, mi chiedevo cosa che non ho mai fatto, ricaricare le coordinate dal programma allo strumento, posso prima fare il rilievo in dist, poi calcolare le coordinate dal programma, caricarle sullo strumento, se necessario fare una intersezione inversa ( che come caratteristiche mi chiede il file crd, che il programma dist non crea) e successivamente continuare il mio lavoro in dist?.
Sicuramente quando smettera' di piovere eseguiro' delle prove ma se qualcuno vuole aiutarmi a chiarirmi le idee prima ne sarei felicissimo.
Grazie buona giornata