Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Risultato calcolo celerimensura
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Risultato calcolo celerimensura

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 14:28

Vi chiedo un aiuto per interpretare i dati e i valori che mi sono usciti dal calcolo celerimetrico effettuato dal mio programma topografico (LeoWIN Sokkia Millennium).
In fate di rilievo ho effettuato le varie riletture al cambio di stazioni verso le stazioni precedenti ed in più ho ribattuto due punti da diverse stazioni (gli stessi due punti da stazioni diverse).
In fase di calcolo celerimetrico per ogni stazione mi viene riportato il valore di "Correzione media" (valore nell'ordine massimo di 4 cm)e di "scarto quadratico medio" 8valore che mi risulta sempre 0,000).
In più mi viene dato un listato "Punti ribattuti" in cui per ognuno dei due punti che io sono andato a ribattere dalle diverse stazioni mi vengon dati dei valori di "coordinate medie" Est e Nord e di "Scarti quadratici medi" Est e Nord (anche in questo caso gli sqm medi per le due coordinate vanno dai pochi millimetri al massimo 5 cm)...

questi valori in che modo andranno ad influire nel risultato finel del rilievo?
Quelli di sqm sono valori fuori norma?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 15:25

Per i valori limite degli sqm non esistentono tolleranze prestabilite, di solito alle AdT fanno un controllo di massima verificando che siano contenuti nell'ordine di pochi contimetri, comunque è onere di chi fa il rilievo stabilire i valori limite in funzione della precisione che si vuole ottenere. Va detto inoltre che gli sqm sono significativi (almeno secondo me) quando le "ribattute" o comunque la determinazione della grandezza interessata è stata eseguita per un numero sufficiente di volte in quanto il valore sqm rappresenta lo scarto medio delle varie misure dalla media stessa delle misure (più o meno, ho un pò semplificato). E' chiaro quindi che maggiore è il numero delle misurazioni effettuate e più significativo sarà lo sqm per valutare la bontà del rilevamento. Considerazioni diverse andrebbero fatte per pregeo in quanto da quello che ho capito l'algoritmo di calcolo del programma tiene conto anche dello schema del rilievo per il calcolo degli sqm, Per quanto riguarda l'influenza delle ribattute nel calcolo celerimetrico i software di calcolo di solito eseguono una media delle varie coppie di coordinate calcolate e quindi il tuo punto ribattuto avrà coordinate derivate da tale media.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 16:22

"geosim" ha scritto:
Per quanto riguarda l'influenza delle ribattute nel calcolo celerimetrico i software di calcolo di solito eseguono una media delle varie coppie di coordinate calcolate e quindi il tuo punto ribattuto avrà coordinate derivate da tale media.
Buon lavoro



...ma solo il punto ribattuto sarà influenzato dal suo valore medio e/o dal suo valore di sqm?I valori sqm ottenuti non hanno alcuna influenza sui valori del resto dei punti?(io crdevo che l'influenza del valore di sqm venisse in qualche modo "spalmata" anche sul valore degli altri punti)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 17:16

Credo dipenda dal software di calcolo comunque nella restituzione celerimetrica le ribattute dovrebbero avere effetto sul solo punto interessato per la media delle coordinate e non sull'intero rilievo; l'influenza degli sqm sull'intero rilievo si dovrebbero avere solamente in caso di compensazione rigorosa ai minimi quadrati, il mio software di calcolo ha l'opzione per questo tipo di calcolo ma non ho mai avuto il tempo di approfondire la cosa e non l'ho mai utilizzato. Chiedo anzi se qualcuno è esperto sulla questione di farsi sentire.[/quote]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 18:13

Ma scusate una cosa...se io commetto un errore di lettura di distanza tra una stazione e l'altra e nella rilettura al cambio stazione eseguo la lettura corretta cosa succede?La distanza tra le due stazioni mi viene semplicemente mediata e io comunque mi ritrovo con un rilievo scorretto, giusto?E' anche (e soprattutto?)per ovviare a questo eventuale errore che dalle diverse stazioni sarebbe buona cosa prendere misurazioni di punti comuni a più stazioni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 18:22

Esatto, è per questo che le distanze in andata e ritorno tra due stazioni dovrebbero essere il più possibile uguali (differenza max 1 cm?).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 18:35

"geosim" ha scritto:
è buona regola inoltre mirare a terra la stazione battuta in maniera di minimizzare l'errore nella lettura angolare.



ma per mirare a terra intedni dire mettere il primsa a terra levandolo dall'asta o ruotare l'asta con su il prisma in modo da avere un'altezza del prisma di pochi centimetri oppure (come già sentitomi dire da qualcuno) mirare col canocchiale alla punta della palina e poi ruotare solo il canocchiale in verticale fino a trovare il prisma e a quel punto prendere il punto?Se fosse nel secondo caso avrei però da obbiettare che comunque se il centro del prisma non fosse precisamente allineato alla punta della palina io andrei a commettere comunque un errore in quanto il raggio che va dallo strumento al prisma (se non sbaglio) viene comunque riflesso verso il centro del prisma stesso ed in quel punto(centro del prisma)viene effettuata la lettura...(spero di essermi spiegato :( )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 18:38

"geosim" ha scritto:
Esatto, è per questo che le distanze in andata e ritorno tra due stazioni dovrebbero essere il più possibile uguali (differenza max 1 cm?).




ma se per qualche motivo dovessi commettere un errore e la differenza di misura tra le due stazioni differiscono per esempio di un metro come posso ovviare al problema?(sempre ammesso che a posteriori saprei con certezza quale delle due misure è di sicuro errata...) basterebbe modificare il valore della distanza sbagliata nel libretto catastale o comunque all'interno del file letto dal programma topografico e avrei risolto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 18:46

Logica vorrebbe che in un caso simile si rifaccia il rilievo per capire quale misura è sbagliata, se uno ha la certezza di quale sia quella giusta per fare il calcolo basta sostituire la distanza sbagliata con quella giusta, credo comunque che questa sia una risposta che farà rizzare i capelli ai topografi con la T maiuscola.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 18:54

"Maurizio76" ha scritto:
Ma scusate una cosa...se io commetto un errore di lettura di distanza tra una stazione e l'altra e nella rilettura al cambio stazione eseguo la lettura corretta cosa succede?La distanza tra le due stazioni mi viene semplicemente mediata e io comunque mi ritrovo con un rilievo scorretto, giusto?E' anche (e soprattutto?)per ovviare a questo eventuale errore che dalle diverse stazioni sarebbe buona cosa prendere misurazioni di punti comuni a più stazioni?



I software un po' evoluti permettono di impostare dei valori di tolleranza tra punti ribattuti (soprattutto stazioni), per esempio 1 cm, cosicchè in fase di elaborazione possono verificare la congruenza tra le misure e segnalare all'utente eventuali misure fuori tolleranza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 19:58

Per la battuta della stazione io, quando la visibilità lo consente, collimo il punto di stazione a terra che di solito è identificato da un chiodo (su afalto o su picchetto in legno) e fisso lo strumento per gli spostamenti orizzontali, poi sposto il solo cannocchiale verticalmente e faccio la lettura della distanza mirando il prisma tenuto dal canneggiatore in bolla. In questo modo sono sicuro che angolarmente la lettura è la più corretta possibile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2007 alle ore 08:38

"geosim" ha scritto:
Logica vorrebbe che in un caso simile si rifaccia il rilievo per capire quale misura è sbagliata, se uno ha la certezza di quale sia quella giusta per fare il calcolo basta sostituire la distanza sbagliata con quella giusta, credo comunque che questa sia una risposta che farà rizzare i capelli ai topografi con la T maiuscola.



Posso immaginare, ma il mio fine è capire bene i ragionamenti che ci sono dietro al rilievo e a come vengono trattati i suoi dati dallo strumento e/o dal software per poter cercare il più possibile di commettere errori grossolani...la topografia mi ha sempre interessato a scuola, ma solo ora la sto applicando sul lavoro tramite i rilievi e, anche grazie a voi vorrei cercare di affinarmi il più possibile e capire varie malizie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2007 alle ore 08:43

"geosim" ha scritto:
Per la battuta della stazione io, quando la visibilità lo consente, collimo il punto di stazione a terra che di solito è identificato da un chiodo (su afalto o su picchetto in legno) e fisso lo strumento per gli spostamenti orizzontali, poi sposto il solo cannocchiale verticalmente e faccio la lettura della distanza mirando il prisma tenuto dal canneggiatore in bolla. In questo modo sono sicuro che angolarmente la lettura è la più corretta possibile.



Quindi il valore angolare non viene influenzato dalla direzione del raggio infrarosso (o laser) in uscita e in ritorno allo strumento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mcapozu

Iscritto il:
11 Luglio 2005

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2007 alle ore 09:00

il valore angolare non è influenzato dalla direzione dell'infrarosso.
Per capire la differenza fra rilievo con e senza punti ribattuti, dai nomi diversi ai punti ribattuti e fai rieseguire il calcolo celerimetrico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2007 alle ore 09:03

Credo che dipenda dal tipo di strumento, ma in generale ritengo che la lettura angolare non è legata al distanziometro. Per esempio la mia stazione totale (Topcon) consente anche di mirare separatamente per la lettura angolare e di distanza, puoi cioè battere il prisma in una posizione, determinare la distanza e poi spostare la mira per collimare angolarmente il punto; è una funzione comoda per esempio nella battuta degli spigoli quando non è possibile mettere esattamente il prisma nello spigolo stesso. Credo che la maggior parte delle strumentazioni attuali abbia funzioni simili.
In linea di principio è importante capire che quando effettui una battuta tu determini delle coordinate polari aventi origine dal centro dello strumento, quindi la buona precisione è subordinata all'esatto centramento dello strumento sul punto di stazione, la sua corretta messa in bolla (importante per la corretta determinazione degli azimuth), la determinazione il più precisa possibile della distanza tra stazione e punto battuto la corretta determinazione dell'azimuth orizzontale che si ottiene mirando esattamente l'oggetto di rilivo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie