Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / riposizionare strumento con stessa h. strum.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore riposizionare strumento con stessa h. strum.

doge

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2007 alle ore 17:56

Chiedo ai colleghi piu' esperti come si comportano nel dover ritornare su una stazione e riposizionare lo strumento con la stessa h. strum. del rilievo precedente. Esistono artifici di calcolo?
Vi ringrazio anticipatamente.
Doge

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2007 alle ore 18:03

Posso sapere a cosa ti serve?
Magari ti possiamo aiutare meglio.
Se devi integrare un libretto pregeo (ad esempio) è sufficiente che lo integri con una riga 1 e successive righe 2 purchè l'angolo orizzontale sia lo stesso della stazione stessa del libretto precedente.

Ciao, spero di essere stato sufficientemente chiaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2007 alle ore 18:03

Posso sapere a cosa ti serve?
Magari ti possiamo aiutare meglio.
Se devi integrare un libretto pregeo (ad esempio) è sufficiente che lo integri con una riga 1 e successive righe 2 purchè l'angolo orizzontale sia lo stesso della stazione stessa del libretto precedente.

Ciao, spero di essere stato sufficientemente chiaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2007 alle ore 18:20

"doge" ha scritto:
Chiedo ai colleghi piu' esperti come si comportano nel dover ritornare su una stazione e riposizionare lo strumento con la stessa h. strum. del rilievo precedente. Esistono artifici di calcolo?
Vi ringrazio anticipatamente.
Doge



Se proprio devi ritornare nello stesso punto di Stazione per integrare un rilievo a fini Pregeo, senza dover diventare ... isterico, puoi mantenere il delta Strumento /Prisma originario.

Esempio: Hs iniziale - Hp iniziale = Hs successiva - Hp successiva

In tal modo i dati raccolti mantengono lo stesso scarto e quindi anche l'elaborazione non subirà dei falsamenti.

Naturalmente l'operazione deve essere fatta all'accensione dello Strumento, per fargli credere di essere ancora nella posizione originaria.

Saluti :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROGI

Iscritto il:
17 Febbraio 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2007 alle ore 18:27

Che tipo di strumento hai?
Io ho un trimble 5600 e con un programma specifico mettendo lo strumento alla stessa altezza e dando lo stesso angolo mi torna su l'ultimo punto battuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 09:11

Posso sicuramente darti una mano, ma ho bisogno di un paio di info in più:
Usi la registrazione o scrivi?
Disponi di un software di topografia (se si quale) o solo di uno scarico dati? (se registri)
Se il tuo strumento te lo consente memorizza una stazione omonima a quella sul quale torni, inserisci pure l'altezza strumentale corrente senza preoccuparti di quella "VECCHIA" (ovviamente orientati su un punto battuto o di coordinate note) poi quando scaricherai il libretto avrai 2 stazioni 100, una avrà battuto i punti da 101 a 119 ad es. l'altra da 120 in poi.
Se il tuo software te lo consente "aggancia" i punti dal 120 in poi alla "prima" stazione 100 e fatto ciò elimina la "seconda" stazione 100 con le relative misure.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 09:25

Nel caso si usi una stazione totale con registratore dati e solamente un software per scarico dati?
Quando torno sul chiodo per completare il rilievo metto l'altezza strumento attuale e poi lo strimento si ricalcola le altezze dei nuovi punti in base all'altezza strumentale vecchia o no?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 09:39

"ale81" ha scritto:
Nel caso si usi una stazione totale con registratore dati e solamente un software per scarico dati?
Quando torno sul chiodo per completare il rilievo metto l'altezza strumento attuale e poi lo strimento si ricalcola le altezze dei nuovi punti in base all'altezza strumentale vecchia o no?


Se non hai software di topografia secondo me ti conviene fare un secondo rilievo, da agganciare al primo anche solo con un software CAD tramite operazioni di spostamento e rotazione e traslazione verticale.
Devi preoccuparti di agganciare la stazione nuova ad almeno due punti battuti tenendo presente che devi tenere in considerazione anche la loro quota nota. a quel punto i nuovi punti saranno "coerenti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

doge

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 09:45

Intanto grazie a tutti per le risposte.
La necessità riguarda il rilievo per Pregeo.
Il mio strumento è un LEICA 405 TCR con software di scarico dati.
Doge

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 12:09

Per "Doge",

usa il programma " STAZIONE LIBERA " Ti risolve facilmente il problema perchè risolve Pothenot in campagna.

Considera la stazione di oggi come nuova stazione ( per esempio se ieri eri in 100 oggi sarai in 200 ) e collima almeno due punti che avrai rilevato ieri ( per esempio 101 e 102 ).

Lo strumento si calcola le coordinate della nuova stazione ( 200 ) e si georeferenza rispetto ai punti rilevati ( 101 e 102 ).

Sei già a posto e puoi continuare tranquillamente con il Tuo lavoro.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 12:10

In realtà non c'è nessuna ragione logica per cui sia necessario impostare la medesima altezza dello strumento in caso di nuova sessione sullo stesso punto.

E' sufficiente registrare la nuova altezza e impostare l'orientamento su almento un punto noto del precedene rilievo.

Secondo l'utilizzo del rilievo si presentano poi due possibilità:

1) si tratta di rilievo catastale: pregeo gestisce senza problemi gli stazionamenti multipli; come già detto sopra basta inserire dopo la prima sessione di righe 2 una nuova riga 1 con l'altezza variata e in successione le righe 2 del secondo rilievo.
2) si tratta di un lavoro topografico: qualsiasi software di scarico dati e/o restituzione gestisce ormai i doppi stazionamenti, quindi basta scaricare l'intero rilievo e lasciare ad esso la gestione del tutto.

Tutti i possibili artifici non fanno altro che portare a livelli vertiginosi la probabilità che si commetta un errore e si comprometta l'affidabilità del rilievo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 13:10

"numero" ha scritto:
In realtà non c'è nessuna ragione logica per cui sia necessario impostare la medesima altezza dello strumento in caso di nuova sessione sullo stesso punto.

E' sufficiente registrare la nuova altezza e impostare l'orientamento su almento un punto noto del precedene rilievo.

Secondo l'utilizzo del rilievo si presentano poi due possibilità:

1) si tratta di rilievo catastale: pregeo gestisce senza problemi gli stazionamenti multipli; come già detto sopra basta inserire dopo la prima sessione di righe 2 una nuova riga 1 con l'altezza variata e in successione le righe 2 del secondo rilievo.
2) si tratta di un lavoro topografico: qualsiasi software di scarico dati e/o restituzione gestisce ormai i doppi stazionamenti, quindi basta scaricare l'intero rilievo e lasciare ad esso la gestione del tutto.

Tutti i possibili artifici non fanno altro che portare a livelli vertiginosi la probabilità che si commetta un errore e si comprometta l'affidabilità del rilievo.

saluti


concordo ma a volte, specialmente chi lavora sotto padrone, con certe abitudini di lavoro non può scontrarsi.
Conosco tecnici che possiedono strumenti dotati di registrazione e calcoli complessi, eppure continuano a scrivere sul blocknotes "perchè così sono sicuri di non sbagliare", conosco tecnici con molta esperienza che quando vanno a tracciare se non hanno il chiodo sul quale riposiozionarsi vanno in difficoltà. Quindi se un persona ha bisogno di fornire un libretto misure con un'unica stazione (ad es 100) anziche con staz. multiplo solo per una "fisima" del titolare o peggio del tecnico catastale che accetta la pratica, ogni catasto è una repubblica e non devo ricordarvelo io, bhè allora ben vengano gli artifici se eseguiti con software idonei, evitano discussioni intestine con colleghi pedanti, tecnici statali pistaioli, titolari sedicenti topografi...
ho visto il tuo sito, complimenti hai delle skills professionali eccellenti
buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie