Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Rilievo topografico a scuola
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Argomento: Rilievo topografico a scuola

Autore Risposta

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2014 alle ore 11:42

Cari amici,

dopo aver sperimentato un po' con chiodi e cemento vi dico quello che ho capito:

è mglio se una parte del chiodo è nel terrenpo e solo una parte (diciamo un terzo o meno) è immerso nel cemento. Ovviamente dipende dai terreni, percò così mi sembra più stabile

Se invece scavo una buca che riempio di cemento e poi ci metto il chiodo (che quindi è per la maggiorpatrte immareso nel cemento) mi sembra meno stabile...

Forse è meglio il picchetto, però poi come faccio a centrare precisamente (visto che userei delle barre di metallo tagliate di spessore 4mm)?

Come al solito grazie per l'aiuto

chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2014 alle ore 11:50

"chris75" ha scritto:
Cari amici,

dopo aver sperimentato un po' con chiodi e cemento vi dico quello che ho capito:

è mglio se una parte del chiodo è nel terrenpo e solo una parte (diciamo un terzo o meno) è immerso nel cemento. Ovviamente dipende dai terreni, percò così mi sembra più stabile

Se invece scavo una buca che riempio di cemento e poi ci metto il chiodo (che quindi è per la maggiorpatrte immareso nel cemento) mi sembra meno stabile...

Forse è meglio il picchetto, però poi come faccio a centrare precisamente (visto che userei delle barre di metallo tagliate di spessore 4mm)?

Come al solito grazie per l'aiuto

chris





se vuoi utilizzare un picchetto in mettallo, dovresti utilizzare un "punzonatore o bulino" per poter materializzare ,creare un punto fisico al centro del picchetto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2014 alle ore 09:20

vorrei segnalare a Chris75 , nel caso non l'avesse vista, questa pubblicazione che può aiutarlo :

www.geolive.org/normativa/manuali/2014/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2014 alle ore 07:11

ciao a tutti.

vi aggiorno sul nostro rilievo. Siamo qui a Tharros dal 2 maggio. Lavorano 7 gruppi dicompsti da 3 o 4 ragazzi. due di questi gruppi si sono dedicati alla rete di inquadramento.

grazie ai vostri aiuti, ieri abbiamo chiuso la nostra rete di inquadramento con i seguenti risultati:

le stazioni in totale sono 9 (la stazione Z2 è stata saltata perchè poi ritenuta inutile)

i punti sono stati materilizzati con chiodi cementati (2 o 3) o con picchetti di legno cementati (qui il terreno non è di migliori) sopra i picchetti c'era o un chiodino con buco o semplicmente una x a matita!

questa l'elaborazione di meridiana:

COMPENSAZIONE ALTIMETRICA
=======================================================================================
N. Stazioni totale 9
N. Stazioni non usate 0
N. Stazioni fisse 2
N. Stazioni incognite 7
N. Incognite 7
N. Osservazioni 18
Ridondanza 11
================
QUOTE COMPENSATE
N Nome Quota (m) SqmZ (m)
3 Z3 5.4229 ± 0.3844
4 Z4 6.4617 ± 0.4840
5 Z5 17.1992 ± 0.4861
6 Z6 28.6109 ± 0.4816
7 Z7 31.9689 ± 0.4293
8 Z8 27.3443 ± 0.3868
9 Z9 29.5381 ± 0.2874
Media degli SqmZ = 0.420 m
Media quadratica = 0.425 m
SismaZero = ± 0.138 m
==============================



FINE ITERAZIONI
Il criterio di convergenza è stato raggiunto.
Errore medio dell'unità di peso - Sigma zero = 10.688 * 10-6 (in km-rad)
=====================
COORDINATE COMPENSATE
N Nome C.Nord (X) C.Est (Y)
3 Z3 -137.0040 ± 0.1376 23.4662 ± 0.0518
4 Z4 -168.1845 ± 0.1257 180.2440 ± 0.1557
5 Z5 -110.9763 ± 0.1449 242.0538 ± 0.1744
6 Z6 -43.8022 ± 0.1241 265.3418 ± 0.1768
7 Z7 5.1920 ± 0.1224 383.7218 ± 0.1836
8 Z8 60.1378 ± 0.1002 445.1554 ± 0.1787
9 Z9 52.6133 ± 0.0853 345.4090 ± 0.1295
================



OSSERVAZIONI DI DISTANZA CORRETTE
Da a Dist.Oss. Correz. Dist.Corr.
1 Z1 2 Z10 262.501 0.000 262.501
1 Z1 3 Z3 138.691 0.308 138.999
2 Z10 1 Z1 262.508 -0.007 262.501
2 Z10 9 Z9 98.132 0.061 98.193
3 Z3 1 Z1 138.684 0.315 138.999
3 Z3 4 Z4 159.692 0.156 159.848
4 Z4 3 Z3 159.680 0.168 159.848
4 Z4 5 Z5 84.345 -0.123 84.221
5 Z5 4 Z4 84.333 -0.112 84.221
5 Z5 6 Z6 71.316 -0.220 71.096
6 Z6 5 Z5 71.319 -0.222 71.096
6 Z6 7 Z7 128.153 -0.035 128.118
7 Z7 6 Z6 128.126 -0.008 128.118
7 Z7 8 Z8 82.535 -0.115 82.420
8 Z8 7 Z7 82.531 -0.111 82.420
8 Z8 9 Z9 100.088 -0.058 100.030
9 Z9 2 Z10 98.113 0.080 98.193
9 Z9 8 Z8 100.116 -0.086 100.030



ELLISSI D'ERRORE
N Nome C.Nord (X) C.Est (Y) Ass.Mag. Ass.Min. Teta
3 Z3 -137.0040 23.4662 0.1410 0.0417 185.3411
4 Z4 -168.1845 180.2440 0.1563 0.1249 9.3942
5 Z5 -110.9763 242.0538 0.1907 0.1227 35.4267
6 Z6 -43.8022 265.3418 0.1950 0.0928 31.8685
7 Z7 5.1920 383.7218 0.2030 0.0865 31.2631
8 Z8 60.1378 445.1554 0.1858 0.0861 20.1113
9 Z9 52.6133 345.4090 0.1520 0.0310 35.8880



RISUTATI STATISTICI
Valori RMS (in mm) Sx = 122 Sy = 156
Valori Medi abs. (in mm) Sx = 120 Sy = 150
Valori SQM (in mm) Sx = 19 Sy = 44


alcune misure le abbiamo riprese per essere ancora più precisi non sono iserite in questa elaborazione
io sono mooooolto soddisfatto.

ciao a tutti e grazie ancora, vi aggiornerò successivamente

chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2014 alle ore 09:01

"chris75" ha scritto:
ciao a tutti.

vi aggiorno sul nostro rilievo. Siamo qui a Tharros dal 2 maggio.

...
alcune misure le abbiamo riprese per essere ancora più precisi non sono iserite in questa elaborazione
io sono mooooolto soddisfatto.

ciao a tutti e grazie ancora, vi aggiornerò successivamente

chris



Male !

Non si possono dare risultati (CHE PURTROPPO NON COMPAIONO TABELLATI) di calcolo senza : (esempio)

CENNI SULLA STRUMENTAZIONE

Le misure angolari e di distanza saranno effettuate con un teodolite WILD TC1000 che ha una deviazione standard (secondo le norme DIN 18723) angolare di 10cc e di distanza di 3 mm + 2 p.p.m. Per gli stazionamenti saranno usati treppiedi, basamenti portamire e prismi adeguati alle esigenze di precisione ed in particolare i basamenti del tipo intercambiabile con quello del teodolite.

LE MISURE

Le misure angolari saranno effettuate col metodo delle direzioni ed ogni posizione sarà registrata su apposito registratore incorporato al teodolite, in questo modo le letture angolari per la poligonale saranno registrate in uno strato completo (CD e CS), mentre le misure di distanza saranno recepite in avanti e indietro; la stessa procedura, ma ovviamente solo in avanti, sarà adottata per i punti di dettaglio.

Dai risultati sembra che per quanto riguarda la STRUMENTAZIONE:

siano stati usati strumenti di scarsa precisione (normali stazioni con prismi sostenuti a mano) o, quantomeno, che le stazioni siano state malamente centrate ed i prismi malamente verticalizzati.

Per quanto riguarda le MISURE

non siano state almeno in uno strato completo ed in andata e ritorno.

I'm sorry. Je suis désolé. Lo siento. Mi dispiace.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2014 alle ore 07:51

"cappe_46" ha scritto:
Male !

Non si possono dare risultati (CHE PURTROPPO NON COMPAIONO TABELLATI) di calcolo senza : (esempio)

CENNI SULLA STRUMENTAZIONE

...
LE MISURE

...
I'm sorry. Je suis désolé. Lo siento. Mi dispiace.



STRUMENTAZIONE

1 topcon gpt3100

1 cygnus ks 102

LE MISURE

effettuate con centramento forzato, azzerato in un punto lontano, misurando in ogni stazione la stazione avanti e quella indietro

Ricordo che qui lavorano ragazzi di 15-16 anni che hanno appreso le tecniche da qualche mese,

i ragazzi sono di un liceo scientifico e lo scopo non è quello di fare un rilievo e porterlo al catasto ma fare una esperienza formativa ed educativa quale è cimentarsi con la precisione e le tecniche topografiche.

certamente forse i loro centramenti non sono davvero stati al dcimo di milllimetro, però posso giurare che la maggiorparte di questi è stato effettuato correttamente, NEI LIMITI DELLE LORO CAPACITA'. Per questo credo vadano rispettati, anche solo per l'entusiasmo e l'impegno che ci stanno mettendo.

Caro cappe_46, grazie per i tuoi utili consigli e per i tuoi incoraggiamenti a fare sempre meglio. Scusa se mi permetto, però a volte l'uovo è buono anche senza il proverbiale pelo, e il bicchiere mezzo vuoto è forse più mezzo pieno!

Chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2014 alle ore 08:01

"chris75" ha scritto:
"cappe_46" ha scritto:
Male !

Non si possono dare risultati (CHE PURTROPPO NON COMPAIONO TABELLATI) di calcolo senza : (esempio)

CENNI SULLA STRUMENTAZIONE

...
LE MISURE

...
I'm sorry. Je suis désolé. Lo siento. Mi dispiace.



STRUMENTAZIONE

1 topcon gpt3100

1 cygnus ks 102

LE MISURE

effettuate con centramento forzato, azzerato in un punto lontano, misurando in ogni stazione la stazione avanti e quella indietro

Ricordo che qui lavorano ragazzi di 15-16 anni che hanno appreso le tecniche da qualche mese,

i ragazzi sono di un liceo scientifico e lo scopo non è quello di fare un rilievo e porterlo al catasto ma fare una esperienza formativa ed educativa quale è cimentarsi con la precisione e le tecniche topografiche.

certamente forse i loro centramenti non sono davvero stati al dcimo di milllimetro, però posso giurare che la maggiorparte di questi è stato effettuato correttamente, NEI LIMITI DELLE LORO CAPACITA'. Per questo credo vadano rispettati, anche solo per l'entusiasmo e l'impegno che ci stanno mettendo.

Caro cappe_46, grazie per i tuoi utili consigli e per i tuoi incoraggiamenti a fare sempre meglio. Scusa se mi permetto, però a volte l'uovo è buono anche senza il proverbiale pelo, e il bicchiere mezzo vuoto è forse più mezzo pieno!

Chris



...vabbè, c'era pure un

Però ho tentato (non sono molto esperto) di "tabellare" i risultati di calcolo in modo da averli "in colonna" perchè, come vedi, quelli qui presentati non sono molto intelleggibili.

Puoi in qualche modo postarne una versione di tale fattura ?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2014 alle ore 19:52

"cappe_46" ha scritto:


...vabbè, c'era pure un

Però ho tentato (non sono molto esperto) di "tabellare" i risultati di calcolo in modo da averli "in colonna" perchè, come vedi, quelli qui presentati non sono molto intelleggibili.

Puoi in qualche modo postarne una versione di tale fattura ?

Grazie





No, figurati l'ho visto il

senti posto tutto tabellato quando finisce l'esperienza (domenica). Venerdì chiudiamo il tutto.

sono stanchissimo ma molto felice.

ringrazio te e tutti per l'attenzione data e per i consigli.

ciao

chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie