Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Rilievo topografico a scuola
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Rilievo topografico a scuola

Autore Risposta

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2014 alle ore 12:02

"Leo" ha scritto:
Un consiglio sì; non critiche, non rimproveri; ma neppure lodi (che non ci faccia l'abitudine!




Tranquilli, nessuna abitudine alle lodi!



Chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2014 alle ore 12:16

Consiglio la lettura di questo tread:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pro...

Si parla in maniera esauriente di centramento forzato.



OT: I° maggio = sagra di Sant'Efisio

Passeggiata a Cagliari?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2014 alle ore 15:59

"StefanoDeidda" ha scritto:
OT: I° maggio = sagra di Sant'Efisio

Passeggiata a Cagliari?



I ragazzi arrivano il 2... e comunque niente feste solo lavoro!!



Chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2014 alle ore 17:55

Come invidio quei ragazzi!

Ma, non perché fanno il rilievo.....

Bensì perchè studenti liceali fanno topografia applicata !

Ma perchè hanno un prof. ... modello!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2014 alle ore 16:09

"chris75" ha scritto:
ciao a tutti.

questo messaggio è il seguito ideale di quello

...

spero che le cose eventualmente si chiariscano nel corso della (spero proficua per tutti) discussione.


grazie!

christian Bonfanti

PS se qualcuno volesse venirci a trovare noi precisamente saremo sul sito di Tharros vicino a Cabras - Oristano dal 2 al 10 maggio.



Scusa se mi permetto di darti un consiglio.

Ai miei tempi (circa 50annifa ) a conclusione del ciclo medio superiore (nel mio caso di geometra) si usava fare una gita in un Paese straniero per visitare mostre, biblioteche, ecc...

Ora, non so se ci sia ancora questa abitudine ma se ci fosse, ti consiglio vivamente, vista anche la tua passione per la topografia, di visitare (previo accordo con il rettore) l'Ecole Supérieure des Géometrès et Topographes di Le Mans (Francia -non temere anche se non sai il francese parlano correntemente anche l'inglese) che prepara i geometri francesi non solo alla professione, ma anche all'insegnamento (di fatto sono laureati in topografia, catasto ed estimo).

Io ci sono stato (a mia totale cura e spese )ai tempi in cui, con una certa caparbietà, volevo rendermi conto di come era quel corso di studi per consigliare la categoria ad adottarlo per noi italiani, ma non ebbi successo perchè, all'epoca, vigeva tassativamente la propensione per la professione "polivalente".

Purtroppo ora i nodi vengono al pettine e sembra che i corsi medio superiori di geometra siano aboliti e quel che è peggio senza creare un corso sostitutivo universitario (non mi si venga a dire che, a parte te che sei autodidatta, gli ingegneri abbiano una sufficiente preparazione per insegnare le materie in discussione).

Il sito della scuola è questo: esgt-siti.cnam.fr/

e questo è l'ndirizzo delle foto da me scattate in quell'occasione:

plus.google.com/u/1/photos/1184115344825...

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2014 alle ore 13:47

Ciao a tutti.

Ecco domande che mi perseguitano a riguardo della procedura della misura di poligonale:

1) percorro una poligonale chiusa in senso antiorario, guardando sempre verso l'interno, imposto il cerchio degli azimuth atiorario, così, se azzero sempre alla mia sinistra, misuro sempre l'angolo interno.

è giusto?

2)supponiamo di avere una poligonale principale fatta come due rettangolo con in comune un lato (per sempio il latio corto.

Nelle misure e nei conti come mi comporto?

considero un rettangolo come poligonale chiusa e l'altro come poligonale aperta con estremi vincolati?

oppure è meglio considerare tutto il conotrno come poligonale chiusa e il lato corto in mezzo che è in comune come poligonale paerta a estremi vincolati?

La domanda 2 nasce dal fatto che spesso nei libri di testo ci sono figure in cui si illustrano situazioni del genere

Come sempre scusate la banalità delle domande e grazie della vostra competenza

Ciao

Chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2014 alle ore 13:49

"cappe_46" ha scritto:
Scusa se mi permetto di darti un consiglio.

...

Il sito della scuola è questo: esgt-siti.cnam.fr/

e questo è l'ndirizzo delle foto da me scattate in quell'occasione:

plus.google.com/u/1/photos/1184115344825...

Buon lavoro.



Seguirò sicuramente il tuo consiglio.

CHuiedo anche a tutti se esistono luoghi del genere da visitare anche qui in italia

grazie!

Chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2014 alle ore 13:58

"chris75" ha scritto:
"cappe_46" ha scritto:
Scusa se mi permetto di darti un consiglio.

...

Il sito della scuola è questo: esgt-siti.cnam.fr/

e questo è l'ndirizzo delle foto da me scattate in quell'occasione:

plus.google.com/u/1/photos/1184115344825...

Buon lavoro.



Seguirò sicuramente il tuo consiglio.

CHuiedo anche a tutti se esistono luoghi del genere da visitare anche qui in italia

grazie!

Chris



...assolutamente no.

In Italia non esistono corsi universitari "equipollenti" salvo forse, in forma ridotta, quello che si trova in Lombardia nei pressi del lago di Como, credo, del Politecnico di Torino, che è titolato con la moderna parola: "Geomatica" che implica un connubio tra la Geo=Topografia e la Matica=Informatica.

Questi "credo" si spiegano per il fatto che, ad una certa età, la certezza, alle volte, non corrisponde alla realtà

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2014 alle ore 15:15

"chris75" ha scritto:
Ciao a tutti.

Ecco domande che mi perseguitano a riguardo della procedura della misura di poligonale:

1) percorro una poligonale chiusa in senso antiorario, guardando sempre verso l'interno, imposto il cerchio degli azimuth atiorario, così, se azzero sempre alla mia sinistra, misuro sempre l'angolo interno.

è giusto?

2)supponiamo di avere una poligonale principale fatta come due rettangolo con in comune un lato (per sempio il latio corto.

Nelle misure e nei conti come mi comporto?

considero un rettangolo come poligonale chiusa e l'altro come poligonale aperta con estremi vincolati?

oppure è meglio considerare tutto il conotrno come poligonale chiusa e il lato corto in mezzo che è in comune come poligonale paerta a estremi vincolati?

La domanda 2 nasce dal fatto che spesso nei libri di testo ci sono figure in cui si illustrano situazioni del genere

Come sempre scusate la banalità delle domande e grazie della vostra competenza

Ciao

Chris



...allora, ahi non si inizia mai un discorso con questa allocuzione, vabbè non siamo mica della Crusca !

1) Uno dei principi fondamentali della topografia pratica è quello di capire la differenza fra il "rilevare" ed il "tracciare".

L'azione di "rilevare" consiste nel "recepire" i dati che lo strumento ci propone e una volta (molti anni fa ) si "scrivevano" oggi si "registrano", posizionando la mira sul punto da rilevare.

L'azione di tracciamento consiste, invece, nello "imporre" i dati allo strumento facendo spostare gradatamente la mira fino al raggiungimento di un dato che avevamo precedentemente calcolato sulla base, per esempio, di un progetto o anche di un confine ricavato dalla mappa.

La procedura che tu descrivi, indipendentemente dalla "orarietà" o "antiorarietà" (si dice cosi ?) dell'angolo è viziata in quanto per attuarla (lettura dell'angolo interno) tu prima imponi uno 0 (zero) e poi leggi un angolo nella direzione dell'altro punto mescolando le due procedure sopradescritte.

Tu dirai: "ma che differenza fa ?". Ne fa molta perchè quando si impone una direzione (forse tu non te ne sarai mai accorto) si commettono degli errori dovuti ai diversi fattori che possono essere distinti essenzialmente in tre:

Errori strumentali dovuti alla non perfetta calibrazione dello strumento (impossibili da correggere) e questi sono sempre presenti.

Errori sistematici dovuti alla imperfetta procedura adottata per le letture (correggibili) e questi si possono ridurre di molto.

Errori dovuti alla personale interpretazione delle letture (vedi centramento della mira) per loro natura aleatori.

Ora, mentre nel rilevamento è sufficiente puntare e leggere, nel tracciamento bisogna imporre e quindi tentare più volte di raggiungere la posizione, indubbiamente con risultati di molto inferiori.

Ergo, nelle poligonali gli angoli si "leggono" e non si "impongono" affatto proprio per raggiungere una maggiore precisione. L'angolo interno si ottiene, ovviamente, per differenza fra le due direzioni.

2) Riguardo poi al calcolo delle poligonali il principo fondamentale è che prima si calcolano quelle esterne e poi quella interne indipendentemente dalla loro forma e lunghezza.

Oggi naturalmente, e tu dovresti intuirlo essendo un matematico, la cosa assume un diverso aspetto in quanto anche le poligonali, come le reti di triangoli, vengono calcolate sì grossolanamente con il metodo empirico degli angoli e direzioni, ma poi vengono raffinate con il calcolo rigoroso basato sul metodo statistico utilizzando il calcolo matriciale ai minimi quadrati.

A presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2014 alle ore 17:17

"cappe_46" ha scritto:
Tu dirai: "ma che differenza fa ?". Ne fa molta perchè quando si impone una direzione (forse tu non te ne sarai mai accorto) si commettono degli errori



La sensibilità da fisico mi diceva in sottofondo che c'era qualcosa che non andava nella procedura come l'ho descritta: se penso a quanto esperimenti ho fatto con "azzeramenti" fatti per sottrazione dovrei ritirarmi sotto a un banco per la vergogna...

Quindi: azzero lo strumento in una direzione arbitraria (quindi non azzero affatto) oppure azzero su un punto lontano (così se rifaccio le misure ho un confronto...). Poi prendo le due misure (punto avanti e punto indietro). L'azzeramento lo faccio "matematico" con una fantastica sottrazione!

In realtà la domanda me la sono posta soprattutto l'anno scorso quando, per dirla con un eufemismo, qualche errore di chiusura della poligonale principale c'era!

Grazie!

Chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2014 alle ore 08:04

Altra domanda: dato un punto di stazione per il rilievo di dettaglio (immaginate la scena in un sito archeologico, di dettaglio ce n'è tanto! ) come mi regolo? dico meglio: quanto distante in media dalla stazione posso spingermi per non avere troppo errore? In realtà so fare da solo il conto teorico (precisione angolare vs errore di posizione) sarei però felice di avere una indicazione pratica "data l'esperienza"...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2014 alle ore 08:23

"chris75" ha scritto:
Altra domanda: dato un punto di stazione per il rilievo di dettaglio (immaginate la scena in un sito archeologico, di dettaglio ce n'è tanto! ) come mi regolo? dico meglio: quanto distante in media dalla stazione posso spingermi per non avere troppo errore? In realtà so fare da solo il conto teorico (precisione angolare vs errore di posizione) sarei però felice di avere una indicazione pratica "data l'esperienza"...



...sei contraddittorio.

Se sai calcolare l'errore e sai il dettaglio che devi dare, perchè lo chiedi a noi ?

In ogni caso (mi diceva mio padre avendolo saputo da mio nonno ) un primo (allora non si usavano abitualmente strumenti al secondo) a 100 metri equivale ad uno spostatmento laterale di 1,6 cm (la tangente), un primo a 1000 metri equivale ad uno spostamento laterale di 16 cm e così via.

Se hai uno strumento al secondo agisci di conseguenza, dimenticavo, naturalmente anche il distanziometro deve essere in accordo e cioè deve dare lo stesso ordine di precisione ergo se disgraziatamente e malauguratamente usassi la stadia sabbi che ogni suo cm corrisponde (in costante distanziometrica 100) a 1 m.

Nel rilevamento normalmente si codificano i punti tabellandoli in numeri (possibilmente pochi) che ne specificano la natura (es: 21=spigolo casa, 86=ciglio strada, ecc...), ma anche le linee (es: 1=retta continua, 2=inizio curva, 3=fine linea, ecc...).

Una volta si eseguivano i rilevamenti per sezioni (o per quadricoli come usano fare gli archeoloGI o archeoloGHI, bah non so !) oggi risulta molto più conveniente "inseguire" le linee per evitare di cambiare continuamente la codifica dei punti e delle linee.

Amen.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2014 alle ore 12:19

Ciao a tutti...scusate la mia latitanza ma ultimamente ho avuto problemi "logistici".....

volevo rendervi parteci della "nostra" ultima esperienza nel campo della collaborazione tra la scuola ed il collegio dei geometri....:

www.ilgiornaledirieti.com/leggi_articolo...

Un saluto a tutti!!!

P.S.: quello brutto e con la barba sono io....... Andolfi David

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2014 alle ore 14:53

Salve

Non vedo la foto, cosa sbaglio?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2014 alle ore 15:45

"dioptra" ha scritto:
Salve

Non vedo la foto, cosa sbaglio?

cordialmente



per sicurezza posto di nuovo il link....

www.ilgiornaledirieti.it/leggi_articolo_...



anche se con google chrome non mi da problemi....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie