Autore |
Risposta |

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
Ben detto Carlo, è un problema di dindini, ma ai tempi d'oggi, chi se ne fotte se, il prof. Chris75, volesse anche dimostrare ai suoi impeccabili alunni che si può anche fare un monitoraggio di un cantiere scuola modello, fra le dimostrazione ci starebbe sempre bene! In più è una ulteriore schance che il prof si gioca a buon risultato! Che ci vuolèìe? io l'ho già fatto per cose anche modeste, fissando vitoni da quattro soldi, su pilastrini comuni reperiti in cantiere e... ne ho avuto ampia soddisfazione... sono ancora lì e ho avuto il piacere di riutilizzarli! Chris75 ci chiederà maggiori delucidazioni, se interessato! saluti
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Seguo questo post con attenzione, considerato che l'esercitazione è organizzata da un'insegnante di matematica di un liceo scientifico, vorrei chiedere l'anno della classe che esegue il rilievo, è vorrei sapere dagli amici del forum giovani e meno giovani, se gli istituti che abbiamo frequentato hanno o organizzano dei rilievi come l'amico chris, ( io personalmente a scuola non ho mai eseguito un'esercitazione del genere), all'epoca uscivamo e le operazioni erano per lo più messa in stazione e letture alla stadia e poco più, avrei sinceramente avuto piacere ad avere un'insegnate come chris, chiederò se al liceo scientifico che frequenta mia figlia se organizzano delle esercitazioni del genere agli insegnanti di matematica e fisica. Saluti.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Vorrei aggiungere, dopo una rilettura del post di Christian: - Centramento forzato sempre. - Lati della poligonale di lunghezza omogenea e posibilmente non corti; - Studio preliminare a tavolino dello schema di rilievo dopo aver effettuato opportuno sopralluogo (questa fase è la più importante e gli va dedicato tempo quanto basta); - caposaldi esterni all'area di rilievo materializzati da picchetti ben infissi (se in legno posizionare un chiodino al centro) quando non presenti altre e più solide materializzazioni; - caposaldi battutti da tutte le stazioni così da poter eseguire molteplici iterazioni di calcolo; - calcolo in coordinate locali, non è necessario per aree limitate affidarsi ad altri sistemi di riferimento; Il lavoro può anche essere eseguito tutto insieme (inquadramento e dettaglio) e forse per voi che avete poca esperienza è anche meglio, il calcolo però va fatto separatamente, prima l'inquadramento e dopo il dettaglio. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

chris75
Iscritto il:
13 Giugno 2010
Messaggi:
58
Località
Milano
|
"PIZZOLO" ha scritto: vorrei chiedere l'anno della classe che esegue il rilievo Grazie della domanda. La classe che esegue il rilievo è una seconda. Tutti i rilievi che ho citato sono stati eseguiti da classi seconde ciao Chris
|
|
|
|

chris75
Iscritto il:
13 Giugno 2010
Messaggi:
58
Località
Milano
|
Clicca sull'immagine per vederla intera VEdiamo se riesco a postare un rilievo del passato! (Alba Fucens 2009) questi sono solo i punti rilevati.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Scusa chris75, ma non si legge! ritenta
|
|
|
|

chris75
Iscritto il:
13 Giugno 2010
Messaggi:
58
Località
Milano
|
|
|
|
|

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
Dalla foto aerea sembra un reticolo di 50 metri per lato, ma non si vedono i lati della poligonale
|
|
|
|

chris75
Iscritto il:
13 Giugno 2010
Messaggi:
58
Località
Milano
|
"gianni04" ha scritto: Vorrei aggiungere, ai saggi consigli del maestro Ceocinel, che per aumentare la precisione userei di buon grado almeno due cavalletti per le ovvie ragioni e come già detto in altre occasioni, tre cavalletti è il top! Cosa intendi qui? pstai parlando del centramento forzato? Non capisco... "gianni04" ha scritto: io l'ho già fatto per cose anche modeste, fissando vitoni da quattro soldi, su pilastrini comuni reperiti in cantiere e... ne ho avuto ampia soddisfazione... sono ancora lì e ho avuto il piacere di riutilizzarli! Chris75 ci chiederà maggiori delucidazioni, se interessato! saluti E infatti eccomi qui a chiedere maggiori delucidazioni, perchè non ho capito cosa intendi per vitoni, per pilastrini... ciao a tutti e grqazie per questi contributi Christian Bonfanti
|
|
|
|

chris75
Iscritto il:
13 Giugno 2010
Messaggi:
58
Località
Milano
|
"grafos" ha scritto: Dalla foto aerea sembra un reticolo di 50 metri per lato, ma non si vedono i lati della poligonale in questa immagine ci sono solo i punti rilevati. qui avevo orientato osservando il sole e i pianeti. Quando ho realizzato questo rilievo non conoscevo ancora le poligonali, avevo "messo insieme" il rilievo con triangolazioni. in una prossima le metto in evidenza... ciao
|
|
|
|

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
Per centramento forzato si intende che le misurazioni dei lati della poligonale di appoggio il prisma è posto su un cavalletto per avere la misurazione più esatta possibile e non su palina tenuta da un canneggiatore (aiutante).I pilastrini o vitoni non sono altro che picchetti in ferro,chiodi o qualsiasi cosa ben infissa sul terreno,cemento,asfalto ecc..ecc.. che sia stabile nel tempo, per poi riutilizzarli per nuovi rilievi come dice gianni04. Chris non ti è mai capitato camminando per le strde o negi incroci di trovare chiodi,viti ecc pitturati o cerchiati di vernice, quelli sono i punti di stazione dei rilievi. Queste cose che ho detto mi sembrano strane perchè se avete fatto rilievi ( non sapevo fino a pochi giorni fà che al liceo scientifico si facesse Topografia ) qualcosa avete pur misurato ma come non ho ancora capito.
|
|
|
|

chris75
Iscritto il:
13 Giugno 2010
Messaggi:
58
Località
Milano
|
si, so cosa sono i chiodi topografici e so come si fa il centramento forzato (C.F.). Non mi era chiaro se l'uso dei cavalletti era collegato al C.F. o no. Adesso so anche cosa sono i vitoni o pilastrini, il nome picchetto lo conoscevo, gli altri no. Grazie deli chiarimenti! PS per le altre questioni aperte (rilievi e simili), guarda l'inizio di questo post o meglio quello vecchio del 2010: tinyurl.com/q3j764r ciao Christian Bonfanti
|
|
|
|

chris75
Iscritto il:
13 Giugno 2010
Messaggi:
58
Località
Milano
|
Questta invece è l'area (quella da rilevare è circondata da un poligono) ( la scala dell'immagine è in basso a dx) dove andrò quest'anno (Tharros): Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ecco, a mio modo di vedere, ma a quanto leggo anche degli altri che mi hanno preceduto, se nei punti in blu si potessero gettare dei robusti pilastrini di calcestruzzo sulla cui sommità fissare in modo inamovibile dei vitoni, (io preferisco farli fare di ottone, da un tornitore mio amico) sui quali montare le basette degli strumenti e quando serve li sostituisco con il portaprisma: SAREBBE L'IDEALE PER FARE UN ECCELLENTE LAVORO, SICURO, FISSO,CON POSSIBILITA' DI RIPETERE OGNI E QUALSIASI MISURAZIONE!
|
|
|
|

chris75
Iscritto il:
13 Giugno 2010
Messaggi:
58
Località
Milano
|
Ciao Ragazzi, secondo me voi siete troppo ottimisti se pensate che una Soprintendenza mi dia il permesso di materializzare pilastrini in calcestruzzo intorno al sito archeologico (spero qui non ci sia nessun geometra che lavora per Soprintendenze Archeologiche  ). Comunque la cosa mi piace per cui chiedo dettagli: 1) vitone= vite che permette di fissare lo strumento, giusto? (diametro 5/8 o qualcosa del genere...) 2) ma come faccio a creare il pilastrino? ovvero, a) per fare il pilastrino devo avere una forma di legno? b) come la metto poi la vitona? ovviamente deve essere verticale, il piano deve essere in bolla.... AIUTO! ciao e grazie come sempre! PS spero non ci fosse una guida o una FAQ in proposito! NON ho cercato!"
|
|
|
|