Forum
Autore |
Rilievo strano |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
">[img]http://img825.imageshack.us/img82... - Dalla prima stazione batto il primo PF; - dalla terza stazione batto gli altri due PF; - Dalle ultime due stazioni non batto nessun PF (ovviamente la 500 è servita a rilevare l'oggetto del rilievo). Come la vedete la situazione soprattutto a riguardo delle riga 3 (catena celerimetrica)? La lunghezza 100,...,500 è pari a 416 m. Considero una catena celerimetrica che escluda i PF oppure devo iniziare con il PF1 e finire con il PF3 (o PF2) battuto dalla 500? Il problema è che dalla 500 non riesco proprio a collimare nessun PF. Al massimo avrei potuto cercare di istituire una stazione 600 dalla quale collimare il PF finale. Vi ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
">[img]http://img825.imageshack.us/img82... - Dalla prima stazione batto il primo PF; - dalla terza stazione batto gli altri due PF; - Dalle ultime due stazioni non batto nessun PF (ovviamente la 500 è servita a rilevare l'oggetto del rilievo). Come la vedete la situazione soprattutto a riguardo delle riga 3 (catena celerimetrica)? La lunghezza 100,...,500 è pari a 416 m. Considero una catena celerimetrica che escluda i PF oppure devo iniziare con il PF1 e finire con il PF3 (o PF2) battuto dalla 500? Il problema è che dalla 500 non riesco proprio a collimare nessun PF. Al massimo avrei potuto cercare di istituire una stazione 600 dalla quale collimare il PF finale. Vi ringrazio anticipatamente.
Salve Poligonale da PF1 a PF2. Se fai da PF1 a PF3 vai sicuramente fuori tolleranza, ma non perchè tu abbia sbagliato, solamente prechè pregeo non sa fare i calcoli. Per quanto riguarda la 500: o la sopprimi e simuli tutto da 400 oppure sopprimi la 400 e simuli tutto da 500. Oppure rilevi la 500 da 300 o 200. In un rilievo di tipo civile, ciò sarebbe accettato in funzione di punti ribattuti dalle varie stazioni che dessero affidabilità e rigidezza al rilievo ma in campo catastale è stato TUTTO delegato alla macchina che, purtroppo, non sa ne leggere e ne scrivere e osserva delle semplici ma maledette regolette. cordialmente
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"dioptra" ha scritto: Poligonale da PF1 a PF2. ma non sarei anche nell'ipotesi di poter omettere la riga 3? "dioptra" ha scritto: Per quanto riguarda la 500: o la sopprimi e simuli tutto da 400 oppure sopprimi la 400 e simuli tutto da 500. Oppure rilevi la 500 da 300 o 200. vuoi dire che seppure io abbia iperdeterminato la 500 ribattendo alcuni punti di dettaglio in comune con la 400, la cosa non basterebbe a farmela passare liscia? "dioptra" ha scritto: Oppure rilevi la 500 da 300 o 200 Il problema è che dalla 500 non la vedo la 300 (e infatti ho istituito la 400). Se simulo e poi mi vegono a sopralluogo che gli racconto? Che nel frattempo è spuntato un argine di un fiume alto 3 metri? Grazie. Puntuale come sempre. Buon lavoro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Adesso ragiono da pregeino e non da topografo. Il sistema me lo impone. Tolgo il maledetto PF3 e inserisco (o simulo...!) un P.A. più vicino ed in modo da stare nelle tolleranze e far terminare l'elaborazione con la lode. Vorrei un opinione, perchè mi chiedo se questo modo ortodosso di procedere ha un senso. Saluti.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Non so se è importante, ma nella immagine allegata, ho omesso di indicare graficamente che il PF3 è stato letto anche dalla 200. "totonno" ha scritto: Tolgo il maledetto PF3 e inserisco (o simulo...!) un P.A. più vicino ed in modo da stare nelle tolleranze e far terminare l'elaborazione con la lode. la cosa mi attizza e attendo anche io opinioni in merito. Approfitto per aggiungere un'altra richiesta di informazioni: il TM di cui all'oggetto riguarda lo stralcio di due piccole porzioni di una strada comunale. Mi sembra di aver capito sfogliando Tipologie P10 che l'atto di aggiornamento dovrebbe essere redatto in Modalità P9. Ho capito bene? Grazie ancora.
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
per lo stralcio di strade è corretta la modalità P9
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"geopec" ha scritto: per lo stralcio di strade è corretta la modalità P9 grazie.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"pozzilli" ha scritto: Non so se è importante, ma nella immagine allegata, ho omesso di indicare graficamente che il PF3 è stato letto anche dalla 200. "totonno" ha scritto: Tolgo il maledetto PF3 e inserisco (o simulo...!) un P.A. più vicino ed in modo da stare nelle tolleranze e far terminare l'elaborazione con la lode. la cosa mi attizza e attendo anche io opinioni in merito. Approfitto per aggiungere un'altra richiesta di informazioni: il TM di cui all'oggetto riguarda lo stralcio di due piccole porzioni di una strada comunale. Mi sembra di aver capito sfogliando Tipologie P10 che l'atto di aggiornamento dovrebbe essere redatto in Modalità P9. Ho capito bene? Grazie ancora. Salve Ecchecca...o! Pozzilli, quando ti confessi puoi omettere, tanto nella formula finale si comprende tutto, ma in questo caso NO! con la iperdeterminazione del PF 3 la cosa cambia e di molto. 1. Resta la poligonale tra PF1-PF2 (non la ometterei in quanto pregeo verifica la fattibilità, a volte sbagliando) 2. c'è la iperdeterminazione del PF3 (Evvaiiiiii...) 3. Se la 500 ha punti in comune con la 400, che ha punti in comune con le precedenti, sei a cavallo. A mio parere dovrebbe andare. Ma dicci sempre tutto. cordialmente
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"dioptra" ha scritto: Ecchecca...o!...quando ti confessi puoi omettere...  sei un grande! "dioptra" ha scritto: Ma dicci sempre tutto. prometto che non avrò più segreti per voi :oops: Comunque domani le mie e le vostre elucubrazioni passeranno al vaglio del mio caro Tecnico catastale. Approfitterò per chiedere, visto che mi trovo da quelle parti. Vi terrò aggiornati. Grazie colleghi
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"dioptra" ha scritto: 1. Resta la poligonale tra PF1-PF2 (non la ometterei in quanto pregeo verifica la fattibilità, a volte sbagliando) 2. c'è la iperdeterminazione del PF3 (Evvaiiiiii...) 3. Se la 500 ha punti in comune con la 400, che ha punti in comune con le precedenti, sei a cavallo. il mio Tecnico catastale ha confermato le cose di cui sopra. Facendo così il rilievo, secondo lui "dovrebbe" andare bene. Quindi per quanto riguarda la procedura del rilievo, discorso chiuso. Grazie a tutti per gli interventi. Vi voglio solo rendere partecipi però, del perchè ho eseguito il rilievo e, soprattutto, del quanto si andrà a sborsare di spese catastali, vista la particolarità del caso. Caio e Sempronio (cugini) realizzano sul terreno degli zii (e in parte sulla strada) due baracche in lamiera di cui hanno il possesso da tantissimi anni. Quindi, premettendo che non andranno preventivamente ad intestarsi la particella 75, i vari passaggi da fare in Catasto per regoarizzare i due manufatti dovrebbero essere questi: Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img580.imageshack.us/img58... Se non ho dimenticato nulla, sono 624 € solo di spese catastali per regolarizzare due baracche di lamiera. Vi trovate con i vari passaggi e con il totale? Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
">[img]http://img825.imageshack.us/img82... - Dalla prima stazione batto il primo PF; - dalla terza stazione batto gli altri due PF; - Dalle ultime due stazioni non batto nessun PF (ovviamente la 500 è servita a rilevare l'oggetto del rilievo). Come la vedete la situazione soprattutto a riguardo delle riga 3 (catena celerimetrica)? La lunghezza 100,...,500 è pari a 416 m. Considero una catena celerimetrica che escluda i PF oppure devo iniziare con il PF1 e finire con il PF3 (o PF2) battuto dalla 500? Il problema è che dalla 500 non riesco proprio a collimare nessun PF. Al massimo avrei potuto cercare di istituire una stazione 600 dalla quale collimare il PF finale. Vi ringrazio anticipatamente.
fai una ricerca sul sito con la chiave di ricerca "stazioni isolate" saluti
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"utente" ha scritto: fai una ricerca sul sito con la chiave di ricerca "stazioni isolate" Grazie anche a te per avermi "indirizzato" su discussioni simili alla mia. Leggerle mi è comunque servito. Il fatto è che non avevo intuito che la mia ultima stazione potesse essere considerata "isolata". E' la prima volta che mi ritrovo con un rilievo siffatto (sarò fortunato e/o ne faccio pochi). Come potrai notare, però, le idee me le avevano già chiarite, e di questo ringrazio ancora. "pozzilli" ha scritto: "dioptra" ha scritto: 1. Resta la poligonale tra PF1-PF2 (non la ometterei in quanto pregeo verifica la fattibilità, a volte sbagliando) 2. c'è la iperdeterminazione del PF3 (Evvaiiiiii...) 3. Se la 500 ha punti in comune con la 400, che ha punti in comune con le precedenti, sei a cavallo. il mio Tecnico catastale ha confermato le cose di cui sopra. Facendo così il rilievo, secondo lui "dovrebbe" andare bene. Quindi per quanto riguarda la procedura del rilievo, discorso chiuso. Saluti.
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Ricontrolla le spese che per me dovresti arrivare a 730,24 € (dovresti avere 2 bolli e 65 € in più) Non male. Buon lavoro a tutti...
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"geocape" ha scritto: ....dovresti arrivare a 730,24 € (dovresti avere 2 bolli e 65 € in più)... Perchè? Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"pozzilli" ha scritto: [quote="dioptra"] Se non ho dimenticato nulla, sono 624 € solo di spese catastali per regolarizzare due baracche di lamiera. Vi trovate con i vari passaggi e con il totale? Buon lavoro a tutti. Il problema può essere che i due cugini diranno... ma come per due baracche ci chiedi giò solo di spese 700 euro circa, ...poi vuoi che ti paghiamo anche il lavoro ? geometra mio, che due baracche sono !!!! dai sta bene così Fidati...succede...succede :cry: :cry: :cry: :cry:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|