Forum
Autore |
rilievo distanziometro punti di dettaglio |

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
nei giorni scorsi ho eseguito un rilievo strumentale con il mio caro vecchio distanziometro nikon dtm 720. oggi ho scaricato il rilievo e dopo l'elaborazione con il mio programma di grafica mi sono accorto che alcuni dei punti di dettaglio (circa un 10-15 su un totale di 80-90) sono in tutta un'altra zona che non ho rilevato, su altre particelle di terreno ed in altre proprietà!!! ho controllato il libretto e non ci sono punti omonimi, gli scarti tra i pf battuti sono in tolleranza, così come gli squadri ed il confronto con le misurate precedenti. ricordo che durante l'esecuzione del rilievo il distanziometro aveva qualche difficoltà nella battuta di alcuni punti (tempi di battuta piu' lunghi del solito) pur lavorando in zona pianeggiante e con campo libero. non sono nemmeno in grado di capire quali punti posso considerare buoni e quali no (a parte quelli che sono da tutt'altra parte della zona rilevata). sono perplesso :( :( cosa potrebbe essere successo? qualcuno sa' aiutarmi? saluti,
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"GIACOMO76" ha scritto: nei giorni scorsi ho eseguito un rilievo strumentale con il mio caro vecchio distanziometro nikon dtm 720. oggi ho scaricato il rilievo e dopo l'elaborazione con il mio programma di grafica mi sono accorto che alcuni dei punti di dettaglio (circa un 10-15 su un totale di 80-90) sono in tutta un'altra zona che non ho rilevato, su altre particelle di terreno ed in altre proprietà!!! ho controllato il libretto e non ci sono punti omonimi, gli scarti tra i pf battuti sono in tolleranza, così come gli squadri ed il confronto con le misurate precedenti. ricordo che durante l'esecuzione del rilievo il distanziometro aveva qualche difficoltà nella battuta di alcuni punti (tempi di battuta piu' lunghi del solito) pur lavorando in zona pianeggiante e con campo libero. non sono nemmeno in grado di capire quali punti posso considerare buoni e quali no (a parte quelli che sono da tutt'altra parte della zona rilevata). sono perplesso :( :( cosa potrebbe essere successo? qualcuno sa' aiutarmi? saluti,  Ciao Giacomo Che vuol dire " I punti sono in tutt'altra zona"? Anche l'angolo è sballato? Oppure le distanze sono diverse da come dovevano? Quante stazioni hai fatto? Saluti
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Per "giacomo76" : ha controllato i cambi di stazione ? Chiedo non sapendo naturalmente. Cordiali saluti, ciao Carlo. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
[/quote] Ciao Giacomo Che vuol dire " I punti sono in tutt'altra zona"? Anche l'angolo è sballato? Oppure le distanze sono diverse da come dovevano? Quante stazioni hai fatto? Saluti[/quote] ho rilevato il contorno di due particelle di terreno ben delineato da recinzioni e/o centri di fosse poderali della superficie di circa 5 ha. alcuni dei punti che ho battuto ricadono nel centro delle stesse particelle, altri su fabbricati nelle limitrofe proprietà. sembrerebbe che fosse solo un problema delle distanze registrate in campagna e che gli angoli vadano bene. ho fatto solamente due stazioni celerimetriche e le ribattute tornano... inoltre, come mia abitudine, ho battuto anche alcuni punti omologhi per bloccare il rilievo. purtroppo l'inconveniente si ripete senza soluzione di continuità nel senso che dalla prima stazione 100 i primi 40 punti tornano (o almeno sembra, visto che non credo di potermi fidare) poi ci sono una ventina di punti che sicuramente sono sbagliati, poi ci sono altri 25 punti che tornano (.....) e poi altri 10 che sicuramente sono sbagliati. dalla stazione 200 sembra che tutti punti siano al loro posto (...) saluti,
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
In prossimità della Stazione 100 c'erano pali Enel o linee elettriche? Te lo chiedo perché una volta mi è capitato di fare stazione vicino ad un palo Enel. Ebbene quasi tutte le misure erano sballate. probabilmente le interferenze elettromagnetiche riescono in qualche modo a disturbare e modificare il comportamento del distanziometro. Se ciò fosse non ti rimane che rifare la porzione di rilievo della Stazione 100, come feci io. Saluti P.S. Anche a Oreste
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Riporto "geocinel" : "In prossimità della Stazione 100 c'erano pali Enel o linee elettriche? Te lo chiedo perché una volta mi è capitato di fare stazione vicino ad un palo Enel. Ebbene quasi tutte le misure erano sballate. probabilmente le interferenze elettromagnetiche riescono in qualche modo a disturbare e modificare il comportamento del distanziometro." Accidenti se hai ragione Carlo ! ! ! Lontano da tralici alta tensione, cabine alta tensione e quant'altro del genere ! ! ! Nei casi peggiori salta il distanziometro dello strumento e, credetemi, la marca dello strumento non conta per niente, lontani e basta ! ! ! Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
grazie a carlo e a orestvidal per il sostegno morale.... purtroppo nella zona del rilievo non ci sono nè linee elettriche nè pali se non le normali linee della bassa tensione. sicuramente dovro' rifare il rilievo ma pensate che prima sia il caso di far controllare lo strumento e/o il prisma? saluti,
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Riporto "GIACOMO76" : ". . . ma pensate che prima sia il caso di far controllare lo strumento e/o il prisma? " Secondo quello che scrive non mi sembra il caso. Provi a fare un dritto e rovescio per verificare le letture ai cerchi ( il +200g ) e verifichi il distanziometro su una misura nota. Fatto questo capisce se è il caso o meno. Verificare il prisma non sò proprio cosa voglia dire, il prisma o funziona o è fisicamente distrutto, ma sono sicuro sia in grado di verificarlo da solo  . Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|