Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Rilievi tra gli alberi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Rilievi tra gli alberi

schwierig

Iscritto il:
04 Ottobre 2005

Messaggi:
89

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 09:37

Nella zona dove opero normalmente mi trovo molto spesso a rilevare con la stazione in zone fittamente boscate e molti lavori devo rimandarli al periodo invernale proprio perche' con le foglie sarebbero quasi impossibili.
E' quindi normale trovarsi a misurare con il prisma seminascosto da rami e rametti su tutto il percorso del raggio laser.
Nei primi tempi facevo parecchie verifiche con misure ridondanti e ho constatato che i risultati sono piuttosto immuni a questo tipo di ostacoli.
D'altra parte allo strumento serve ricevere una segnale riflesso e nell'infrarosso il prisma e' come uno specchio in un mare di nero.
Di solito cerco sempre di verificare con tre o quattro battute spostando il prisma fuori dalla verticale per controllare se salta fuori qualche scarto sospetto, cio' nonostante occasionalmente capita la misura sballata che sfugge.

Qualcuno ha esperienze o consigli in merito ?


Grazie,

------
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 12:04

:?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

schwierig

Iscritto il:
04 Ottobre 2005

Messaggi:
89

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 13:51

"lorenzo8125" ha scritto:
ciao, forse in questi casi dovresti usare di meno il raggio laser, ed affidarti alla lettura con prisma....



Si, parlavo di misure con il prisma, in questo caso sempre un laser usi, nell'infrarosso. Senza prisma usi un laser visibile, ma nelle condizioni descritte e' impossibile lavorare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 14:05

8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

schwierig

Iscritto il:
04 Ottobre 2005

Messaggi:
89

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 14:19

La mie domande sotto sotto erano: Fate misure in queste condizioni ? (senza far legna per giorni, a casa d'altri per giunta), con che strumenti ?(io Leica), vi sembra che ci possa fidare ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 16:05

:cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

schwierig

Iscritto il:
04 Ottobre 2005

Messaggi:
89

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 16:20

"lorenzo8125" ha scritto:

scusa, ma per caso gli alberi e le zone impervie credi che ci siano solo dalle tue parti?


No, altrimenti non chiedevo, ti pare ?

"lorenzo8125" ha scritto:

Poi chiedi "con che strumenti?"


Ovviamente intendevo che marche, visto che ho detto che uso leica. Non tutti i distanziometri laser si comportano allo stesso modo.

"lorenzo8125" ha scritto:

Ti ho risposto una prima volta pensando che tu volessi usare a tutti i costi le misure senza prisma



Evidentemente non hai letto bene il post a cui hai risposto. Ho parlato chiaramente di prisma.

"lorenzo8125" ha scritto:

tua domanda mi sembra alquanto sciocca, anzi credo quasi che tu mi voglia prendere per il c....



Non capisco il tuo sarcasmo. Se e' una domanda sciocca non rispondere.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 16:45

giusto :!:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 17:25

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 18:10

:P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 18:12

:o

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 18:58

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 19:04

:twisted:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 19:05

:wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 19:07

Rispondo al post in oggetto da un punto prettamente tecnico, in quanto sollecitato da più parti.

In relazione a quanto richiesto nel post posso indicare questo :

Il problema delle "letture matte" al prisma in pessime condizioni di lavoro, quali possano essere anche quelle riscontrabili in presenza di ostacoli quali foglie, rami, recinzioni, ecc . . .

. . . sottolineo anche . . .

Perchè succede questo ?

Sono presenti sul mercato EDM con funzione di "esclusione della lettura senza prisma" . . . mentre altri EDM non hanno questa funzione.

Cosa significa : "esclusione della lettura senza prisma" ? ? ?

Semplicemente, io operatore, "dico" alla ST : "leggi le misure solo e solamente quando incontri il prisma".

"dire" questo ad una ST con letture senza prisma significa "dire" alla ST di comportarsi come uno Strumento che misuri solo le letture al prisma.

Il problema, per le ST di oggi che comunque lavorano solo con il prisma non sussiste ovviamente . . .

Ma, anche così facendo, può capitare, per un'infinità di casualità, che possa capitare che la ST dia una lettura all'EDM anche quando non dovrebbe darla ( quanti hanno rilevato un catarifrangente oppure una bella foglia lucente e bagnata nella massima buona fede e serietà ? ).

Cosa dire in merito ?

Credo che l'importante è sapere che può capitare e, quindi, avere la consapevolezza della possibilità di questo tipo di errore strumentale quando ci si trova ad operare in condizioni così critiche.

. . . penso che questa sia la cosa più importante da tenere sempre presente . . .

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie