Forum
Autore |
riconfinazione coordinate gauss |

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
stamani presso l'AdT, sfogliando le vecchie monografie dei trigonometrici, mi saltano all'occhio le coordinate Gauss-Boaga e mi viene in mente un metodo per riconfinare col GPS, che adesso vi spiego. prendendo dei trigonometrici più vicini possibile alla zona da riconfinare e ben distribuiti geometricamente, con coordinate Gauss-Boaga e Cassini-Soldner note, effettuando una rototraslazione fra i de sistemi dovrei ricavarmi le coordinate nel sistema Gauss del mio confine stimate sulla mappa con scalimetro . A questo punto, con Verto trasformo tali coordinate nel frame su cui è inquadrata una rete gps, carico i punti sul palamare e riconfino. Ovviamente sto parlando di casi in cui magari ci troviamo in difficolta ad usare altri metodi, come rototraslazioni con punti mal distribuiti, etc. Che ne dite? è un idiozia? ..... senz'altro nel prossimo lavoro mi faccio una prova e vediamo che ne esce fuori.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Salve. Intanto, si deve capire cosa devi riconfinare: - particella mappa d'impianto - particella pre-pregeo - particella post-pregeo Per le coordinate, puoi usare quale vuoi.
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"salviotto" ha scritto: stamani presso l'AdT, sfogliando le vecchie monografie dei trigonometrici, mi saltano all'occhio le coordinate Gauss-Boaga e mi viene in mente un metodo per riconfinare col GPS, che adesso vi spiego. prendendo dei trigonometrici più vicini possibile alla zona da riconfinare e ben distribuiti geometricamente, con coordinate Gauss-Boaga e Cassini-Soldner note, effettuando una rototraslazione fra i de sistemi dovrei ricavarmi le coordinate nel sistema Gauss del mio confine stimate sulla mappa con scalimetro . A questo punto, con Verto trasformo tali coordinate nel frame su cui è inquadrata una rete gps, carico i punti sul palamare e riconfino. Ovviamente sto parlando di casi in cui magari ci troviamo in difficolta ad usare altri metodi, come rototraslazioni con punti mal distribuiti, etc. Che ne dite? è un idiozia? ..... senz'altro nel prossimo lavoro mi faccio una prova e vediamo che ne esce fuori. ho utilizzato questo metodo in un lavoro recente: era una linea di impianto in zona collinare. Sullo stesso foglio di primo impianto era rappresentato solo un piccolo fabbricato peraltro non piu' esistente e quindi non c'era nessun' altro punto di appoggio certo a cui riagganciarsi. Quindi si e' concordato di rilevare con il gps quattro trigonometrici circostanti (spigoli fabbricato)nel raggio di circa 2-3 km e ben distribuiti geometricamente per poi riposizionare la linea. Gli scarti riscontrati rispetto alle coordinate note dei trigonometrici sono stati di massimo 20-25 cm.
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
... il che dimostra l'eccellente determinazione dei trigonometrici. Ma non dice nulla su quella dei confini :( Con questo non voglio criticare il metodo in termini assoluti: nella condizione descritta, probabilmente non c'erano alternative più valide! Voglio soltanto invitare alla prudenza nella stima della tolleranza del confine ricostruito: la reciproca rispondenza fra i punti di appoggio non implica direttamente quella con i punti cercati, che saranno tanto meno "legati" ai primi quanto più da essi disgiunti nel rilievo di origine. Altrimenti non avrebbe senso ricostruire confini appoggiandosi a spigoli vicini affetti da errore di un metro, se a "pochi" chilometri ci sono trigonometrici fra loro congruenti entro 30 centimetri... Mi permetto di ricordare il significato di "tolleranza" nella ricostruzione di un confine: io penso che si tratti del raggio entro cui cercare segni tangibili del confine d'origine, come manufatti o discontinuità naturali ben fisse. Se i trigonometrici danno scarti inferiori a 30 centimetri, per le linee d'impianto non stimerei comunque meno di un metro e mezzo, prestando anche attenzione all'origine delle linee stesse, perché le dividenti di coltura sono certamente meno precise. Se poi, una volta tracciato il confine determinato col metodo descritto, nel raggio di tre metri non c'è alcun segno apparente di confine di certa vetustà, allora si conferma il tracciamento. E quello avrà precisione "millimetrica"! Leonardo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Leo" ha scritto:
E quello avrà precisione "millimetrica"! Leonardo Azzz!! Leo, prudenza con i millimetri sennò chi sai bene va in giro a dire certe cose. Ciao Carlo
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Eh, Carlo, prudenza... Le virgolette le ho messe mica per scherzo: sottintendono e implicano un'intera disquisizione. Quella che ai convegni riusciamo ad abbozzare, e che ognuno potrà approfondire. Sempre che lo voglia. Io sono disposto al confronto. E mi impegno sinceramente a prendere in considerazione anche le opinioni diverse. Ma lo sforzo per riuscirci è tanto maggiore quanto meno chi le sostiene è propenso a dimostrarle, magari convinto che la carica possa garantirne il Verbo! Leonardo
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4349
Località
Potenza
|
Per quanto ho constatato, le coordinate Gauss Boaga sulle monografie dei trigonometrici catastali sono numeri che hanno senso solo per i vertici di primo ordine (qualche volta anche per il second'ordine) comuni alla rete geodetica IGM. Le altre sono state ottenute non da calcoli di compensazione rigorosa della rete godetica, ma applicando formule semplificate per adeguare le coordinate Cassini-Soldner al sistema dell'IGM. Il problema sta nella diversità dell'elissoide di riferimento. Prova a confontare le coordinate di un vertice trigonometrico comune a IGM e AdT, mi gioco un caffè che non combaciano (ci vediamo al bar centrale di Lamporecchio, dove Carlo Cinelli tiene il conto aperto).
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
esattamente! mi ero scordato di aver scritto questo tread, sono stato un po ingenuo, il mio esperimento è terminato prima di inizaire in quanto le coordinate di gauss presenti in catasto nell emonografie dei trig. sono vetuste riferite all'ellissoide di bessel, quindi niente da fare
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4349
Località
Potenza
|
"salviotto" ha scritto: esattamente! mi ero scordato di aver scritto questo tread, sono stato un po ingenuo, il mio esperimento è terminato prima di inizaire in quanto le coordinate di gauss presenti in catasto nell emonografie dei trig. sono vetuste riferite all'ellissoide di bessel, quindi niente da fare Ah, questa è bella, in che senso "niente da fare"? Vieni a pagare il caffè.
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
[quote]Il problema sta nella diversità dell'elissoide di riferimento. Prova a confontare le coordinate di un vertice trigonometrico comune a IGM e AdT, mi gioco un caffè che non combaciano[/quote] bisognerebbe conoscere i paramtrei di conversione, giusto?, però alla fine non so quanto sia conveniente e soprattutto corretto in termini di perdita di precisione. Io penso che fra cambio di ellissoide, rotazione, traslazione, e poi conversione sull'ETRF in ognuno di questi passaggi c'è perdita di precisione, comunque è sempre un esperimento che si può provare. quante errori ho commesso? [quote] Vieni a pagare il caffè.[/quote] un caffe in compagnia di colleghi non si rifiuta mai, anzi ti confesso che a breve dovrei venier in zona per andare a pesca nel Lima in zona Bagni di Lucca è distante?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"salviotto" ha scritto: un caffe in compagnia di colleghi non si rifiuta mai, anzi ti confesso che a breve dovrei venier in zona per andare a pesca nel Lima in zona Bagni di Lucca è distante? Quel burlone di Rocco Diamente alias Rubino non ce lo vedrai a Lamporecchio. Anche perché da Potenza è un viaggetto mica da poco. Ma anche e soprattutto perchè è un animale stanziale. Non mi ricordo chi lo disse ma le persone si dividono in due gruppi: 1)Viaggiatori; 2)Stanziali. Lui fa parte sicuramente del secondo. E non solo lui, direi un buon 99%. Cordialmente Carlo Cinelli P.S. da Lamporecchio a Bagni di Lucca sono circa 1,5 ore di macchina.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4349
Località
Potenza
|
"geocinel" ha scritto: "salviotto" ha scritto: un caffe in compagnia di colleghi non si rifiuta mai, anzi ti confesso che a breve dovrei venier in zona per andare a pesca nel Lima in zona Bagni di Lucca è distante? Quel burlone di Rocco Diamente alias Rubino non ce lo vedrai a Lamporecchio. Anche perché da Potenza è un viaggetto mica da poco. Ma anche e soprattutto perchè è un animale stanziale. Non mi ricordo chi lo disse ma le persone si dividono in due gruppi: 1)Viaggiatori; 2)Stanziali. Lui fa parte sicuramente del secondo. E non solo lui, direi un buon 99%. Cordialmente Carlo Cinelli P.S. da Lamporecchio a Bagni di Lucca sono circa 1,5 ore di macchina. Carlo, potevi lasciarglielo credere: in fondo, come disse l'AdT, PT è la sigla della Provincia di Potenza. Ma dì la verità, l'hai fatto apposta! Sei preoccupato che veniamo tutti a Lamporecchio, ma perchè no? Pagherai 28434 caffè, ma ti ricorderemo tutti con affetto.
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
occhio perchè ho contatti anche a Pz per la precisione Muro Lucano
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4349
Località
Potenza
|
"salviotto" ha scritto: occhio perchè ho contatti anche a Pz per la precisione Muro Lucano Molto bene, se vieni fammelo sapere. P.S.: C'era un bar a Muro Lucano dove facevano un caffè ottimo, quando passavo da quelle parti ci andavo sempre ... anche perchè la barista era bionda e carina . Poi mi hanno detto che ha cambiato lavoro. Sono sempre le migliori che se ne vanno.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4349
Località
Potenza
|
"rubino" ha scritto: [quote="salviotto"]occhio perchè ho contatti anche a Pz per la precisione Muro Lucano Molto bene, se vieni fammelo sapere.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|