Forum
Autore |
Riconfinazione con Trig. coperti |

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Ciao a tutti. Premetto che è la prima volta che lavoro su una riconfinazione e non sono riuscito ad avere conferma, tramite le mie ricerche, su un possibile modo di operare nella situazione in cui mi trovo. Si tratta di alcuni confini, presenti fin dall'impianto. Il mio problemma sta nel fatto che, in sito, non sono riuscito a trovare una stazione da cui possa battere i tre trigonometrici e alcuni punti di dettaglio, per poter effettuare l'apertura a terra multipla. A questo punto ho pensato a due soluzioni, ma nessuna mi convince a pieno: 1) Faccio stazione in un punto da dove possa vedere i tre trigonometrici e poi con una poligonale di 3 o 4 lati e per una distanza complessiva in linea d'area di circa mt.1600, mi porterei in prossimità del terreno per poi battere i punti di dettaglio e anche un trigonometrico o forse due (devo verificare meglio). 2) Pensavo di chiedere ad un collega (che ha il gps in configurazione rover), di individuarmi una stazione di coordinate note in SR Cassini, da poter utilizzare, insieme a due trigonometrici, per l'apertura a terra. Tra i due sono più propenso per la prima soluzione. Sapete aiutarmi a stabilire se i due metodi sopra esposti sono fattibili e quali possono essere i pro e contro o ancora, se posso operare in altro modo??? Attendo con ansia i vostri preziosi consigli. Mille Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
il fatto che devi fare una poligonale di 1,6 km dai trigononmetrici all'oggetto del rilievo mi fa pensare che i punti di appoggio sono situati lontano dal confine o magari raggruppati tutti da una parte. Comunque se così non fosse, cioè se i trig. sono ben distribuiti intorno all'oggetto del rilievo fatti pure aiutare da un collega col gps. Rilevati i trigonometrici fatti materializzare qualche stazione lungo il confine, dalle quali ti collegherai col tuo strumento per i tracciamenti. Non disdegnare altri fabbricati circostanti il confine da ripristinare purchè anch'essi rilevati in fase d'impianto della mappa come il tuo confine. Non prenderei in considerazione coordinate già trasformate nel sistema catastale, potrebbero non essere congruenti col locale contesto cartografico del tuo lavoro, questo è un uso distorto del gps, come fosse una bacchetta magica che materializza due punti a cui ti devi solo agganciare con la stazione.
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Forse mi sono spiegato male, cercherò di esporre meglio il caso. Si tratta di un'area quasi completamente circondata da alberi di alto fusto, dalla quale riesco a vedere solo uno, al massimo (con fatica) due trigonometrici. Dalla mappa d'impianto, ho naturalmente cercato punti d'appoggio, ma non ho nulla, niente fabbricati, niente muretti, niente strade, nulla di nulla ad oggi ancora materializabile, infatti buona parte della zona è ora urbanizzata. La soluzione che vedevo era quella di rilevare il perimetro del terreno da una stazione di coordinate certe (da ricavare tramite tre trigonometrici, il più vicino a km.14 e il più lontano a km.28, che voglio far notare sono tutti a sud del terreno), orientarmi e sovraporre il rilievo alla mappa d'impianto. Il problemma sta nel fatto che non ho modo di individuare una stazione (in prossimità del terreno) dalla quale riesca a battere sia i trigonometrici che il perimetro dell'area. L'unico punto OK sta, come già detto, a circa mt.1600. Da quì, la necessità di una poligonale per portarmi in prossimità del terreno. Mi chiedo però se un tale procedere sia corretto e se si, a quali errori posso andare incontro???
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Praticamente mi dici che l'unica cosa che puoi fare è un'intersezione inversa da un punto favorevole (dove vedi i tre trigonometrici) e una volta calcolate le coordinate di stazione le devi trasportare o a poligonale o con l'ausilio di un gps in prossimità del confine. Secondo me l'errore di calcolo delle coordinate è di per se già elevato con l'intersezione (o meglio non è iperdeterminato e non ti da certezza del risultato) figuriamoci poi se la fai da tutt'altra parte (che èla cosa più grave) e devi per giunta trasportare il punto calcolato. Se altre soluzioni non ci sono devi per forza fare così, però prima tenterei altre due strade: (perdonami se dico cose scontate ma non conosco la situazione come te) verifica se all'interno dello stesso foglio ci sono trigonometrici o vecchi fabbricati, controlla poi i fogli immediatamente limitrofi qualcosa ci sarà! A 'sto punto è indispensabile l'uso del gps, si è vero gli appoggi saranno lontani ma sempre meglio dell'intersezione ( poi magari puoi confrontare i risultati coi due metodi) Altra soluzione: nella mia zona ad esempio sono stati rilevati tutti i trigonometrici, di cui si dispongono sia le coordinate wgs84 sia quelle catastali ; prova a sentire gli utilizzatori gps della tua zona se nagari hanno fatto un lavoro simile. Anche in questo caso i risultati si scostano un pò rispetto a quelli che otterresti facendo un rilievo locale ma sempre meglio dell'intersezione.
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Anche se andare a cercare punti d'appoggio su altri fogli, desumendone le coordinate, non è proprio il massimo, ho fatto anche questo e di punti ne ho anche trovato, il problemma, come dicevo prima è che da questo terreno, non si vede nulla o poco, infatti sto operando in una depressione. Quanto al gps (in configurazione rover), mi chiedevo se, in un caso come il mio, per poter individuare punti di coordinate note nei dintorni del terreno, è sufficiente piazzarsi con il rover sul punto interessato e appoggiarsi alla rete gps regionale o se invece, è neccessario oltre che battere la stazione cercata, andare anche a posizionarsi sui punti di appoggio di coordinate note (fabbricati e/o trigonometrici)??? Se ho posto una domanda stupida, scusatemi, ma non ho mai lavorato con il gps e mai ho assistito a rilievi con esso.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"alesgeo" ha scritto: Anche se andare a cercare punti d'appoggio su altri fogli, desumendone le coordinate, non è proprio il massimo, ho fatto anche questo e di punti ne ho anche trovato, il problemma, come dicevo prima è che da questo terreno, non si vede nulla o poco, infatti sto operando in una depressione. Quanto al gps (in configurazione rover), mi chiedevo se, in un caso come il mio, per poter individuare punti di coordinate note nei dintorni del terreno, è sufficiente piazzarsi con il rover sul punto interessato e appoggiarsi alla rete gps regionale o se invece, è neccessario oltre che battere la stazione cercata, andare anche a posizionarsi sui punti di appoggio di coordinate note (fabbricati e/o trigonometrici)??? Se ho posto una domanda stupida, scusatemi, ma non ho mai lavorato con il gps e mai ho assistito a rilievi con esso. Non hai posto una domanda stupida, anzi ... meno male che c'è ancora qualcuno che ricorda l'esistenza delle poligonali! A parte gli scherzi, senz'altro la poligonale ti pone al riparo da eventuali contestazioni di periti di parte poco amanti del GPS al quale, com'è noto, non è stato esteso il dogma dell'infallibilità e poi c'è da dire che una bella poligonale, fatta come si deve e che chiude a dovere, fa bene alla topografia ed all'autostima. La risposta alla seconda parte della domanda sta nel principio della sovrabbondanza dei dati e dell'autocontrollo del rilievo: se hai punti disponibili nel foglio e nelle vicinanze del confine da ripristinare, perchè non batterli? Ciao.
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Quanto al gps (da utilizzarsi nel mio caso per materializzare alcune stazioni di coordinate note a cui appoggiarmi con la stazione totale), ho delle perplessità, dovute al fatto che mi sia stato detto che con un gps (in configurazione rover) sia sufficiente posizionarsi con il rover, sul punto prescelto e rilevarne le coordinate in WGS84 che, insieme alle coordinate in WGS84 della stazione regionale, di cui si conoscono anche le coordinate in C-S, sia possibile ricavare le coordinate, in C-S, del citato punto prescento. Ora, premesso che in materia di gps e di SR non sono un granchè, ma mi pare di ricordare che il nord del WGS84 sia diverso dal nord catastale, quindi, amesso che tale trasformazione sia possibile con stratosferiche applicazioni trigonometriche, a che errore si andrebbe incontro, considerando che la stazione sta a circa 20Km dal rover???
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
"alesgeo" ha scritto: Quanto al gps (da utilizzarsi nel mio caso per materializzare alcune stazioni di coordinate note a cui appoggiarmi con la stazione totale), ho delle perplessità, dovute al fatto che mi sia stato detto che con un gps (in configurazione rover) sia sufficiente posizionarsi con il rover, sul punto prescelto e rilevarne le coordinate in WGS84 che, insieme alle coordinate in WGS84 della stazione regionale, di cui si conoscono anche le coordinate in C-S, sia possibile ricavare le coordinate, in C-S, del citato punto prescento. Ora, premesso che in materia di gps e di SR non sono un granchè, ma mi pare di ricordare che il nord del WGS84 sia diverso dal nord catastale, quindi, amesso che tale trasformazione sia possibile con stratosferiche applicazioni trigonometriche, a che errore si andrebbe incontro, considerando che la stazione sta a circa 20Km dal rover??? Il problema è stabilire se le coordinate della stazione master sono state già calcolate in Cassini Soldner (dubito) a questo punto secondo la logica basterebbero due punti gps nei pressi del tuo rilievo. Se così non fosse, cioè se il calcolo lo devi fare tu, lascia perdere. I semplici passaggi tra sistemi porterebbero a errori non compatibili col tipo di lavoro che ti è stato commissionato;
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|