Forum
Autore |
Riconfinamento post. circ. 2/88 |

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Chiedo un consiglio ai "veterani" o a chi è più esperto di me su questo caso che mi è capitato. Devo ripristinare dei confini di una particella derivati in parte da mappa d'impianto e in parte da frazionamento post circ. 2/88. Per quanto riguarda i termini desunti da mappa d'impianto nessun problema. Il problema mi sorge nei confini derivati da frazionamento: ho inserito nel "sistema rilievo" anche i 3 punti fiduciali utilizzati per il frazionamento. Dopodichè mi sono ricostruito con autocad il libretto delle misure del fraz. e ho sovrapposto i due rilievi. Il risultato è che le distanze tra le 3 coppie di PF sono sballate... Allora per prova ho trovato il baricentro degli stessi due triangoli fiduciali (mio rilievo e frazionamento) e ho sovrapposto i triangoli. Il risultato è che la distanza dei punti dello stesso PF (derivata dalla sovrapposizione dei 2 rilievi) e di circa 30-47 cm su tutti i 3 PF. Secondo me la differenza è notevole. Voi cosa mi consigliate? in questo caso qual'è la procedura giusta da utilizzare? Grazie a chi mi saprà dare un aiuto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"ale81" ha scritto: Chiedo un consiglio ai "veterani" o a chi è più esperto di me su questo caso che mi è capitato. Devo ripristinare dei confini di una particella derivati in parte da mappa d'impianto e in parte da frazionamento post circ. 2/88. Per quanto riguarda i termini desunti da mappa d'impianto nessun problema. Il problema mi sorge nei confini derivati da frazionamento: ho inserito nel "sistema rilievo" anche i 3 punti fiduciali utilizzati per il frazionamento. Dopodichè mi sono ricostruito con autocad il libretto delle misure del fraz. e ho sovrapposto i due rilievi. Il risultato è che le distanze tra le 3 coppie di PF sono sballate... Allora per prova ho trovato il baricentro degli stessi due triangoli fiduciali (mio rilievo e frazionamento) e ho sovrapposto i triangoli. Il risultato è che la distanza i punti dello stesso PF (derivata dalla sovrapposizione dei 2 rilievi) e di circa 30-47 cm su tutti i 3 PF. Secondo me la differenza è notevole. Voi cosa mi consigliate? in questo caso qual'è la procedura giusta da osservare? Grazie a chi mi saprà dare un aiuto. Le procedure da te utilizzate, comprese le varie verifiche, sono corrette. Concordo con te che le differenze sono notevoli. Sorvolando sulle cause, quando è così non rimangono che due strade. La prima è quella di fare una sovrapposizione baricentrica dei due rilievi e dei due sistemi, che tu hai già eseguito. La seconda, più seria ed approfondita è di esaminare criticamente l'atto di aggiornamento. Cosa intendo per esaminare criticamente. Bisogna valutare se ci sono gli estremi per ritenere che detto atto possa essere inidoneo a determinare una confinazione. Questa risposta la può dare anche la tolleranza sulle misurate. Dovrebbe essere la stessa ADT, sul confronto con altre misurate, a stabilire inidoneo il frazionamento ed a richiedere il Tipo Particellare per la conferma dei confini. Inoltre ci sono materializzazioni del confine sul posto che identifichino vagamente la volontà delle parti e che siano presenti da molto tempo? Se sì vanno tenute in forte considerazione. Insomma la tua casistica si apre a mille considerazioni. Tieni conto che un esimio collega delle tue parti riuscì, dopo aver trovato una confinazione traslata di 2m, a determinare che il frazionamento era inidoneo perché una stazione tornava su un casotto presente da 80 anni. Purtroppo, questa è la mia conclusione, in alcuni casi ci dobbiamo scontrare con colleghi dalla scarsa moralità. Non è assolutamente possibile che ci possano essere codeste differenze tra rilievi realmente eseguiti. Saluti e amicizia.
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
Caro Ale81 vedi anche questo topic se può darti un'aiuto, è un mio quesito fatto un pò di tempo fà che per larghe linee ti potrebbe essere d'aiuto! Fammi sapere se ti è stato utile www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Comunque io in un caso simile avrei ricostruito i due riconfinamenti separatamente, uno per le dividenti d'impianto e uno per le dividenti generate dopo 2/88. Ciao
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geocort" ha scritto: Caro Ale81 vedi anche questo topic se può darti un'aiuto, è un mio quesito fatto un pò di tempo fà che per larghe linee ti potrebbe essere d'aiuto! Fammi sapere se ti è stato utile www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Comunque io in un caso simile avrei ricostruito i due riconfinamenti separatamente, uno per le dividenti d'impianto e uno per le dividenti generate dopo 2/88. Ciao Pienamente giusto quello che dici ma dal post di ale81 penso che l'abbia fatto. Saluti
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
x Geocort: Si, avevo già letto in precedenza il tuo post e penso sia molto utile anche grazie ai consigli di Geocinel. Per quanto riguarda il mio caso ho solo fatto un rilievo unico per determinate i punti d'appoggio, ma poi penso di fare due picchettamenti separati. Provando e riprovando e confrontando le misurate con le distanze del mio rilievo ho notato principalmente che le misurate precedenti non si discostano notevolmente dai valori della TAF. E soprattutto che la misurata di una coppia di PF (quelli ben visibili in campagna) coincide quasi con il mio rilievo (3cm di differenza), mentre sul terzo punto che è nascosto dietro a un frutteto e sotto a dei pini e quindi difficilissimo da battere (per trovare la posizione giusta ci ho messo mezz'ora) ci sono differenze sulle due misurate che vanno da 30 a 40 cm... Quindi abbiamo già capito da dove proviene l'errore... Quindi a questo punto cosa mi consigliate di fare? Se sovrappongo il frazionamento al mio rilievo utilizzando solo la coppia di PF che risulta più attendibile può andare bene o no?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"ale81" ha scritto: x Geocort: Si, avevo già letto in precedenza il tuo post e penso sia molto utile anche grazie ai consigli di Geocinel. Per quanto riguarda il mio caso ho solo fatto un rilievo unico per determinate i punti d'appoggio, ma poi penso di fare due picchettamenti separati. Provando e riprovando e confrontando le misurate con le distanze del mio rilievo ho notato principalmente che le misurate precedenti non si discostano notevolmente dai valori della TAF. E soprattutto che la misurata di una coppia di PF (quelli ben visibili in campagna) coincide quasi con il mio rilievo (3cm di differenza), mentre sul terzo punto che è nascosto dietro a un frutteto e sotto a dei pini e quindi difficilissimo da battere (per trovare la posizione giusta ci ho messo mezz'ora) ci sono differenze sulle due misurate che vanno da 30 a 40 cm... Quindi abbiamo già capito da dove proviene l'errore... Quindi a questo punto cosa mi consigliate di fare? Se sovrappongo il frazionamento al mio rilievo utilizzando solo la coppia di PF che risulta più attendibile può andare bene o no? Ahh! Allora non avevo capito o non ti eri espresso bene. Quindi una misurata va bene e le altre due dipendenti dal terzo fiduciale no! Io avevo inizialmente capito che andavano male tutte e tre le misurate. Beh a questo punto devi appoggiare il tuo rilievo sulla misurata che va bene. Presumo, come te se non sbaglio, che il confinatore l'ultima misura non l'ha fatta. Se lo scarto su quelli buoni è solo 3 cm, bisogna ritenere che anche estrapolando il rilievo (confine) la base (sarà sempre 200m. circa) sia sufficiente per avere il risultato con buona attendibilità. Saluti e amicizia
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Si, forse nel post iniziale avevo tralasciato questo particolare... X base di 200 m intendi la distanza minima tra i due PF?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"ale81" ha scritto: Si, forse nel post iniziale avevo tralasciato questo particolare... X base di 200 m intendi la distanza minima tra i due PF? Sì!
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
"geocinel" ha scritto: "geocort" ha scritto: Caro Ale81 vedi anche questo topic se può darti un'aiuto, è un mio quesito fatto un pò di tempo fà che per larghe linee ti potrebbe essere d'aiuto! Fammi sapere se ti è stato utile www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Comunque io in un caso simile avrei ricostruito i due riconfinamenti separatamente, uno per le dividenti d'impianto e uno per le dividenti generate dopo 2/88. Ciao Pienamente giusto quello che dici ma dal post di ale81 penso che l'abbia fatto. Saluti Scusatemi, ma avendo notato che delle volte vengono riproposti topic più o meno uguali a distanza di tempo pensavo che ale81 non avesse letto l'altro e che gli poteva essere utile. Comunque saluto calorosamente geocinel e devo farti pubblicamente un complimento, seguo sempre i topic dove tu rispondi nelle procedure di rilievo, perchè sei sempre prodigo di consigli utilissimi per tutti noi patiti di topografia, grazie per i consigli passati e futuri!
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"geocort" ha scritto:
Comunque io in un caso simile avrei ricostruito i due riconfinamenti separatamente, uno per le dividenti d'impianto e uno per le dividenti generate dopo 2/88. Ciao Nel caso la linea da riconfinare formi una L, della quale un lato è da impianto e l'altro deriva da frazionamento post. 2/88, ma il punto in angolo che di norma dovrebbe far congiungere le due rette, non le fa congiungere, come si fa? A me succede che i 2 punti non si congiungono in un unico punto (+o-), ma si incrociano. Come fareste voi?
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
In altre parole la mia domanda è questa: quando mappa d'impianto e frazionamento post. circ. 2/88 entrano i contrato tra loro a causa di legera sovrapposizione, come ci si comporta? chi ha più attendibilità?
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
in linea di massima il fraz. vale per la nuova dividente da lui stesso costituita mentre per l'altro confine vale di più la linea di impianto (dando per scontato che non esistano mezzi di prova più rilevanti e che tu abbia riconfinato correttamente); quindi la linea del fraz. andrebbe troncata o estesa su quella di impianto...per precauzione però io valuterei bene anche altri aspetti, ad es.: quanto è la discordanza tra il fine dividente del fraz pregeo e il confine di impianto? che descrizione ha messo il tecnico per i punti di fine dividente?, sono elementi reali (es. un vecchio cippo) ancora presenti sul posto o si può presumere che li abbia determinati graficamente?
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Secondo me, come spesso avviene il tecnico che ha fatto il frazionemento non ha tenuto in considerazione quali fossero i confini della mappa d'impianto ed ha tirato dritto con la sua linea dividente... In pratica la linea del frazionamento va dritto oltre il confine d'impianto di circa 26 cm. Non è molto però...
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
se lui ha determinato il fine dividente usando come ausilio la mappa digitalizzata e ti trovi solo 26 cm di scarto con il tuo confine di impianto direi che hai un riscontro molto ma molto buono!
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
"saltafossi" ha scritto: in linea di massima il fraz. vale per la nuova dividente da lui stesso costituita mentre per l'altro confine vale di più la linea di impianto (dando per scontato che non esistano mezzi di prova più rilevanti e che tu abbia riconfinato correttamente); quindi la linea del fraz. andrebbe troncata o estesa su quella di impianto...per precauzione però io valuterei bene anche altri aspetti, ad es.: quanto è la discordanza tra il fine dividente del fraz pregeo e il confine di impianto? che descrizione ha messo il tecnico per i punti di fine dividente?, sono elementi reali (es. un vecchio cippo) ancora presenti sul posto o si può presumere che li abbia determinati graficamente? Anch'io terrei più in considerazione il confine generato dalla mappa d'impianto (attenzione, però devi sempre tener presente l'attendibilità dei punti da te utilizzati come origine del rilievo, quei punti vertice ed orientamenti sui quali ti sei appoggiato per i calcoli, e per ultimo devi tener conto anche dell'attendibilità delle coordinate lette sulla mappa d'impianto per il confine da tracciare che può dipendere da molti fattori come ben sai ad esempio dalla scala del foglio, dalle condizioni della stessa etc), per il fatto che si interseca con l'altra dividente io sinceramente 26 cm penso che sia un'approssimazione abbastanza accettabile e troncherei la dividente sul confine generato con la mappa d'impianto. Poi, scusami la vena ironica, inoltre esiste nelle relazioni dei frazionamenti la famosa frase che un pò tutti utilizziamo " le particelle generate sono di sup. nominale in quanto i confini non sono materializzati in loco a meno di un'azione di riconfinamento non espressamente richiesta dalla committenza", vorrei vedere loro a fare un frazionamento senza riconfinare, almeno sulla carta il lotto! :lol:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|