| 
					 
					Forum
					 
					
					 
 
 
 
| 
Argomento: Riconfinamento con snellius
 | 
 
 
 
| Autore | 
Risposta | 
 
  
cappe_46 
cappe.46
 
Iscritto il: 
05 Aprile 2006 
Messaggi:  
365 
Località 
32032 FELTRE (BL)
 | 
"path" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: "Fra parentesi avendo lavorato in pianura ed in montagna debbo dire che è molto più facile operare in questo senso (con basi lunghe) in montagna in quanto in pianura ho notato che la terra non è piatta, ma     (sarebbe ellissoidica) sferica.    Bhè vale lo stesso per la montagna no? o forse volevi dire che hai più campo visivo?   ...certamente SI'   
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
cappe_46 
cappe.46
 
Iscritto il: 
05 Aprile 2006 
Messaggi:  
365 
Località 
32032 FELTRE (BL)
 | 
"geocinel" ha scritto: [quote="cappe_46"]   Penso che stiamo parlando di due cose diverse.  Io di Topografia e tu del rilievo dei punti inaccessibili ai sensi della circolare 2/88 che non so cosa ci azzecchi (dipietrese) con un rilievo per riconfinazione.   ...beh, la riconfinazione si fa con la mappa o no ? Le regole hanno un fondamento che tiene conto ovviamente della precisione della mappa stessa.  Inoltre terrei a precisare che 2/3 è > di 1/10 e che quindi su una ipotetica distanza dal Trigonometrico di 7 Km. dovresti fare una base di oltre 4,5 Km. ( ri 8O )   ...assolutamente sì, quello intendevo e ribadisco che in montagna è MOLTO più facile perchè ho scoperto che la terra è    (in realta è assimilabile ad un ellissoide) sferica !  Comunque sient'a me, noleggiamo il GPS, battiamo direttamente i Trigonometrici e lasciamo stare tutte le altre frescacce.   ...ok, noleggiatelo    !  Saluti e buon lavoro  
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
dioptra 
 
(GURU)
Iscritto il: 
10 Aprile 2003 
Messaggi:  
4965 
Località 
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
 | 
Salve   Purtroppo, da appassionato di Topografia che sono, devo però quotare Geocinel quando dice che è d'obbligo utilizzare il GPS per risolvere questa tipologia di rilievo.   Mi sento di affermare che, alla luce di quanto disponibile come tecnologia di rilievo, GPS, il problema di Snellius non si debba più proporre come metodologia di calcolo e di rilievo.  Potete dire quello che volete, la sua attendibilità è sempre stata evitata da tutti ed è stato utilizzato solamente in casi estremi.   Oggi questi casi estremi sono diventati la normalità nell'utilizzo del GPS.   Ma vi rendete conto? Con Snellius se sbaglio un angolo o se uno dei trigonometrici ha le coordinate sbagliate tutto va a catafascio, se utilizzo il GPS e sbaglio 1,2,3,10, punti, il resto è tutto buono!!   cordialmente
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
 
  
 
 
                                        
                                        
					 | 
					
 
  Ultime guide:
 
 
 
 
  Ricerca moderatori per il forum:
 
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post: 
Grazie 
 
 
 
  Convertitore da PDF a libretto DAT:
 
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO. 
  
 
 
  SOLIDARIETA':
 
   
Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni. 
 
 
  Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
 
 
  Ultime news
 
 
 
  Amici:
 
 
 
  Le nostre guide:
 
 
 | 
				 
			 
		
		 |