Forum
Autore |
Richiesta di Preventivo |

ThomasGagliardi
Iscritto il:
27 Giugno 2005
Messaggi:
176
Località
Pisa
|
Salve a tutti. Devo fare due sezioni topografiche alla foce di un fiume largo circa 200 m. la sezione deve essere di 300 m. La distanza tra le due sezioni è di circa 50m. Ovviamente devo andare con il barchino a prendere la profondità del fiume. Quanto Posso Chiedere grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
"ThomasGagliardi" ha scritto: Salve a tutti. Devo fare due sezioni topografiche alla foce di un fiume largo circa 200 m. la sezione deve essere di 300 m. La distanza tra le due sezioni è di circa 50m. Ovviamente devo andare con il barchino a prendere la profondità del fiume. Quanto Posso Chiedere grazie Bella questa, veramente bella. Misurare la profondità del fiume presso la sua foce. Questo è sempre stato il mio problema a cui ho sempre pensato. Ogni volta che esco esco a pesca in barca ho sempre il problema di capire la profondità delle acque del fiume nei pressi della foce, per evitare di incagliarmi in una secca. Puoi indicare qualsiasi profondità, va sempre bene. :P :P Alla foce il fondale cambia in continuazione a seconda delle maree. Quindi qualsiasi misura indichi e sempre buona. :lol: :lol: :lol: :lol:
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
prova a ricercare su internet, studi che effettuano rilievi batimetrici e vedi se per caso hanno sul sito delle indicazioni e/o telefonagli per un preventivo, penso che se non sono della tua zona siano disponibili a darti qualche delucidazione in merito
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
...c'è l'art.45 della tariffa "90" che ne parla: fino a m 5 al punto L. 80.000 con un minimo di 10 punti per ogni m 5 di maggior profondità L. 15.000 il tutto da adeguarsi ISTA ad oggi (circa + 70%) e quindi trasformato in Euro.
|
|
|
|

geocar
Iscritto il:
18 Gennaio 2007
Messaggi:
17
Località
Cagliari
|
Ti consiglerei di farti un conteggio in base al tempo che ci dovresti mettere...è un rilievo misto...metà batimetrico e metà celerimetrico...mi è capitato più o meno lo stesso..ma su un fiume di 30 mt...e ho agito così! Secondo me, in uno...massimo due giorni dovresti finirlo...visibilità permettendo...sulle rive dei fiumi in genere i canneti sono frequenti...e muoversi con il battellino non è semplice..te lo posso assicurare!!! devi computare: 2 persone al battello; 1 persona allo strumento; Ovviamente tutto ciò se intendi farlo in modo casereccio con palina sul battello e strumento a terra; Se intendi proprio fare un batimetrico vero e proprio la cosa si fà più complicata...ti occorre un portatile...un programma di navigazione marittima...tipo Poseidon, un gps doppia frequenza che lavori in rtk, un ecoscandaglio con trasduttore per batimetria...e il prezzo sale se già non disponi di tutto ciò..ma il risultato è impressionante!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|