Autore |
Risposta |

delatore
Iscritto il:
04 Ottobre 2006
Messaggi:
41
Località
|
un buon inizio potrebbe essere il corso di topografia e trigonometria di terza e quarta superiore scuola per geometri :oops:
|
|
|
|

paolo1963
Iscritto il:
13 Maggio 2006
Messaggi:
108
Località
Napoli
|
sei molto simpatico e saccente. lo scopo di questo forum è quello di scambiare informazioni, non di criticare gli altri. probabilmente sarai bravissimo in topografia ma sicuramente non conoscerai tante altre cose.
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Con l'ausilio di un cad puoi rappresentare in sezione verticale (riportando angoli e distanze rilevate) la tua stazione senza altezza ed un'altra adicente della quale ha l'altezza e vedrai che potrai risolvere il tuo problema. Se non riesci, mandami un MP con il libretto ed evidenziami la stazione senza altezza ti risponderò al più presto. bye
|
|
|
|

paolo1963
Iscritto il:
13 Maggio 2006
Messaggi:
108
Località
Napoli
|
provo col tuo suggerimento se non ci dovessi riuscire ti manderò il libretto. grazie
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Per pura curiosità, il consiglio di negrialb dovrebbe essere valido solo per una stazione intermedia in quanto per quella finale (a meno con che non ci siano punti ribattuti) non dovrebbe essere possibile, o sbaglio?
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Sbagli, perché da una stazione (100) della quale hai l'altezza, puoi trovare la differenza di quota tra la stazione 100 e la 200 (della quale non hai l'altezza) e dalla stazione 200 puoi comunque avere il dislivello tra il centro dello strumento e la quota della stazione 100. Quindi per differenza................ bye 8)
|
|
|
|

paolo1963
Iscritto il:
13 Maggio 2006
Messaggi:
108
Località
Napoli
|
ho utilizzato il tuo suggerimento e sono riuscito a determinare l'altezza strumentale. grazie
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"negrialb" ha scritto: Con l'ausilio di un cad puoi rappresentare in sezione verticale (riportando angoli e distanze rilevate) la tua stazione senza altezza ed un'altra adicente della quale ha l'altezza e vedrai che potrai risolvere il tuo problema. Se non riesci, mandami un MP con il libretto ed evidenziami la stazione senza altezza ti risponderò al più presto. bye Tutto ciò è corretto e fattibile quando non si lavora in centramento forzato. Con il centramento forzato è impossibile ricavare l'altezza strumentale. Saluti
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
"geocinel" ha scritto:
Tutto ciò è corretto e fattibile quando non si lavora in centramento forzato. Con il centramento forzato è impossibile ricavare l'altezza strumentale. Saluti Non ho uno strumento con centramento forzato, quindi non ne conosco tutte le particolarità, ma perché dici che non può funzionare il mio suggerimento usando tale strumentazione? Dopo tutto anche con il centramento forzato avrai un'altezza stumentale come gli altri.....o no? (mi hai incuriosito) bye 8)
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Immagino che il tuo procediimento, anche se non chiarito, fosse riferito a: - Staziono in 100 e batto il prisma su asta telescopica di cui conosco l'altezza; - Staziono in 200 con altezza (non misurata) e ovviamente diversa all'asta telescopica, leggo indietro ed a quel punto con quei calcoli a cui facevi riferimento ritrovo l'altezza strumentale. Il centramento forzato è quel procedimento che ti fa lavorare con due treppiedi e doppia basetta portaprisma. Se io mi scordo di prendere l'altezza strumentale in una stazione sono fritto perché nessun calcolo me la può più restituire. Saluti e cordialità
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
in effetti bisognerebbe che paolo indicasse più precisamente la metodologia del rilievo (planoaltimetrico con registrazione di distanze oblique e fi?), l'altezza che si è dimenticato (quella della battuta di lancio stazione, quella dell'effettivo stazionamento o entrambe?); inoltre bisognerebbe sapere se per caso ha misurato punti planolatimetrici in comune tra le due stazioni...
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Continuo a non capire il problema del centramento forzato, secondo me non servono punti altimentrici intermedi e questo può essere applicato a tutti i tipi di rilievi planoaltimetrici...... Comunque: 1|100|1.600|cm| 2|200|0.000|101.000|23.445|1.70|cm| 1|200|****|cm| 2|100|0.000|99.390|23.467|1.70|cm| (letture e dati da esempio) Se dalla stazione 100 (quota 0,000) di cui conosco l'altezza (1,600 metri), batto planialtimetricamente una stazione 200 (con un prisma con o senza centramento forzato, non importa) della quale misuro il dislivello dalla 100 (ad esempio -2,600 metri quota staz. 200); Dalla stazione 200 faccio la cosa contraria, batto la 100 MA!!! mi dimentico di prendere l'altezza strumentale!!!! Quindi a tavolino: avendo angolo verticale, distanza inclinata e altezza prisma dalla 200 verso la 100 è possibile calcolatre (con qualche formula di trigonometria imparata alle scuole superiori) il dislivello tra CENTRO STRUMENTALE 200 E QUOTA STAZIONE 100 (es: +1,000). La differenza tra il dislivello delle stazioni e il dislivello tra stazione e centro strumentale non è nient'altro che L'ALTEZZA STRUMENTALE DELLA 200 (in quetso caso 2,600 - 1,000 = 1,600 metri Hs200). bye 8)
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
ok, ma bisogna vedere se paolo ha l'h strumentale di "lancio"...in questo caso in effetti non è difficile calcolarla partendo dal dislivello...
|
|
|
|