Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Salve a tutti! Volevo chiedere se durante i rilievi, qualcuno usa il registratore vocale al posto di scriversi appunti vari sul classico blocco.. Non ho mai usato questo sistema tecnologico di prendere appunti, percui se qualcuno gią lo utilizza magari mi da qualche info.. sull'uitlitą.. vantaggi... ecc... Grazie!
...l'ho usato circa 35 anni fa per registrare le letture alla stadia (ovviamente non esistevano i registratori di dati).
Era a batterie e agiva su nastro magnetico e non era predisposto per funzionare in presenza di pioggia.
Non fu un intero fiasco in quanto lo avvolsi in un una borsa di plastica e portai a casa regolarmente il mio rilievo che poi calcolai a mano con le apposite tavole e la calcolatrice meccanica.
Se non ci si deve spostare continuamente con la stazione conviene usare il caro vecchio ombrellone apposito ampio e leggero introvabile in Italia, nel mio caso fatto pervenire dalla vicina Francia (possiede anche tre cordicelle con relativo picchetto per fissarlo a terra in presenza di vento).
ha scritto: "cappe_46" Se non ci si deve spostare continuamente con la stazione conviene usare il caro vecchio ombrellone apposito ampio e leggero introvabile in Italia , nel mio caso fatto pervenire dalla vicina Francia (possiede anche tre cordicelle con relativo picchetto per fissarlo a terra in presenza di vento).
Introvabile in Italia in quanto da buon italiani,...come fą due gocce d'acqua ce la svignamo !!!! Ah...ah...ah..ah.. !!!!
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.