Forum
Argomento: Quanti lo fanno???
|
Autore |
Risposta |

giogio
Iscritto il:
17 Luglio 2005
Messaggi:
153
Località
|
"aldogeom" ha scritto: Ora dovete spiegarmi in un lotto di 10mila Mq io ho dovuto accatastare un azienda agricola dal quale non era possibile traguardare nessun trigonometrico, avevo come riferimento dei pf di attendibilità scarsa, il confine non era materializzato in nessun lato a parte una piccola fossa tra l'altro fatta a occhio dal proprietario, facendo la proposta d'aggiornamento in un estratto non vettorializzato spiegatemi come faccio a posizionare il fabbricato? Tutto deriva dall'impianto, per il lavoro di cui ho perso due giorni di rilievo,mezzo di elaborazione, mezzo di presentazione e seguendo il mio tariffario a malapena arrivavo a 2300€ io secondo voi dovrei riconfinare il lotto!!! Chi concorda con me?????? concordo solo se i punti da te ricavati analiticamente sei andato poi a posizionare tanti bei picchetti o termini in ferro, belli e verniciati, che attestino il tuo riconfinamento, se lo fai solo analiticamente e sul terreno non vi è traccia di ciò che scrivi, come dimostri di aver svolto il tuo lavoro nel migliore dei modi? e questo va al di là di qualsiasi tariffario, ci si rimette la reputazione per cosi' poco.
|
|
|
|

obermade
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
95
Località
|
Secondo me..... Dovete sempre tenere presente che la mappa di visura che noi andiamo ad aggiornare, altro non è che una "bozza" grafica. Non ha alcun valore per le riconfinazioni, (ancor meno la wegis... che purtroppo qualcuno utilizza pari/pari per ripristinare dei confini). Per la definizione dei confini dovete sempre rifarvi agli elementi che lo hanno generato (frazionamenti, atti e al massimo la mappa di impianto). La mappa di visura è stata digitalizzata, non numerizzata. Quindi non c'è da meravigliarsi se tra il lotto rilevato e la mappa di visura ci siano delle differenze. Siamo obbligati a fornire dei punti vertice per inquadrare il rilievo sulla cartografia ed in mancanza di altri elementi si possono anche "inventare" (citando in relazione tecnica che i punti sono stati calcolati al solo fine di facilitare l'inserimento topocartografico). Anche se i punti fiduciali rilevati (normalmente sono spigoli) hanno attendibilità bassa, sono comunque elementi stabili nel tempo e quindi il tipo mappale garantisce la posizione del nostro oggetto sul territorio.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|