Forum
Autore |
Procedura PREGEO 8 - Rilievo altimetrico |

andzano
Iscritto il:
15 Maggio 2006
Messaggi:
1
Località
|
Avendo un PF non direttmente visibile ho rilevato sia plamimetricamente che altimetricamente i rimanenti tre spigoli. Come faccio a detrminare la quota del PF?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
"andzano" ha scritto: Avendo un PF non direttmente visibile ho rilevato sia plamimetricamente che altimetricamente i rimanenti tre spigoli. Come faccio a detrminare la quota del PF? L'istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento (1988 credo) consente di utilizzare un artificio per determinare la lettura di un PF non direttamente raggiungibile perchè non visibile dalla stazione. Se il PF è rappresentato dallo spigolo di un fabbricato (come credo nel tuo caso) ed hai rilevato gli spigoli visibili, puoi utilizzare, ad esempio, il metodo di allineamenti e squadri. Creerai, quindi, prima una riga 4 con l'allineamento tra due spigoli già rilevati e poi con una riga 5 indicherai lo squadro relativo al PF non visibile. Facciamo un esempio: supponiamo che il fabbricato abbia una pianta 3x4 e che i vertici rilevati siano 101 e 102 con 101-102 disposti sul lato lungo 4 mt. mentre 102-PF disposti sul lato corto di 3 mt., allora avrai: 4|101|102|0|spigolo fabbricato 5|PF|4|3| con segno + o - a seconda se lo spigolo si trova a dx o sx Spero di essere stato chiaro Giovanni S.
|
|
|
|

alfio
Alfio Stazzoni
Iscritto il:
14 Luglio 2003
Messaggi:
117
Località
Siena
|
la stessa cosa la puoi fare per l'altimetria: partendo da uno spigolo del fabbricato, che dovrai avere battuto altimetricamente, imposti una riga 4 di livellazione dal mezzo oppure riga 4 e 5 di livellazione da un estremo e fornisci il dislivello tra il p. battuto e il PF.
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Scusate vi pongo questa domanda: ci sono limiti nell'utilizzo delle righe 4 e 5? Mi spiego meglio. Ho rilevato 3 vertici di un fabbricato (301,401 e 402, che formano 90 gradi) mediante rilievo celerimetrico. Dal momento che in realtà di spigoli ne ho molti di +, ho pensato di procedere appunto mediante le righe 4 e 5.. e penso di esserci riuscito.. il fabbricato mi appare per quello che è.. devo fare attenzione in particolare a qualke cosa che sto ignorando oppure va bene così?? Grazie, brina. :oops:
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ricorda che la distanza dello squadro non deve mai superare 1/3 della misura dell'allineamento
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Ok grazie.. Allora devo cambiare qualkosa.. penso ke dovrò inventarmi almeno un punto.. almeno il 4° spigolo del fabbricato
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Inventarmi no.. dovrei riandare cn lo strumento e rifare stazione.. :P
|
|
|
|

mimma
Iscritto il:
29 Dicembre 2005
Messaggi:
117
Località
empoli
|
"alfio" ha scritto: la stessa cosa la puoi fare per l'altimetria: partendo da uno spigolo del fabbricato, che dovrai avere battuto altimetricamente, imposti una riga 4 di livellazione dal mezzo oppure riga 4 e 5 di livellazione da un estremo e fornisci il dislivello tra il p. battuto e il PF. puoi essere più chiaro???
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|