Forum
Autore |
Problema rilievo parete rocciosa |

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Immaginate di aver di fronte una parete di roccia inclinata e che ad una quota intermedia tra la base e la sommità di questa parete fuoriesca una lastra di roccia (immaginate come se fosse un terrazzo che esce dalal parete)oggetto anche questa del nostro rilievo...ora, una volta eseguito il rilievo andando a scaricare i punti al PC e collegandoli in triangoli con un software che sia in grado di creare dei modelli digitali del terreno avremo però che si creano dei triangoli che non sono reali e che in pratica vanno a collegare i punti della base della parete con i punti più esterni del "terrazzo" che stava a metà parete...non so se mi son spiegato bene, ma a me succede così...esistono programmi che in un unico modello riescono a trattare correttamente casi del genere?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
purtroppo non credo che esistano. Penso che dovrai rassegnarti a creare un modello che rappresenti la proiezione verticale dell'area (quindi con lo sperone che sovrasta il sottostante terreno) e se devi redigere delle sezioni dovrai correggerle manualmente, perchè non credo esista un software che disegna sezioni del genere (al massimo due punti contigui possono essere sullo stesso piano verticale, ma sicuramente non è previsto che il secondo abbia una progressiva inferiore al precedente). se devi eseguire un calcolo di volumetrie puoi prendere in considerazione la suddivisione del rilievo in due lotti, uno a quota inferiore fino allo sperone e uno superiore dallo sperone in su. Ti rimane comunque il problema della terrazza in aggetto. saluti
|
|
|
|

alfalimapapa
Iscritto il:
19 Gennaio 2006
Messaggi:
136
Località
|
"Maurizio76" ha scritto: Immaginate di aver di fronte una parete di roccia inclinata e che ad una quota intermedia tra la base e la sommità di questa parete fuoriesca una lastra di roccia (immaginate come se fosse un terrazzo che esce dalal parete)oggetto anche questa del nostro rilievo...ora, una volta eseguito il rilievo andando a scaricare i punti al PC e collegandoli in triangoli con un software che sia in grado di creare dei modelli digitali del terreno avremo però che si creano dei triangoli che non sono reali e che in pratica vanno a collegare i punti della base della parete con i punti più esterni del "terrazzo" che stava a metà parete...non so se mi son spiegato bene, ma a me succede così...esistono programmi che in un unico modello riescono a trattare correttamente casi del genere? Ciao Maurizio Personalmente ho dovuto affrontare il problema della parete rocciosa lo scorso anno e l'ho sottoposto a tre case produttrici di software topografico in occasione dell'ultimo saie: risultato nessuna soluzione. l'unico escamotage che sono riuscito a trovare è questo: 1. ho elaborato tutto il rilievo 2. ho diviso il lavoro in due parti isolando la parete 3. ho ribaltato la parte verticale invertendo le coordinate x con le y in maniera da renderla +/- orizzontale e quindi elaborabile dal software 4. ho triangolato e fatto il modello di entrambi i rilievi 5. ho unito i risultati nel cad. Spero di esserti stato utile. Buon Lavoro
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Anche a me gli unici due metodi che eran venuti in mente fin'ora eran quelli di ruotare il rilievo e di suddividerlo in due o più parti in modo da non far entrare in conflitto le sporgenze...vi ringrazio molto per la vostra testimonianza, così almeno so di non essere l'unico ad essere impotente davanti a questa cosa
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
certo che il fatto che neppure le case produttrici di software siano in grado di ovviare vuol dire che è un problema "serio"...io pensavo che tanto come è possibile escludere dei punti da un modello o forzare delle triangolazioni pensavo potesse essere pure semplice imporre che determinati punti potessero triangolarsi solo tra di loro senza poter essere triangolati con altri punti...
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
il problema deriva dal fatto che pur essendo il modello a falde un'entità tridimensionale, i vari software tendono ancora a considerarlo come una semplice proiezione su di un piano di riferimento. E' anche vero che il caso in questione non è poi così frequente. La soluzione di alfalimapapa è senz'altro possibile, ma se per caso la terrazza di cui parli avesse andamento altimetrico crescente discostandosi dal fianco della parete il problerma si riproporrebbe anche ribaltando le coordinate, perchè la punta estrema andrebbe comunque a sovrastare la nuova base. Bisogna arrangiarsi! saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|