Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Precisione mappa 1:500
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Precisione mappa 1:500

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2008 alle ore 09:53

Buongiorno...
mi trovo ad operare per un TM su foglio di mappa in scala 1:500
il committente sostiene che il suo mappale è affetto da errore nel senso che c'è un metro in più nella realtà rispetto alla mappa e questo metro non si trova neanche nei mappali limitrofi che sono corretti...

per curiosità ho provato a rilevare un ambito di 80/90 mt di raggio con un punto piu lontano a 200 mt dall'ambito rilevato..

sono tutti spigoli di fabbricato di vecchia costruzione e presenti dall'impianto..

sovrappongo il mio rilievo alla mappa (foglio raster preventivamente scalato in modo credo abbastanza preciso) e scopro che alcuni punti sono spostati di mezzo metro....

è possibile così tanto su foglio al 500? 8O
adesso proverò a sovrapporre al copione di visura (l'originale non lo posso neanche vedere)...

e poi vi è mai capitato/è possibile di "perdere" dei metri nella mappa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2008 alle ore 15:29

Purtroppo nel Catasto tutto è possibile, anche le cose che sembrano più stane e il bello del gioco è proprio quello di scovare le cause delle "stranezze".
Naturalmente questo è il mio punto di vista.

Le tolleranze previste per il collaudo sul terreno delle mappe rilevate ex novo in fase di formazione del catasto, sono per distanze inferiori ai 200 ml date dalla seguente formula:
T=0.00025 N + 0.05 rad(D)
dove N è il denominatore della scala e D è la distanza espressa in metri.
Nel tuo caso, 90 ml e scala 1:500, dovrebbe essere quindi circa 60 cm.

Se devi fare invece un controllo, che esula dall'incarico del TM, quello che serve a te è il foglio d'impianto che comunque ti evidenzierà la più probabile situazione.

Buon Lavoro e Buone Feste.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2008 alle ore 16:13

"NST" ha scritto:

Se devi fare invece un controllo, che esula dall'incarico del TM, quello che serve a te è il foglio d'impianto che comunque ti evidenzierà la più probabile situazione.



...e non dimenticare di girarlo e vedere sul retro chi l'ha rilevato e chi l'ha restituito (in particolare se si tratta di geometri o di società di fotogrammetria)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie