Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Picchettamenti con software mercurio ce
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Picchettamenti con software mercurio ce

mingarelli1975

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2009 alle ore 14:35

Salve a tutti,
sto usando una stazione gpt motorizzata con palmare dove è istallato mercurio ce.
Per quando riguarda le misure tutto ok ma quando devo fare dei picchettamenti ho non so come comportarmi. :(
Con il vecchio software inserivo il punto di stazione poi il punto di orientamento e il gioco era fatto.
Ma su questo software non ho il punto di stazione (nel mio caso il centro del futuro pilastro dove mi posiziono con la stazione) ma solo il punto di orientamento (nel mio caso l'ultimo pilastro in asse al primo).
Forse le coordinate di stazione le calcola il software, come procedete voi che lo usate.
E' il caso che prenda una rullina metrica e faccio come gli antichi :lol:
So di non essere stato molto chiaro ma spero che qualcuno mi aiuti.
grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

andreabag

Iscritto il:
09 Luglio 2003

Messaggi:
226

Località
Ancona

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2009 alle ore 00:59

[quote]mingarelli1975 ha scritto:
Salve a tutti, sto usando una stazione gpt motorizzata con palmare dove è istallato mercurio ce.
Per quando riguarda le misure tutto ok ma quando devo fare dei picchettamenti ho non so come comportarmi. Sad
Con il vecchio software inserivo il punto di stazione poi il punto di orientamento e il gioco era fatto.
Ma su questo software non ho il punto di stazione (nel mio caso il centro del futuro pilastro dove mi posiziono con la stazione) ma solo il punto di orientamento (nel mio caso l'ultimo pilastro in asse al primo).
Forse le coordinate di stazione le calcola il software, come procedete voi che lo usate.
E' il caso che prenda una rullina metrica e faccio come gli antichi Laughing
So di non essere stato molto chiaro ma spero che qualcuno mi aiuti.
grazie a tutti[/quote]
Infatti non ho capito bene il problema... ma il primo pilastro non è materializzato?
Quali sono i tuoi punti di riferimento?
Io ho Mercurio e puoi fare la stazione libera; cioè: ti metti in stazione dove vuoi batti due punti noti (meglio tre) e in automatico ti calcola le nuove coord di stazione(Fai riferimento al manuale di mercurio Orientamento Stazione)
Poi ci sarebbe da fare una serie di considerazione sulla precisione che cerchi ma questo è un'altro discorso.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2009 alle ore 08:35

Non ho compreso bene il tuo problema però uso MeridianaCe e Mrcurio da anni quindi ti posso dire:
il punto di stazionamento deve essere l'ultima stazione presente sulla struttura ad albero del libretto, altrimenti scegliando un'altra stazione all'interno del libretto, la funzione picchettamento non è attiva. Se hai ad esempio 4 stazioni 100,200,300,400 e vuoi picchettare dalla 300 (che chiaramente non è l'ultima) devi creare un'altra stazione "300" e orientare solo lo strumento angolarmente verso la 200 o la 400, ora la 300 è l'ultima staz. della vista ad albero quindi puoi procedere col picchettamento. (per creare la 300 tieni premuto il pennino sul "gruppo lavoro" finchè compare il menù a tendina e scegli nuova stazione).
Un altro sistema che personalmente preferisco e segnalato da "andreabag" è la stazione libera. Ti posizioni dove vuoi, crei una nuova stazione e le coordinate verranno calcolate attravero i punti noti che avrai materializato in precedenza. Soprattutto nei tracciamenti può capitare di stazionare in punti diversi, soprattutto se si eseguono mentre il cantiere "evolve". Quindi ti suggerisco di materializare due o più punti noti in una zona "sicura" e visibile nell'ambito del cantiere e fare riferimento sempre agli stessi. Una volta calcolata la staz. libera nulla vieta, da quest'ultima, di lanciarne un'altra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mingarelli1975

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2009 alle ore 15:00

Grazie a uli e andreabag,
sicuramente non mi sono spiegato bene ma comunque ho capito come usare una stazione libera. 8O
L'edifico che devo picchettare ha solo i plinti dove vengono inseriti i pilastri prefabbricati.
Io devo inserire un perno che e' il centro del pilastro.
In pratica lo squadro del' edificio è stato già fatto dall' impresa che ha realizzato le fondazione,
Di solito prendo il centro del plinto, con il piombo ottico punto il centro plinto (il mio punto di stazione ) e mi oriento sul cento dell' ultimo plinto(in questo caso devo settare l'angolo richiesto sulla stazione vero?) e da qui effettuo tutte le misure con angoli e distanze, controllando lo squadro dei plinti a terra.
Se non ho capito male, usando la stazione libera carico il file o i disegni, con le coordinate poi inserisco i miei punti di orientamento manualmente? con iserisci dati? e la stazione mi da tutti gli altri centri SPERO ,
Qualè più preciso di sistema ?
Grazie di nuovo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2009 alle ore 08:02

Ok se fai stazione sul centro del plinto devi solo impostare l'angolo dello strumento con lo stesso valore riportato nel libretto di mercurio.
Se carichi un disegno dxf sul rilievo del palmare puoi impostare i tuoi punti noti su tutto ciò che hai a disposizione. Puoi prelevare i punti noti direttamente dalla grafica (trasforma p. di dettaglio in orientamento) ma anche dal dxf, se ad esempio ciò che hai raffigurato sul disegno è anche materializzato in sito puoi creare, dalla grafica un "punto con nome" e poi trasformarlo in p. di orientamento. Ciò è utile nel caso in cui una struttura risulta parzialmente realizzata, tu hai tutto il disegno ma nessun rilievo fatto in precedenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie