La normativa c'è, non è mai stata abrogata o modificata e quindi bisogna rispettarla. Il tuo caso è il seguente:
E' consentito integrare la lettura azimutale effettivamente eseguita su punti inaccessibili con distanze calcolate in
funzione di grandezza direttamente osservate quali vertici trigonometrici o altri punti fiduciali. In tal caso occorre
realizzare sul terreno due triangoli aventi in comune la distanza da determinare in modo che si possa pervenire alla sua
conoscenza in duplice modo. Per il calcolo verrà utilizzata, in entrambi i casi, la distanza ottenuta dalla congiunzione
della stazione originaria con la stazione ausiliaria. E' indispensabile che la forma dei due triangoli sia tale che le basi
abbiano una lunghezza non inferiore ai 2/3 della distanza incognita e l'angolo sul punto inaccessibile sia compreso fra 35
e 165 gradi centesimali.
Occhio quindi anche agli angoli e comunque la base deve essere NON inferiore ai 2/3 della distanza incognita.
Buon lavoro.
Alberto "amal"