Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / ORTOFOTO SITI UTILI E SALVATAGGIO IMMAGINI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ORTOFOTO SITI UTILI E SALVATAGGIO IMMAGINI

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 11:27

Ho visto sulla FAQ di Geoalfa i siti utili per trovare le ortofoto..ora ho questo problema: l'unico sito dove la mia zona è coperta "decentemente" è il primo dell'elenco che però è in inglese :cry: :cry: :cry:
Qualcuno mi sa dire se da questo sito c'è un modo per salvarmi le immagini che m'interessano? o se in altri siti conoscete una migliore risoluzione per la provincia di brescia (vallecamonica)? Grazie a chi vorà aiutarmi...Ho visto come geocinel usa le ortofoto per sovrapporci i rilievi ma non riesco ad arrivarci... :oops: :oops: :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 11:39

Rilancio con una domanda forse stupida :? :? Ma perchè alcune zone sono molto dettagliate (si vedono quasi le persone) ed altre fai fatica a vedere i contorni delle case?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 11:49

miry,
forse ti sfugge la possibilità di usare i comandi da tastiera:
ctrl+alt+stamp
con i quali salvi l'immagine che vedi sullo schermo, poi
apro ms paint di windows o altro draw che usi abitualmente, quindi
incolli e poi gestisci mome vuoi!.... in BMP JPG o altro!
prova!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 12:28

"miry" ha scritto:
Rilancio con una domanda forse stupida :? :? Ma perchè alcune zone sono molto dettagliate (si vedono quasi le persone) ed altre fai fatica a vedere i contorni delle case?



Dipende dal tipo di sensore che ha acquisito l'immagine:
I satelliti landsat hanno una rislozione al suolo "peggiore" nell'ordine di qualche metro (per i dettagli documentati), mentre il satellite quickbird arriva fino a 16 cm al suolo ma vengono commercializzate solo quelle con 1 ml. di risolizione (almeno era così quando ho studiato io).
poi ci sono altri tipi di sensori come "eros" e tanti altri...
Se hai voglia di documentarti mandami per mp la tua email che ti invio un pò di dispense. E' interessante.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 15:05

"miry" ha scritto:
Ho visto sulla FAQ di Geoalfa i siti utili per trovare le ortofoto..ora ho questo problema: l'unico sito dove la mia zona è coperta "decentemente" è il primo dell'elenco che però è in inglese :cry: :cry: :cry:
Qualcuno mi sa dire se da questo sito c'è un modo per salvarmi le immagini che m'interessano? o se in altri siti conoscete una migliore risoluzione per la provincia di brescia (vallecamonica)? Grazie a chi vorà aiutarmi...Ho visto come geocinel usa le ortofoto per sovrapporci i rilievi ma non riesco ad arrivarci... :oops: :oops: :oops:



Ciao Miry
Non è difficile.
Una volta che hai inquadrato la tua zona di interesse a video, da tastiera digiti Alt+Stamp.
Poi apri Photoshop o qualsiasi altro gestore di Immagini.
Apri un nuovo file e con il comando incolla apri l'immagine.
A quel punto la salvi in un formato compatibile con il CAD (BMP, Tif, PNG ecc.).
Apri nel Cad il file del rilievo ed importi l'immagine come raster.
Metti il rilievo davanti all'immagine e ruoti e scali quest'ultima a tuo piacimento.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geompla

Iscritto il:
21 Marzo 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 15:09

mi puoi dire quale è la FAq di Geoalfa dove spiega come sovrapporre i rilievo con le ortofoto
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 15:24

"geompla" ha scritto:
mi puoi dire quale è la FAq di Geoalfa dove spiega come sovrapporre i rilievo con le ortofoto
Grazie



La FAQ di geoalfa di cui parlavo riporta i siti utili dove trovare le ortofoto..mentre quello che vuoi sapere tu e che volevo sapere anch'io ce l'ha appena spiegato chiaramente geocinel che ringrazio e al quale dico: "Che bello sarebbe stato se avessi svolto il mio praticantato con uno come te"....Non è che puoi venire nelle mie zone in vacanza per darmi un po' di ripetizioni?' :lol: :lol: :lol:

Per geoalfa:
:oops: :oops: Mi vergogno ad ammetterlo ma non conoscevo i comandi di cui parlate con la tastiera...
:cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 17:42

"path" ha scritto:
"miry" ha scritto:
Rilancio con una domanda forse stupida :? :? Ma perchè alcune zone sono molto dettagliate (si vedono quasi le persone) ed altre fai fatica a vedere i contorni delle case?



Dipende dal tipo di sensore che ha acquisito l'immagine:
I satelliti landsat hanno una rislozione al suolo "peggiore" nell'ordine di qualche metro (per i dettagli documentati), mentre il satellite quickbird arriva fino a 16 cm al suolo ma vengono commercializzate solo quelle con 1 ml. di risolizione (almeno era così quando ho studiato io).
poi ci sono altri tipi di sensori come "eros" e tanti altri...
Se hai voglia di documentarti mandami per mp la tua email che ti invio un pò di dispense. E' interessante.



Ti ho mandato un mp con il mio indirizzo.. Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 17:57

scusate ma queste benedette ortofoto a quanto tempo fa risalgono indicativamente?


E rinnovo il mio invito a Geocinel di cui sopra.. :lol: (Nel caso non avessi letto)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie