Forum
Autore |
Misurazioni di superfici inclinate o collinari. metodi di proiezione |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve a tutti, stamane mi son svegliato con una domanda e precisamente: mettiamo che debba eseguire la misurazione della superficie di un terreno in zona collinare, oppure la misurazione di una rampa di un garage lunga 200 metri con un dislivello di 20 metri tra l'ingresso e l'uscita. Supponiamo di poter eseguire il rilievo con un gnss. Che proiezione utilizzate affinchè quando vada a calcolare l'area dal software esso non riporti i punti su un piano orizzontale (e dunque tenga conto della pendenza) ? Perchè se io - ad esempio - misuro la rampa del garage che in pendenza misura 200 metri con la rollina, è possibile che con il gps una volta eseguita la proiezione misuri 199 metri (esempio indicativo). Questo mi porterebbe ad avere una superficie inferiore di quella reale. Non so son riuscito a chiarire il mio dubbio. Grazie anticipatamente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Quale sistema di coordinate esporti con il GPS? Se esporti ad es. in UTM le coordinate saranno sulla proiezione cartografica. Pertanto saranno coordinate piane leggermente deformate rispetto alle coordinate classiche rettilinee. Personalmente io creo un piano locale alla quota media del rilevo ed esporto le coordinate cartesiane rettangolari. Tanto per capire quelle che posso mescolare con quelle della stazione totale. Se poi voglio calcolare le superfici inclinate mi creo un modello digitale del terreno con Allplan che poi mi fa il calcolo delle superficie inclinata dei triangoli. Penso che qualsiasi software di topografia decente faccia questo calcolo. La chiamano superficie di scotico ad esempio.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"Pippocad" ha scritto: Quale sistema di coordinate esporti con il GPS? Se esporti ad es. in UTM le coordinate saranno sulla proiezione cartografica. Pertanto saranno coordinate piane leggermente deformate rispetto alle coordinate classiche rettilinee. Personalmente io creo un piano locale alla quota media del rilevo ed esporto le coordinate cartesiane rettangolari. Tanto per capire quelle che posso mescolare con quelle della stazione totale. Se poi voglio calcolare le superfici inclinate mi creo un modello digitale del terreno con Allplan che poi mi fa il calcolo delle superficie inclinata dei triangoli. Penso che qualsiasi software di topografia decente faccia questo calcolo. La chiamano superficie di scotico ad esempio. Buongiorno Pippo, alla fine poi ci ho ragionato e son arrivato alla tua stessa conclusione... la fretta è cattiva consigliera. Grazie mille
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|