Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / meglio la stazione totale o il livello?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore meglio la stazione totale o il livello?

tubenis

Iscritto il:
10 Gennaio 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2007 alle ore 21:58

:?: Mi è stata richiesta la verifica di orizzontalità di un manufatto della lunghezza di circa 100 mt.
Qualcuno mi sa consigliare se è meglio utilizzare un livello ottico, uno digitale oppure la stazione totale?
Ho pensato di utilizzare la stazione totale in due modi:
1) rilevare un prisma con mira con lettura diritta e rovescia;
2) rilevare una semplice asta graduata impostando prima a 100 gradi sulla lettura diritta, poi a 300 sulla rovescia il cerchio verticale;
Cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2007 alle ore 23:05

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tubenis

Iscritto il:
10 Gennaio 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2007 alle ore 23:19

Il fine ultimo è di verificare l'orizzonatlità di un solettone in c.a. lungo circa 100 mt. naturalmente verranno effettuate più misurazioni dal mezzo (quindi mai superiori ai 50 mt.) a distanze prestabilite ma la mia domanda verteva sulla strumentazione da usare. Considerata l'esigua entità delle distanze, è corretto utilizzare una stazione totale? Il livello digitale non è alla mia portata ma ne vale veramente la pena x un lavoro cosi? Grazie ancora a chi vorrà consigliarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2007 alle ore 23:30

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 09:49

Per "tubenis" :

dipende dal grado di precisione richiesta al lavoro che deve effettuare.

In linea di massima Le consiglierei un livello ottico a lamina pian-parallela.

E' il miglior compromesso tra costi e prestazioni.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tubenis

Iscritto il:
10 Gennaio 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 12:51

GRAZIE x il consiglio e buone misurazioni a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 15:05

Salve
ci sono anch'io:
Mi è stata richiesta la verifica di orizzontalità di un manufatto della lunghezza di circa 100 mt.
io consiglierei anche la possibilità di utilizzare il Livello ad acqua:
costa poco ed ottieni il risultato voluto in pochissimo tempo.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 15:23

Per "dioptra" :

Ha ragione, non ci avevo pensato.
Inoltre esistono i sistemi a cella di mercurio e controllo elettronico che permettono di operare con un solo "alambicco" a gestione elettronica del livello e centralina che non deve essere messa all'altezza del livello di misura.
Molto pratico nell'utilizzo.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 15:38

Salve
Ciao Oreste, io non stavo scherzando:
dopo che il tracciatore ha messo i caposaldi con i più sofisticati strumenti, passa il posatore con il classico "livello ad acqua" e ti realizza il pavimento.
Tutto dipende dalla precisione che si vuole ottenere.
Tu puoi usare qualsiasi strumento ma il più semplice, per quella distanza può essere anche il livello ad acqua.
Nei post precedenti nessuno ha parlato di "Livellazione dal Mezzo", presente anche in Pregeo.
Secondo me prima di parlare di strumentazione bisogna decidere il tipo di livellazione da utilizzare.
Per me la "Livellazione dal Mezzo" è il metodo che da più garanzie, proprio perchè gli errori eventuali si annullano a vicenda.
"Dal mezzo" non significa "in linea" ma alla stessa distanza dalla stazione.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 15:53

"dioptra" ha scritto:
Salve
Ciao Oreste, io non stavo scherzando:
dopo che il tracciatore ha messo i caposaldi con i più sofisticati strumenti, passa il posatore con il classico "livello ad acqua" e ti realizza il pavimento.
Tutto dipende dalla precisione che si vuole ottenere.
Tu puoi usare qualsiasi strumento ma il più semplice, per quella distanza può essere anche il livello ad acqua.
Nei post precedenti nessuno ha parlato di "Livellazione dal Mezzo", presente anche in Pregeo.
Secondo me prima di parlare di strumentazione bisogna decidere il tipo di livellazione da utilizzare.
Per me la "Livellazione dal Mezzo" è il metodo che da più garanzie, proprio perchè gli errori eventuali si annullano a vicenda.
"Dal mezzo" non significa "in linea" ma alla stessa distanza dalla stazione.

cordialmente



Ha ragione "dioptra", forse ha frainteso le mie parole ma non volevo essere assolutamente ironico.

Ho solo descritto un'altro tipo di strumentazione che conosco, tutto qua.

Tutto dipende dalla precisione richiesta.

Concordo pienamente con quanto da Lei detto riguardo riguarda la "livellazione dal mezzo" .

P.S. Mi è spiaciuto non averLa incontrata al SAIE, spero ci saranno altre occasioni.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 16:02

Salve

Ha ragione "dioptra", forse ha frainteso le mie parole ma non volevo essere assolutamente ironico.

Ho troppa stima per te e per gli altri forumisti per interpretare "male" quello che mi si scrive: sono anche io uno che sbaglia.

Anche io e geocinel ti abbiamo cercato al SAIE e ci siamo dispiaciuti di non averti trovato.

Alla prossima.

cordialmente

ps

Perchè non ci parli dello strumento citato, se hai voglia e tempo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2007 alle ore 07:47

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2007 alle ore 09:07

Riporto "dioptra" :

"Perchè non ci parli dello strumento citato, se hai voglia e tempo?"

Lo strumento a cella di mercurio del quale ho parlato è costituito da un grosso rocchetto avvolgitore ( simile a quello delle normali canne per innaffiare ) dove al centro c'è la centralina elettronica ed una cella di mercurio.

Sull'estremità del tubo è presente una centralina elettronica con display digitale e pulsantiera ed una seconda cella di mercurio.

Tutti i comandi sono presenti su questa centralina montata sull'estremità.

Il modo si operare di questo strumento è la seguente :

1° Individuare il livello di riferimento cercato che sarà la quota zero relativo

2° Premere il pulsante "Livello"

Ora lo strumento mantiene in memoria la quota impostata ( zero relativo )e fornisce, alzando ed abbassando la centralina, sul display viene indicata la differenza di quota con l aquota attuale.

E' molto pratico sopratutto nei lavori all'interno di costruzioni per lavori di cantieristica.

Il raggio d'azione è di 30m (diametro 60m) e la precisione è di 0.35%xdistanza

Cordiali saluti ed amicizia.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2007 alle ore 09:16

Per "enrco_p" :

conosco lo strumento da Lei discritto ma è un'altro tipo di strumento.

Cordiali saluti ed amicizia.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tubenis

Iscritto il:
10 Gennaio 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2007 alle ore 22:03

Trovo molto interessanti gli interventi precedenti, non conoscevo la strumentazione descritta dal geom Vidal.
Nel frattempo ho eseguito la verifica oggetto del forum, in contraddittorio con altro tecnico e volevo aggiornarvi sui risultati:
io ho utilizzato la mia stazione totale Nikon DTM750 con AP700 che consente misure diritte e rovesce restituendo poi la media delle stesse in tempo reale;
il tecnico della controparte utilizzava un livello Kern con mocrometro a lamina pian parallela;
Su quindici punti rilevati dieci hanno dato i medesimi risultati (al millimetro!), tre punti si discostavano di 1 mm, un punto di 2 mm e uno di 3 mm.
Le distanze come già anticipato non hanno mai superato i 50 mt., preciso che rispetto alle quote di progetto si sono riscontrate differenze superiori ai 5 cm.
In futuro, per controlli di questo genere, uscirò tranquillamente con la mia stazione totale (sempre dopo aver verificato la calibratura degli angoli).
Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie