Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
l'ideale è usare le stadie invar con doppia lettura così avresti quattro letture. Bene lievellazione dal mezzo. Gionata.
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
oooo finalmente qualcosa di divertente. Codesto è un bel lavoro tienitelo stretto! (poi di questi tempi!). Comunque non è per niente uno scherzo; si senz'altro la strumentazione buona e precisa garantisce un risultato migliore. Poi comunque non è importante vincolare di qua o di la, tu devi inanzi tutto in 30 km. mettere dei caposaldi intermedi quotati ed eseguire linee di livellazione (dal mezzo) tra questi in andata e in ritorno, solo così potrai apprezzare la differenza ovvero l'errore che hai commesso. Comunque visto che chiedi lumi qui sul forum ti consiglio di stare molto attento e fare tante verifiche, perchè è un bellissimo lavoro il tuo ma altrettanto delicato saluti marco
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Visto lo scopo, farebbe al caso questo documento, approvato dal Consiglio Scientifico dell'IGM: "Specifiche tecniche per la progettazione, ricognizione, segnalizzazione e misura di linee di livellazione geometrica di alta precisione appartenenti alla rete altimetrica fondamentale." Purtroppo non essere riprodotto utilizzato e divulgato senza la preventiva autorizzazione dell'IGM. Mettiti in contatto con loro e vedi se riesci a procurartelo.
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
concordo con impiantare dei capisaldi intermedi e anche il finale. L'ideale che i capisaldi fossero quelli di livellazione di IGM se vicini al tracciato della ferrovia. Per avere dei controlli in più potresti farti fornire anche il piano ferro dei binari del tracciato e soprattutto se la ferrovia collega già tratte esistenti i piani ferro di partenza ed arrivo.
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Stiamo attenti alla subsidenza dei trenta chilometri. In questo periodo le falde si innalzano.
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"iusco" ha scritto: Buogiorno a tutti, devo creare una poligonale per la costruzione di una ferrovia, la parte planimatrica è stata risolta ma ho un problema con l'altimetria. mi è stato chiesto di esegure una livellazione di precione. un estremo della poligonale è vincolato ad un caposaldo di livellazione. stiamo parlando di una poligonale di circa 30 km. se calcolo tutte le quote dei capisaldi partendo da quello sopra indicato il risultato è attendibile.? ho intenzione di eseguire letture dal mezzo in andata e ritorno. oppure dovrei vincolare i due estremi delle poligonale? il problema è che l'altro coposado è a 25 km! spero sia stato chiaro. Saluto tutti..!!!! ...concordo che finalmente abbiamo qualcosa di interessante. Sarebbe anche interessante sapere come è stata risolta la parte planimetrica. con che proiezione (Gauss-Boaga. etc...) a che quota, etc..., ma lasciamo perdere. La parola "livellazione di precisione" non dice un gran che, ma immaginando si riferisca all norme a suo tempo dettate dalla Commissione Geodetica Italiana (ora purtroppo abolita) si riferisce a quella con le seguenti caratteristiche: Tolleranza: mm 6 * radice di Distanza in km Equidistanza massima: 50 m Tolleranza nella equidistanza: 2 m Discordanza massima tra andata e ritorno tra due caposaldi espressa in mm radice di D: 8 Discordanza massima tra andata e ritorno intera tratta espressa in mm radice di D: 5 Tipo di stadia: invar Sensibilità livella o per 2mm: 20" % precisione apparato autolivellante: 0.40" I caposaldi saranno ad una distanza massima di 1 km lontani da zone instabili Il collegamento con linee preesistenti esige almeno 2 caposaldi alla partenza e 2 all'arrivo
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"cappe_46" ha scritto: "iusco" ha scritto: Buogiorno a tutti, devo creare una poligonale per la costruzione di una ferrovia, la parte planimatrica è stata risolta ma ho un problema con l'altimetria. mi è stato chiesto di esegure una livellazione di precione. un estremo della poligonale è vincolato ad un caposaldo di livellazione. stiamo parlando di una poligonale di circa 30 km. se calcolo tutte le quote dei capisaldi partendo da quello sopra indicato il risultato è attendibile.? ho intenzione di eseguire letture dal mezzo in andata e ritorno. oppure dovrei vincolare i due estremi delle poligonale? il problema è che l'altro coposado è a 25 km! spero sia stato chiaro. Saluto tutti..!!!! ...concordo che finalmente abbiamo qualcosa di interessante. Sarebbe anche interessante sapere come è stata risolta la parte planimetrica. con che proiezione (Gauss-Boaga. etc...) a che quota, etc..., ma lasciamo perdere. Per quanto ne sappia io le ferrovie sono tracciate con coordinate rettilinee e non utilizzando proiezioni affette da deformazioni. Facci sapere iusco siamo curiosi e buon lavoro
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
[quote]Per quanto ne sappia io le ferrovie sono tracciate con coordinate rettilinee e non utilizzando proiezioni affette da deformazioni.[/quote] che significa? ...... in 30 km le deformazioni ci sono e come
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
grazie per l'interessamento la posizione planimetrica sarà in coordinate rettilinee e per un loro inquadramento ogni monografia riporterà anche le UTM. le deformazini sono ridotte in quanto la poligonale sarà eseguita con stazione totale con capisaldi ogni 300 mt. ovviamente riflettendo per l'altimetria mi interessano i dislivelli e poi traporto la quota dal coposaldo di livellazione più vicino in quanto non mi è stato chiesto di verificare la quota ortometrica e quindi solo in quel caso avrei avuto bisogno di due punti di quota noti. Giusto? dimenticavo il piano ferro esistente dovrà essere verificato dato le discordanze rilevate dal committente. Vi aggiornerò passo passo spero davvero di portrVi avere vicino data l'importanza del lavoro. Ringrazio Tutti..!
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"iusco" ha scritto: grazie per l'interessamento la posizione planimetrica sarà in coordinate rettilinee e per un loro inquadramento ogni monografia riporterà anche le UTM. le deformazini sono ridotte in quanto la poligonale sarà eseguita con stazione totale con capisaldi ogni 300 mt. ovviamente riflettendo per l'altimetria mi interessano i dislivelli e poi traporto la quota dal coposaldo di livellazione più vicino in quanto non mi è stato chiesto di verificare la quota ortometrica e quindi solo in quel caso avrei avuto bisogno di due punti di quota noti. Giusto? dimenticavo il piano ferro esistente dovrà essere verificato dato le discordanze rilevate dal committente. Vi aggiornerò passo passo spero davvero di portrVi avere vicino data l'importanza del lavoro. Ringrazio Tutti..! ...te la caverai lo stesso, ma il progetto avrà pure una proiezione (Gauss-Boaga, UTM, ecc...) o è in coordinate geografiche ? Non è che hai un po' di confusione fra "rilevamento" e "tracciamento" ? Prima "rileverai" una linea di poligonale ed una linea di livellazione e sottoporrai entrambe ad una "compensazione" possibilmente "rigorosa" (ai minimi quadrati) nella stessa proiezione del progetto e poi dai caposaldi rigorosamente "monografati" "traccerai" i punti salienti dell'opera Facci sapere.
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
quoto tanto!..... iusco ti consiglio di seguire i sacri consigli di cappe_46 mi permetto di aggiungere che integrerei la poligonale con delle statiche GPS di controllo, sarà una verifica molto utile anche perchè penso che avrai senz'altro una cartografia di progetto si IGM95?
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
Colleghi dopo qualche anno sono qui a cominivarVi che il lavoro è andato benissimo. ottimi risultati. Ho lavorato con le coordinate isometriche. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"iusco" ha scritto: Colleghi dopo qualche anno sono qui a cominivarVi che il lavoro è andato benissimo. ottimi risultati. Ho lavorato con le coordinate isometriche. Saluti Speriamo anche ottimi risultati dal punto di vista "economico"  Bravo
|
|
|
|