Forum
Autore |
Leica con viti bloccabili? |

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Buondì...volevo sapere se esistono strumenti Leica di ultima generazione che siano dotati di viti bloccabili, in modo da bloccare i cerchi. Attualmente uso un TCR 307, ma ad esempio in fase di tracciamento trovo un po' scomodo il fatto di non poter bloccare i cerchi, soprattutto quello orizzontale in quanto una volta trovato l'orientamento del punto da tracciare devo sempre stare attento a non ruotare lo strumento mentre digito sulla tastiera o mentre magari ruoto il canocchiale e di conseguena il cerchio verticale...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
Non esistono strumenti Leica con blocco delle viti. Ma se ruota il cannocchiale e avesse viti di bloccaggio dovrebbe sbloccarle, e anche se digita sulla tastiera in modo "normale" lo strumento non ruota. Lo strumento ruota solo se si girano le viti o lo si vuole ruotare. saluti
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Il fatto è che quanto voglio battere un punto e cercare una certa precisione collimo la punta della palina (che è a terra) e poi ruoto il canocchiale variandone quindi l'angolo verticale fino ad inquadrare il prisma (in questo modo anche se magari il prisma non è perfettamente a piombo ho comunque la direzione giusta e quindi angolo azimutale giusto datomi dall'aver allineato la punta dela palina)...per ruotare il canocchiale però o agisco sulla vite "senza fine" dello zenit oppure lo ruoto direttamente con la mano sperando però che cos ì facendo non vada a fare qualche rotazione anche all'angolo orizzontale. Se potessi bloccare l'angolo oirzzontale non correrei questo rischio. Penso poi che la possibilità di bloccare i cerchi in fase di tracciamento sia utile in quanto per individuare l'allineamento su cui materializzare il punto da tracciare ruoterei prima lo strumento a mano poi bloccherei la vite e affinerei la correttezza dell'allineamento col gioco datomi dalle viti di regolazione (se non sbaglio infatti a viti bloccate non posso più ruotare l'alidada con le mani, ma posso fare delle piccole regolazioni con apposite viti..o no?)
|
|
|
|

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
E' corretto collimare la punta della palina, ma alzando il cannocchiale l'angolo orizzontale varia un po' per effetto dei compensatori. Quindi è normale che ci sia uno spostamento, ma non è accidentale. La seconda parte è anche corretta, ma il cerchio veniva bloccato all'alidada meccanicamente nei teodoliti meccanici, mentre oggi (se avesse viti di bloccaggio come i vecchi T1000/T1600/TC800 ecc) vedrebbe comunque sul display l'angolo orizzontale che varia (ma di poco) sempre per l'effetto dei compensatori. Questi in modo elettronico vanno a compensare la perpendicolarietà tra l'asse del cerchio verticale e quello del cerchio orizzontale. In passato infatti necessitava fare la lettura in dritto e capovolto e poi correggere gli angoli. Non so se la mia risposta è chiara, e risponde al suo problema. Cordiali saluti.
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Ma a parte il discorso della compensazione attuata dallo strumento il mio "timore" che in fase di rotazione del canocchiale dall'alto verso il basso l'alidada possa ruotare per effetto della forza che imprimo con la mano è fondato oppure no?Non ho mai avuto modo di verificare se l'alidada oppone una certa resistenza alla rotazione e di conseguenza che la variazione di azimut sia dovuta solo al compensatore o meno. Certo è che la presenza di una vite micrometrica (sarà gisto chiamarla così?) per la correzione del valore dell'azimut in fase di tracciamento aumenterebbe la precisione, certo è che tale vite di regolazione dovrebbe lavorare anche a cerchio orizzontale bloccato una volta che il canocchiale è grossolanamente orientato sull'allineamento da tracciare...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|