Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / istituzione PF quali regole?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore istituzione PF quali regole?

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2008 alle ore 18:49

salve a tutti,
questo mio intervento più che una richiesta di aiuto vuol essere un accorato appello a tutti Voi, me compreso.
Oggi, in fase di sopralluogo, per un rilievo, mi accorgo che sono stati istituiti dei PF da altri tecnici del tutto inaccesibili, spigoli di fabbricati, pali e spigoli di muro.
i PF in questione sono solo accesibili se il proprietario del terreno e li , se ti conosce e se è di buon umore.
cari colleghi sappiate che quando si istituisce un pf, lo stesso pf ,forse, un giorno servirà anche ad altri : quindi non pensiamo solo a noi ma anche a chi verrà dopo di noi.
grazie per la collaborazione. 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2008 alle ore 19:16

Pienamente d'accordo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2008 alle ore 19:23

parole sante..........., amen, alleluja.

saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 07:58

Il problema di questi PF nasce con l'utilizzo delle stazioni reflectoress; chi la possiede non ha problemi a rilevare "intersezione del pilastro con l'estradosso della seconda soletta a sinistra che gira intorno al balcone..."
quindi sotto un certo punto di vista l'istituzione è corretta.
Ovviamente per chi non ha questo strumento l'operazione può diventare complicata.
Sarebbe ora che, in generale, il Catasto dismettesse i fiduciali e pensasse (come si è spesso parlato su questo Forum) di istituire una rete materializzata da centrini a terra. Sicuramente ci sarebbe però la sommossa in quanto chi rileva con il gps risulterebbe molto più avvantaggiato.
La questione è assai spinosa!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 08:50

"remo" ha scritto:
salve a tutti,
questo mio intervento più che una richiesta di aiuto vuol essere un accorato appello a tutti Voi, me compreso.
Oggi, in fase di sopralluogo, per un rilievo, mi accorgo che sono stati istituiti dei PF da altri tecnici del tutto inaccesibili, spigoli di fabbricati, pali e spigoli di muro.
i PF in questione sono solo accesibili se il proprietario del terreno e li , se ti conosce e se è di buon umore.
cari colleghi sappiate che quando si istituisce un pf, lo stesso pf ,forse, un giorno servirà anche ad altri : quindi non pensiamo solo a noi ma anche a chi verrà dopo di noi.
grazie per la collaborazione. 8)



Salve

Ritengo che la segnalazione di remo vada rispettata comunque.
Per me si tratta di rispetto e di educazione.
Chi istituisce un nuovo PF o ne sposta uno in una posizione di suo comodo commette una scorrettezza.
I PF devono essere stabili, visibili, accessibili. Con acessibili si intente che non ci devono essere impedimenti anche umani al PF.
Se i punti fossero materializzati da un centrino andrebbero bene quelli che hanno il GPS ma andrebbero male quelli che hanno il senza-prisma.
E così nel contrario.
Non vi può essere un PF che va bene per tutti in quanto il GPS prevede la stazionabilità, il senza-prisma prevede la collimazione diretta.
In tutti i casi però non ci devono essere impedimenti "umani" o "canini" all'utilizzo del PF.
Purtroppo l'accettazione delle monografie non è soggetta a nessun controllo. Non vi è normativa sufficiente a che ciò avvenga. Non vi è normativa sufficiente a tutelare i poveri cristi che lavorano bene.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 12:02

Come dice giustamente Dioptra, i PF dovrebbero essere accessibili per cui l'80% non andrebbe bene perchè sono comunque su proprietà private recintate! In questi casi (in assenza del reflectoress bisogna affidarsi all'intersezione)
Non capisco perchè il centrino gps non vada bene per la stazione totale: in fin dei conti basta metterci sopra il prisma.
In generale mi riferivo a quei PF per i quali l'dentificazione del punto è ambigua: cosa vuol dire prolungamento della soletta...., intersezione del filo di gonda..., ecc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 12:06

Salve
Quoto emanuele.

Per ciò che riguarda il centrino m riferivo a fatto che con il senzaprisma è un pò difficile collimarlo da lontano.
Chiaramente ci si può stazionare sopra.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 12:19

Salve,
io ormai ci ho fatto l'abitudine.

Il brutto è quando ti capita il proprietario che proprio non ti lascia passare!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 12:23

probabilmente dico una sciocchezza ma una possibile soluzione potrebbe essere questa:
stante l'impossibilità di modificare tutti i PF per renderli stazionabili correttamente con il GPS (per via delle misurate e quant'altro) i PF esistenti e quelli di nuova istituzione se non stazionabili con il GPS potrebbero essere integrati con due centrini prossimi allo spigolo del fabbricato e stazionabili le cui distanze dal PF vero e proprio siano determinate ed inserite in un apposito particolare nella monografia del PF stesso, così chi ha la stazione totale batte lo spigolo direttamente mentre chi ha il GPS utilizza i centrini e poi determina la posizione del PF con le misure inserite nella monografia.

Utopia??

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 12:24

"dioptra" ha scritto:
Salve
Quoto emanuele.

Per ciò che riguarda il centrino m riferivo a fatto che con il senzaprisma è un pò difficile collimarlo da lontano.
Chiaramente ci si può stazionare sopra.

cordialmente


ok, ho capito
comunque bisognerebbe dare una regolata alla situazione soprattutto per chi (e tra voi sono in molti) eseguono molti rilievi di tipo catastale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 13:48

Però succede anche che molti pf sono stati istituiti 20 anni fà su spigoli di casali che adesso sono stati recintati da mura invalicabili mentre prima erano accessibilissimi. Idem per i trigonometrici che hanno storia ancor più vecchia!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 15:30

"geosim" ha scritto:
probabilmente dico una sciocchezza ma una possibile soluzione potrebbe essere questa:
stante l'impossibilità di modificare tutti i PF per renderli stazionabili correttamente con il GPS (per via delle misurate e quant'altro) i PF esistenti e quelli di nuova istituzione se non stazionabili con il GPS potrebbero essere integrati con due centrini prossimi allo spigolo del fabbricato e stazionabili le cui distanze dal PF vero e proprio siano determinate ed inserite in un apposito particolare nella monografia del PF stesso, così chi ha la stazione totale batte lo spigolo direttamente mentre chi ha il GPS utilizza i centrini e poi determina la posizione del PF con le misure inserite nella monografia.

Utopia??

Buon lavoro



Salve

Quoto anche Geosim.

Sarebbe "bello" che vicino ad ogni fiduciale ci fossero almeno 2 o 3 centrini, chiodi, materializzazioni di vario tipo , atte a evitare la battuta diretta al PF e permettere lo svolgimento del rilievo in modo adeguato.

Ma tutto questo viene solamente da parte di una imposizione normativa dell'AdT.
Se questo non succede ognuno farà quello che gli pare.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 16:42

"dioptra" ha scritto:
"geosim" ha scritto:
probabilmente dico una sciocchezza ma una possibile soluzione potrebbe essere questa:
stante l'impossibilità di modificare tutti i PF per renderli stazionabili correttamente con il GPS (per via delle misurate e quant'altro) i PF esistenti e quelli di nuova istituzione se non stazionabili con il GPS potrebbero essere integrati con due centrini prossimi allo spigolo del fabbricato e stazionabili le cui distanze dal PF vero e proprio siano determinate ed inserite in un apposito particolare nella monografia del PF stesso, così chi ha la stazione totale batte lo spigolo direttamente mentre chi ha il GPS utilizza i centrini e poi determina la posizione del PF con le misure inserite nella monografia.

Utopia??

Buon lavoro



Salve

Quoto anche Geosim.

Sarebbe "bello" che vicino ad ogni fiduciale ci fossero almeno 2 o 3 centrini, chiodi, materializzazioni di vario tipo , atte a evitare la battuta diretta al PF e permettere lo svolgimento del rilievo in modo adeguato.

Ma tutto questo viene solamente da parte di una imposizione normativa dell'AdT.
Se questo non succede ognuno farà quello che gli pare.
cordialmente


Il problema è "chi certifica i centrini e/o i punti d'appoggio"?
Se si segue l'operatività dei PF non si farebbe altro che aumentare le variabili

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 17:09

Bè, per come stanno adesso le cose, c'è da chiedersi chi certifica il PF? Eventuali centrini potrebbero tranquillamente seguire la stessa strada ...

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 17:35

Salve

Non ditemi che sono polemico ma sono convinto di quanto sto per dire.

L'AdT, cioè il Catasto Italiano, ha perso una occasione epocale nel momento in cui ha deciso che i PF fossero situati negli spigoli dei fabbricati.
Da un punto di vista della mappa certamente gli spigoli dei fabbricati sono utilizzabili e sono utili ma da un punto di vista generale, per altri scopi, vedi riprese aeree, essi sono TOTALMENTE inutili.
Vi pensate che la più grande rete di punti di riferimento nazionale è assolutamente, per il 95%, nascosta alla visione dall'alto?
Di conseguenza INUTILE.
Perchè dico questo, perchè la stessa rete di riferimento potrebbe essere utilizzata da TUTTI gli enti cartografici, Carta Tecnica Regionele, anche IGM, voli per fotogrammetria agricola, per posizionamento di frane e molto altro: Tutto potrebbe essere agganciato ai PF e quale comodità migliore di utilizzare una rete fissa di punti di riferimento.
Beh, tutto questo è NASCOSTO sotto i cornicioni delle case.
Tutto è assolutamente INUTILE.
La cosa mi fa estremamente dispiacere perchè vedo fatica e risorse sprecate per il perseguimento di un fine irraggiungibile.
E' come continuare a lavorare "per nulla".

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie