Forum
Autore |
Info TopCon GPT 3000LN |

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Qualcuno che utilizza la stazione totale in oggetto, può dirmi se effettivamente tale strumento riesce a leggere la distanza fino a 1200 mt senza prisma ? E in ogni caso, avete fatto un controllo con il prisma per vedere se la distanza eventualmente letta è esatta ? Grazie anticipate a chi mi potrà rispondere. Ciao.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

OIRAD
Iscritto il:
31 Dicembre 2005
Messaggi:
7
Località
|
 Ho da poco tempo un GPT 3005 LN. Sono riuscito a battere una distanza di 1167 mt senza prisma. Non ho fatto la verifica con il prisma perchè era una semplòice prova. Alla prima occasione effettuerò questa verifica e ti farò sapere. Comunque devo dire che è molto comodo ritrovarsi ad operare da solo.. Ciao
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
Qual'è il prezzo di tali stazioni totali? Ciao.
|
|
|
|

gfenoglio1
Iscritto il:
01 Agosto 2005
Messaggi:
110
Località
|
...A me il "senza prisma" mi è stato utile un paio di volte...Certo che il classico celerimetrico catastale non si fa senza prisma, bello lavorare da solo, ma oggi con la stazione totale è ancora un po una utopia... Ciao
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Dovrebbe arrivarmi a giorni, essendo passato a questo modello dal suo diretto predecessore. Cmq la dist. di 1200 metri è in condizioni ottimali: pareti intonacate, angolatura ottimale, irradiazione solare non diretta, in queste condizioni sono stati misurati anche 1230 metri, mentre si sono raggiunti i 1070, circa, su un muro in misto pietra di un castello, per cui... ti farò sapere nella prox settimana... CIAO
|
|
|
|

OIRAD
Iscritto il:
31 Dicembre 2005
Messaggi:
7
Località
|
intorno ai 10.000 € +IVA :(
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
X OIRAD : Mi potresti dire, per favore, i programmi e le utilità topografiche che la stazione totale ha a bordo, magari guardando il manuale dove sono elencati. Te lo chiedo perchè stò cercando di valutare l'acquisto di questo strumento oppure un Leica TCR 805 POWER, che sinceramente ha una buona serie di programmi interni, però nella misura senza prisma arriva massimo a 200 mt. Comunque per il TopCon, mi hanno fatto un preventivo di 11.000,00 Euro più IVA e avrei dovuto dare in permuta anche un Pentax PCS1-1S che posseggo, mentre per il Leica il preventivo era di 8.100,00 Euro più IVA Grazie anticipate. Ciao !!
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Il prezzo di listino del Gpt 3005 LN è di € 130000 + IVA. I programmi on board sono: intersezione su piano per misurare un punto di un piano con qualunque inclinazione; colonne circolari: calcola e registra le coodinate del centro della colonna; coordinate di stazione; poligonale; punto su allineamento; distanza fra punti e calcolo aree e sotware stradale per tracciamento asse e cigli laterali. Ti consiglio di scaricare la brochure dal sito www.geotop.it CIAO
|
|
|
|

geompe
Iscritto il:
03 Dicembre 2005
Messaggi:
10
Località
|
Ciao, posso dirti che su superfici chiare ho misurato 1060m. Ottimo strumento.
|
|
|
|

wolfman69
Iscritto il:
12 Luglio 2006
Messaggi:
113
Località
|
massimo rispetto per TOPCON ma se vuoi stare su cifre + umane ci sarebbe una bellissima linea di strumenti Pentax da prendere in considerazione uscita quest'anno al SAIE www.pentaxsurveying.com/pdfs/r300dnx-dat... (laser 300 m.) www.pentaxsurveying.com/pdfs/w800-datash... (laser 500m. tastiera wince) http://www.pentaxsurveying.com/pdfs/r300x-bro-it.pdf (laser 300 m. +macchina fotografica) Tutte con sensore temperatura pressione e calcolo in temporeale automatico delle ppm Avete capito bene è la stazione che rileva, senza che debba fare nulla, la temperatura la pressione e calcola le ppm. In più messa a fuoco automatica, o fotocamera integrata, e PIOMBO LASER, RAPPORTO PREZZO PRESTAZIONI IMBATTIBILE!!!!!!!!!!!!!!!!! Sotto gli 800 la serie 300, sotto gli 8500 la serie dnx sotto i 9000 la serie w800
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Utilizzo un Pentax da 15 anni e sinceramente non mi posso lamentare, ho visto i depliants dei nuovi modelli, ho notato che la Pentax si ostina ancora a dotare gli strumenti di doppie viti (una per il bloccaggio e l'altra per i piccoli spostamenti), mentre le altre stazioni totali dispongono tutte di unica vite frizionata, molto più comoda. Ciao. Ciccio.
|
|
|
|

wolfman69
Iscritto il:
12 Luglio 2006
Messaggi:
113
Località
|
"furina" ha scritto: Utilizzo un Pentax da 15 anni e sinceramente non mi posso lamentare, ho visto i depliants dei nuovi modelli, ho notato che la Pentax si ostina ancora a dotare gli strumenti di doppie viti (una per il bloccaggio e l'altra per i piccoli spostamenti), mentre le altre stazioni totali dispongono tutte di unica vite frizionata, molto più comoda. Ciao. Ciccio. proprio tutte le altre non direi visto che SOKKIA usa doppia vite; idem NIKON; e idem (anche se qui non vorrei bestemmiare) TOPCON. in compenso Pentax ha la messa a fuoco automatica il piombo laser (come Leica ma ad intensità variabile fin dalla sua prima comparsa) e la correzione automatica dell ppm. Direi che la doppia vite diventa più "sopportabile" o no? Del resto parliamo di una stazione di eccezionale qualità e che costa sempre un migliaio di euro in meno di qualunque altra (a parità di precisione angolare e +o - di prestazioni) Potremmo anche discutere alla morte (per modo di dire) se è meglio un piombo ottico o laser, io li ho provati entrambi (su un SOKKIA prima, un pentax dopo) e sinceramente trovo questa caratteristica + importante della portata del laser che, secondo me, una volta passati i 200 metri ne hai già fin d'avanzo
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Ti dirò che possedevo prima un topcon con portata a 250 metri (in condizioni ottimali) ed ora apprezzo mooolto i 1200 metri (idem) della serie 3000. dipende sempre dalla zona in cui lavori e dalla tipologia di lavori che esegui maggiormente. ciao
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Una curiosità: come correggete l'errore sulla misura del dislivello a 1000 m?
|
|
|
|

wolfman69
Iscritto il:
12 Luglio 2006
Messaggi:
113
Località
|
"furina" ha scritto: X OIRAD : Mi potresti dire, per favore, i programmi e le utilità topografiche che la stazione totale ha a bordo, magari guardando il manuale dove sono elencati. Te lo chiedo perchè stò cercando di valutare l'acquisto di questo strumento oppure un Leica TCR 805 POWER, che sinceramente ha una buona serie di programmi interni, però nella misura senza prisma arriva massimo a 200 mt. Comunque per il TopCon, mi hanno fatto un preventivo di 11.000,00 Euro più IVA e avrei dovuto dare in permuta anche un Pentax PCS1-1S che posseggo, mentre per il Leica il preventivo era di 8.100,00 Euro più IVA Grazie anticipate. Ciao !! Tieni presente che ormai i programmi a bordo dello strumento non sono più così strategici dato che ormai i cad topografici per pocket pc (quelli "di marca") alzano in maniera esponenziale l'efficienza di qualunque strumento. Tra i cad per computer palmari i migliori sono ANTAS MOBILE e TOPKO CE (io uso il primo) Sono entrambi compatibili con tutti i maggiori strumenti sul mercato, tra i quali ovviamente quelli sul quale hi messo gli occhi. Io cmq ti consiglio di guardare le nuove strumentazioni Pentax Se poi vuoi un consiglio spassionato tra le 2 staz. scegli indubbiamente il Leica, non per i programmi o per i movimenti frizionati ma per il PIOMBO LASER!!!!!!!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|