Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Info revisione stazione totale.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Info revisione stazione totale.

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2007 alle ore 07:25

Buongiorno, secondo voi, ogni quanto andrebbe revisionata una stazione totale ?
Le verifiche fatte in laboratorio in cosa consistono, e per ultimo ci sono delle verifiche che posso fare personalmente per vedere se lo strumento ha qualche problema ?
Grazie.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CATONE

Iscritto il:
03 Novembre 2006

Messaggi:
99

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2007 alle ore 08:45

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio1768

Iscritto il:
07 Marzo 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2007 alle ore 10:10

10 giorni fa ho portato a fare una manutenzione lo strumento (geodimeter 408)

cambio della batteria tampone,
verifica delle misure (angolari e distanze) risultate poi entro tolleranza quindi non avrebbero necessitato di rettifiche,

totale 430 € più iva (porca ...)

lo strumento ce l'ho da quasi tre anni, non ha lavorato tanto: 2-3 rilievi al mese.

per vedere se è "starato" guarda nel menuale e fai delle misure di prova ad es. le letture capovolte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2007 alle ore 10:49

io è da 5 anni che ce l'ho e l'ho portato in assitenza una sola volta
ha lavorato moltissimo anche perchè faccio rilievi per acquedotti e fluviali.

l'ho portato solo perchè ho notato scarti nelle ribattute.

secondo me questo è l'indice che ti deve dare l'imput.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2007 alle ore 14:19

Riporto " furina " :

"Buongiorno, secondo voi, ogni quanto andrebbe revisionata una stazione totale ?"

Dipende da quanta cura ha, oppure da quanta cura è costretto ad avere nell'utilizzo del Suo strumento.
Intendo dire che piu' gravose sono le condizioni d'utilizzo del Suo strumento e piu' frequenti dovrebbero ( uso il condizionale ) essere le revisioni allo stesso.

"Le verifiche fatte in laboratorio in cosa consistono, . . ."

Calibrazione azimuth/zenith, calibrazione EDM, calibrazione bolle toriche/sferiche, verifica meccanica di base e "gioco giunzioni", pulizia ottiche interne ed esterne, pulizia EDM ottiche EDM calibratore EDM, verifica coassialitò EDM/collimatore ottico, calibrazione piombo ottico/laser, pulizia e riassemblaggio custodia strumento ( capita piu' di frequente di quanto si pensi ), collaudo finale ed emissione Rapporto di calibrazione.

". . . e per ultimo ci sono delle verifiche che posso fare personalmente per vedere se lo strumento ha qualche problema ?"

Sicuramente si possono verificare EDM e cerchi ( Az e Zh ) ed anche la coassialità tra EDM e asse di collimazione.

Noi abbiamo tutti gli strumenti primari certificati SIT-UKAS per l'emissione del rapporto di calibrazione validi ai fini della ISO9001.

Tutti i nostri strumenti nuovi vengono consegnati con il rapporto di calibrazione eseguito ( presso la nostra sede ) con i sopra citati strumenti.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2007 alle ore 14:29

Faccio una domanda che forse potrà sembrare banale:
Quando faccio in cambio di stazione in una poligonale e porto lo strumento nel cavalletto avanti, devo spegnerlo o posso lasciarlo acceso durante il tragitto a piedi? si rovina o di stara? (camminata veloce ma non di corsa)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2007 alle ore 14:52

Riporto "ale81"

Quando faccio in cambio di stazione in una poligonale e porto lo strumento nel cavalletto avanti, devo spegnerlo o posso lasciarlo acceso durante il tragitto a piedi? si rovina o di stara? (camminata veloce ma non di corsa)

Vedo che quello che chiedi non è assolutamente banale anzi, è qualcosa che mi capita di sentire/vedere/constatare spesso quando mi trovo strumenti da revisionare.

Lo strumento non si sposta mai montato sul cavalletto.
Il problema non riguarda l'elettronica quindi se lo sposti acceso o spento non cambia nulla.

Il problema è prettamente meccanico.

Le parti che maggiormente soffrono sono le tre viti di base, la connessione con la basetta e le tre flangete di fissaggio.

Se poi capita di sbattere con il cavalletto da qualche parte . . . come dire . . . tanti saluti.

A parte le battute non muovete mai lo strumento montato sul cavalletto, MAI.

Lo sappiamo tutti, è una seccatura, ma tanto sono pochi metri, ma siamo tutti stanchi e non vediamo l'ora di andarcene, ecc......

Smontare lo strumento riporlo della custodia con le viti di bloccaggio libere è l'inica cosa da fare.

Cordiali saluti

Geom Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2007 alle ore 15:34

"orestevidal" ha scritto:

Se poi capita di sbattere con il cavalletto da qualche parte . . . come dire . . . tanti saluti.

A parte le battute non muovete mai lo strumento montato sul cavalletto, MAI.

Lo sappiamo tutti, è una seccatura, ma tanto sono pochi metri, ma siamo tutti stanchi e non vediamo l'ora di andarcene, ecc......

Smontare lo strumento riporlo della custodia con le viti di bloccaggio libere è l'inica cosa da fare.
vidaLaser



Non sposto lo strumento con il cavalletto attaccato, ma sblocco la vite dell'alidada e porto lo strumento acceso sull'altro basamento attaccato all'altro cavalletto... (così mi evito di reimpostare la stazione).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2007 alle ore 15:38

Riporto "ale81" :

"Non sposto lo strumento con il cavalletto attaccato, ma sblocco la vite dell'alidada e porto lo strumento acceso sull'altro basamento attaccato all'altro cavalletto... (così mi evito di reimpostare la stazione)."

Questo va benissimo, concordo.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2007 alle ore 16:09

Vorrei fare una domandina al Geom. Vidal:
Quando metto la stazione totale sull'altro cavalletto (che avevo precedentemente messo in bolla con il centramento forzato), noto che la livella torica non è mai perfettamente in bolla.
Quindi tutte le volte devo rimettere in bolla la stazione...
Forfe questo è dovuto alla diversa precisione e sensibilità tra livella torica normale e livella elettronica; ma questa differenza e sucessiva correzione può incidere sulla precisione del rilievo? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2007 alle ore 18:29

Riporto "ale81" :

" Vorrei fare una domandina al Geom. Vidal:
Quando metto la stazione totale sull'altro cavalletto (che avevo precedentemente messo in bolla con il centramento forzato), noto che la livella torica non è mai perfettamente in bolla.
Quindi tutte le volte devo rimettere in bolla la stazione...
Forse questo è dovuto alla diversa precisione e sensibilità tra livella torica normale e livella elettronica;. . ."


Una stazione totale a caso è costituita da due parti fondamentali ( ed altre che ora non ci interessano ).

L'alidada e la base.

L'alidada è unita alla base tramite un perno verticale montato su cuscinetti.

La bolla torica ( ed è importante che sia torica e non sferica ) è posta sulla base dell'alidata ( parte superiore dello strumento ).

Quando centriamo la bolla torica rendiamo verticale l'asse primario dello strumento ( quello verticale appunto ) riferendoci al piano d'appoggio dell'alidada ( parte superiore dello strumento ).

Questo piano deve essere perfettamente parallelo al piano d'appoggio dello strumento che viene poi montato sulla basetta ( parte inferiore dello strumento ).

La calibrazione dell'asse verticale riferito ad alidada/base strumento viene fatta solamente in laboratori attrezzati ( noi lo facciamo ).

Fatto questo deve essere ricalibrata la bolla elettronica e tutto il resto.

. . . ma questa differenza e successiva correzione può incidere sulla precisione del rilievo? grazie "

Il piano di riferimento è la base dell'alidada, tanto è vero che quasi tutti gli strumenti montano il piombo ottico o laser solidale ad essa quindi non dovresti avere molti problemi.

Se poi si vuole lo strumento "perfetto" bisognerebbe calibrare l'asse verticale.

Spero di essere stato chiaro.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie