Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Frazionamento e PF VERAMENTE lontani
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento e PF VERAMENTE lontani

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2006 alle ore 16:13

mi trovo a dover fare un frazionamento.
I PF disponibili sono solo 2 e distanti tra loro circa un Km.
Essi non sono (ovviamente purtroppo) intervisibili.
Domanda:
Devo fare cmq. una poligonale di collegamento tra i due....
per il terzo uno un punto ausiliario tipo spiglo edificio....oppure devo per forza collegarmi al terzo (lontanissimo)?
non posso fare altrimenti giusto?
Grazie a chi vorrà rispondere...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2006 alle ore 16:25

Puoi istituire un Nuovo punto fiduciale o addirittura più di uno l'importanza che questi si trovino ad almeno 250 mt da altri PF. Se non è possibile istituire nuovi PF puoi utilizzare un punto ausiliario da iperdeterminare.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2006 alle ore 16:29

questa è una buona dritta, ma il nuovo PF deve essere determinato collegandolo da quanti PF esistenti...
intendo dire, se per costituirne uno nuovo devo orientarmi su altri PF a loro volta distanti forse non ne vale la pena...
sai dirmi quel'è la procedura di osservazione e istituzione di un nuovo PF..
grazie e scusa della potenziale banalità di quanto chiedo....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2006 alle ore 16:59

Un PF può essere istituito presentandone una monografia. Dopo l'istituzione può essere utilizzato come un PF ordinario.

In alcuni catasti chiedono l'iperdeterminazione poi del PF nel primo libretto che lo utilizza ma tale iperdeterminazione NON è prevista.

Nella scelta del Punto fiduciale devi utilizzare spigoli di fabbricati o punti ben identificati in mappa, meglio se trattasi di fabbricati d'impianto.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2006 alle ore 17:13

Le coordinate del nuovo pf possono:
- essere introdotte dal professionista, nel caso in cui tu, avendo già concordato l'istituzione col responsabile dell'Ufficio, abbia già eseguito il rilievo e abbia o meno iperdeterminato il nuovo punto (se puoi, fallo). Questo anche nel caso in cui il nuovo pf sia materializzato sul posto ma non in cartografia (palo enel, paracarro, spigolo muretto di recinzione, ecc.) con la differenza che un punto così materializzato DEVE essere iperdeterminato per una sua migliore definizione (circ. 5/89);
- essere introdotte dall'Ufficio in base alle coordinate desunte dalla cartografia agli atti.

Nel primo caso, le coordinate vengono determinate dall'elaborazione del libretto orientato su almeno due punti fiduciali, indispensabili per l'orientamento, esattamente come un PA (in questo senso iperdetermina i pf).
Lavorare su tre pf di nuova istituzione (magari dalla cartografia in att. 12) non è il massimo per cui cerca di tenere buoni i due pf, anche se sono distanti oltre i 300 metri, sempre che strumentazione e operazioni di rilievo non siano tali da compromettere la precisione del rilievo nel suo complesso (i rif. sono alle tolleranze di cui all'Istruzione del 1988).
Avresti anche la possibilità di chiedere l'infittimento della maglia da parte dell'Ufficio che istituirebbe dei pf a maglia maggiore (500-600 metri) appoggiandosi sugli esistenti di maggiore attendibilità.

Riferisciti alla circ. 5/1989 per maggiori informazioni in questo senso.

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2006 alle ore 17:16

grazie molte per le esaurienti risposte!
saluti a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomenrico

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
104

Località
Cave (RM)

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2006 alle ore 09:33

CIAO A TUTTI E SCUSATE SE MI INTROMETTO MA PENSO CHE LA SOLUZIONE PIù FACILE E VELOCE PER IL NOSTRO AMICO SIA UTILIZZARE UN PUNTO AUSILIARIO!!!BASTA CHE VIENE IPERDETERMINATO DA PIù STAZIONI...ISTITUIRE UN NUOVO PF COMPORTEREBBE UNA MONOGRAFIA, UNA SPIEGAZIONE E ADDIRITTURA UNA CODA PER PRESENTARE LA MONO! PER IL PUNTO AUSILIARIO BASTA BATTERLO DA DUE STAZIONI E SCRIVERE SULLA RELAZIONE CHE SI E' UTILIZZATO UN P.A. A CAUSA DI UN IMPOSSIBILITA' DI VISUALIZZARE IL TERZO PER MOTIVI DI.....VEGETAZIONE ECCESSIVA PERCHE' NO!!!!
SCUSATE ANCORA SE MI SONO INTROMESSO!!!

GEOM.ENRICO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2006 alle ore 09:37

Ti ringrazio molto...
resta comunque inteso che almeno 2 pf esistenti li devo utilizzare...
il mio dubbio era se si potevano utilizzare solo spigoli di edifici...
grazie e ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomenrico

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
104

Località
Cave (RM)

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2006 alle ore 09:45

no mi dispiace ma sono quasi sicuro che almeno due devi prenderli per forza!!allora in questo caso ti conviene farne uno nuovo a metà...dove ti è più comodo!MA ATTENZIONE PER ISTITUIRE UN NUOVO PUNTO DEVI DARE UNA BUONA MOTIVAZIONE E DETERMINARLO MOLTO BENE ALTRIMENTI NON LO ACCETTANO!!!I PF DEVONO STARE CIRCA 250-300 M TRA DI LORO!!!
ciao
Geom.Enrico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2006 alle ore 09:57

"geomenrico" ha scritto:
CIAO A TUTTI E SCUSATE SE MI INTROMETTO MA PENSO CHE LA SOLUZIONE PIù FACILE E VELOCE PER IL NOSTRO AMICO SIA UTILIZZARE UN PUNTO AUSILIARIO!!!BASTA CHE VIENE IPERDETERMINATO DA PIù STAZIONI...ISTITUIRE UN NUOVO PF COMPORTEREBBE UNA MONOGRAFIA, UNA SPIEGAZIONE E ADDIRITTURA UNA CODA PER PRESENTARE LA MONO! PER IL PUNTO AUSILIARIO BASTA BATTERLO DA DUE STAZIONI E SCRIVERE SULLA RELAZIONE CHE SI E' UTILIZZATO UN P.A. A CAUSA DI UN IMPOSSIBILITA' DI VISUALIZZARE IL TERZO PER MOTIVI DI.....VEGETAZIONE ECCESSIVA PERCHE' NO!!!!
SCUSATE ANCORA SE MI SONO INTROMESSO!!!

GEOM.ENRICO



Anche il PA necessita di monografia e di rilievo con dato altimetrico (D.O. PREGEO 8), l'unica differenza è che la monografia va depositata in unica copia insieme al T.A. e non prima, questo perchè non viene inserito nel catalogo dei punti fiduciali (Istruzione 1988)

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2006 alle ore 11:57

"geomenrico" ha scritto:
no mi dispiace ma sono quasi sicuro che almeno due devi prenderli per forza!!allora in questo caso ti conviene farne uno nuovo a metà...dove ti è più comodo!MA ATTENZIONE PER ISTITUIRE UN NUOVO PUNTO DEVI DARE UNA BUONA MOTIVAZIONE E DETERMINARLO MOLTO BENE ALTRIMENTI NON LO ACCETTANO!!!I PF DEVONO STARE CIRCA 250-300 M TRA DI LORO!!!
ciao
Geom.Enrico



Ma la "più che buona" motivazione è cmq che non ce ne sono a distanze inferiori di 250 ml. Finora, con questa motivazione, non ho mai avuto problemi a farmene accettare. Mi è capitato anche un caso in cui ho istituito io tutti e tre i P.F. (ero in aperta campagna e non c'erano P.F. istituiti se non a distanze superiori al Km dal mio rilievo)
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2006 alle ore 13:15

INTERESSANTE...
mi spiegheresti brevemente se hai utilizzato una procedura particolare per l'istituzione e cosa hai dovuto fare in catasto per l'accettazione?
Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2006 alle ore 15:00

"sulu" ha scritto:
INTERESSANTE...
mi spiegheresti brevemente se hai utilizzato una procedura particolare per l'istituzione e cosa hai dovuto fare in catasto per l'accettazione?
Grazie!



Ne ho parlato con l'addetto ai P.F. che, verificato quanto detto (vedendo la mappa), ha accettato e mi ha rilasciato il numero dei nuovi P.F. oltre a fornirmi le coordinate lette dalla mappa.
Per istituire anche un solo P.F. bisogna sempre prima parlarne l'impiegato che se occupa. Io non ho mai avuto problemi a istituirne o a demolirli.
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie