Forum
Autore |
Risposta |

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"OLMO67" ha scritto:
non ho bisogno di segnare le stazioni perchè con due treppiedi sposto solo lo strumento e quindi non mi devo marcare il punto in terra... sono cambi "volanti"..molto più veloci...e anche molto più precise le ribattute... :wink: Nel caso di poligonale chiusa, però, o possiedi tre treppiedi con relativa basetta, lasciandone uno fermo sul vertice di chiusura, oppure un riferimento al suolo devi pur metterlo. Comunque anch'io cerco di mettere meno "chiodi" possibile e, soprattutto su marciapiedi ed in centri abitati, evito accuratamente di "miniarli" (basta annotarsi qualche riferimento stabile vicino al chiodo per ritrovarlo facilmente).
|
|
|
|

OLMO67
Iscritto il:
10 Febbraio 2007
Messaggi:
292
Località
|
"wolfman69" ha scritto: "OLMO67" ha scritto: "geommacri" ha scritto: Ma come fai a controllare la poligonale in campagna se non identifichi il tuo punto di stazione? dicevi a me...? :roll: se si non capisco cosa intendi dire... :? non ho bisogno di segnare le stazioni perchè con due treppiedi sposto solo lo strumento e quindi non mi devo marcare il punto in terra... sono cambi "volanti"..molto più veloci...e anche molto più precise le ribattute... :wink: Forse chi ti fa quest'osservazione non sa che: 1 - sul 2° treppiede predisponi una seconda basetta 3 viti con adattatore portaprisma, 2 - che per fare il cambio stazione sganci la stazione dalla basetta (che rimane centrata sul punto) e la scambi di posto con l'adattatore portaprisma senza spostare i treppiedi e relative basette 3 viti. Quel metodo è anche il sistema migliore per centrare una stazione totale su un punto battuto col GPS in modalità statica e crearsi di capisaldi di calibrazione esatto... :wink:
|
|
|
|

OLMO67
Iscritto il:
10 Febbraio 2007
Messaggi:
292
Località
|
"chiara" ha scritto: "OLMO67" ha scritto:
non ho bisogno di segnare le stazioni perchè con due treppiedi sposto solo lo strumento e quindi non mi devo marcare il punto in terra... sono cambi "volanti"..molto più veloci...e anche molto più precise le ribattute... :wink: Nel caso di poligonale chiusa, però, o possiedi tre treppiedi con relativa basetta, lasciandone uno fermo sul vertice di chiusura, oppure un riferimento al suolo devi pur metterlo. Comunque anch'io cerco di mettere meno "chiodi" possibile e, soprattutto su marciapiedi ed in centri abitati, evito accuratamente di "miniarli" (basta annotarsi qualche riferimento stabile vicino al chiodo per ritrovarlo facilmente). si compaesana... o meglio corregionale... :wink: io però non faccio mai poligonali chiuse... :roll:
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
io, invece, di poligonali chiuse (se possibile) ne faccio. Cmq penso che il buon senso sia indispensabile anche in questa situazione: inutile crivellare mezzo metro quadrato di chiodi e stupido rovinare una bella pavimentazione quando basta allontanarsi di poco per finire su asfalto o altro, inutile anche scrivere addirittura (anche sull'asfalto) il numero della stazione (ma ho visto fare anche quello!!)...no comment... ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|