Forum
Autore |
Disto P2P |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Buongiorno, Ogni tanto penso di acquistare qualcosa che velocizzi senza perdere precisone il rilievo di interni. Ho visto Meazor 3D che mi ha nuovamente posto il problema, considerandone pro e contro sono tornato a valutare anche i modelli Leica X4, D510, D810 e D910. Qualcuno può postare le sue esperienze con questi disto utilizzati soprattutto sui rispettivi cavalletti e adattatori? Interessanti soprattutto Pro Contro, praticità di utilizzo e quant'altro. Cordialità
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
E' da un pezzo che cerco anch'io un attrezzo per velocizzare il rilievo d'interni senza perdere troppa precisione. Ho usato anche la Matterport 3d ma l'ho abbandonata perché la restituzione automatica delle piantine 2D (a 15 euro) risulta imprecisa. Quindi se debbo lavorare sulla nuvola di punti tanto vale prendere un impegnativo e scomodo laser scanner. Il Meazor 3D sembra interessante come concetto. Ma come al solito nebbia sulle precisioni. Suppongo che acquistandolo si rischia di fare beta tester...
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
IL meazor 3D l'ho scartato per via del limite dei 30 gradi di inclinazione verticale, immagino una stanza con molta mobilia e ostacoli e con quel limite ti trovi in difficoltà. Ho valutato anche il The Meter che è un laser scanner bidimensionale cioè scansione una sezione, ottimo nei cantieri, ma egualmente problematico in case molto ingombre. Si tratta di mie valutazioni preconcette senza aver provato veramente i prodotti. Penso che acquisterò un X4 Leica perchè non ha i limiti di inclinazione del Meazor e credo che sia con la sua app o con app terze possa esportare i punti battuti nel formato DXF (lo verificherò parlando con un rivenditore) Ci sarebbe anche il D910 molto prestante, ma acquistati con i loro cavalletti e adattatori ballano 800-1000 euro di differenza circa, ed essendo anche un esperimento preferisco spendere la cifra minore. In questo momento mi pare un buon compromesso, anche se pian piano stanno arrivando mini laser scanner/minilidar sempre meno cari e più precisi. Detesto le soluzioni con l'abbonamento o il pagamento per la restituzione del rilievo. Voglio esere indipendente. Cordialità
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Il Leica e il D910 per me non sono ne carne ne pesce. Poco più di un disto e molto meno di un laser scanner. In loco le misure le debbo prendere (possibilmente tutte) velocemente altrimenti meglio andare di carta e matita o stazione totale. Con quei sistemi un po’ di misure le hai sullo smartphone e un po’ le devi aggiungere sulle foto in grafica. Ed il collegamento tra le stanze? Non mi convince.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Come tutti gli strumenti hanno le loro caratteristiche e le loro situazioni di impiego, conoscendoli si sa quando si possono usare e quando è meglio lasciarli nella borsa. Ho acquistato l'X4, adesso ci gioco un po', lo provo classicamente in situazioni note, per esempio la riduzione della misura inclinata all'orizzonte non è male. Ho già in mente due o tre collaudi e poi saprò che farne. Cordialità
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Credo che per il rilievo planimetrico di interno fabbricati sia sufficiente un buon disto, specialmente quando le stanze sono piene di arredi (mobili, tende, quadri) Piuttosto sarebbe utile un buon software (che non ho ancora trovato) in grado di ricostruire il rilievo classico compensando le misure dirette/parziali/diagonali ed capace di unire i singoli vani che compongono il fabbricato
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"robeci" ha scritto: Credo che per il rilievo planimetrico di interno fabbricati sia sufficiente un buon disto, specialmente quando le stanze sono piene di arredi (mobili, tende, quadri) Piuttosto sarebbe utile un buon software (che non ho ancora trovato) in grado di ricostruire il rilievo classico compensando le misure dirette/parziali/diagonali ed capace di unire i singoli vani che compongono il fabbricato Sono d'accordo, finora ho sempre agito con disto, rotella a nastro e flessometro con risultati soddisfacenti. I software ci sono, non so se esistono le versioni demo da un mese vedremo, due nomi che mi vengono in mente sono Digiplan e Orthograph, Rilievo (esiste la versione trial di un mese) se si cerca penso ne escano altri. Disto Plan della Leica invece non tratta le diagonali e non accorpa stanze diverse. Cordialmente
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"samsung" ha scritto: "robeci" ha scritto: Credo che per il rilievo planimetrico di interno fabbricati sia sufficiente un buon disto, specialmente quando le stanze sono piene di arredi (mobili, tende, quadri) Piuttosto sarebbe utile un buon software (che non ho ancora trovato) in grado di ricostruire il rilievo classico compensando le misure dirette/parziali/diagonali ed capace di unire i singoli vani che compongono il fabbricato Sono d'accordo, finora ho sempre agito con disto, rotella a nastro e flessometro con risultati soddisfacenti. I software ci sono, non so se esistono le versioni demo da un mese vedremo, due nomi che mi vengono in mente sono Digiplan e Orthograph, Rilievo (esiste la versione trial di un mese) se si cerca penso ne escano altri. Disto Plan della Leica invece non tratta le diagonali e non accorpa stanze diverse. Cordialmente i software che hai citato non li ho ancora provati, ma mi ripropongo di farlo visto che alcuni hanno la demo disponibile. Tutti funzionano su android, qundi soltanto su tablet ed il prezzo mi sembra un pò eccessivo per una semplice app.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"robeci" ha scritto:
Tutti funzionano su android, qundi soltanto su tablet ed il prezzo mi sembra un pò eccessivo per una semplice app. Si, Digiplan costa circa 500 euro iva esclusa mi sembra, Orthograph non lo so in realtà non riesco a trovarlo, Rilievo è nuovo e bisogna scrivere a Gec per sapere il prezzo (però ha la Demo credo completa, per un mese, l'ho attivata) Ieri ho provato Disto Plan (Leica) costa 30 euro, ho provato il modo "simil ST": i punti battuti non vengono nominati per cui per rilievi complessi non so se si può rischiare di fare confusione (X4 non ha macchina fotografica incorporata - D910 si) direi che non si può prescindere da un eidotipo. si può fare una "stazione" per volta e non è possibile inserire spessore dei muri mi ritengo comunque soddisfatto della prima prova effettutata su tre vani, lanciando punti di raccordo (spigoli di finestra o punti su parete particolari) sono riuscito a collegarli in modo credibile. L'utilizzo dei varchi porta invece che certi tutorial suggeriscono per questo problema non sono validi per via della battuta sfuggente in uscita. (Meazor in realtà mette dei target adesivi a bandiera sui braghettoni - devo provare a farmene alcuni). Cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|