Forum
Autore |
dimenticato di battere uno o piu punti |

rickynova
Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 17:29
Messaggi:
8
Località
|
Ciao a tutti sono un giovane geometra della provincia di Monza e sn ai primi rilievi celerimetrici...ho dimenticato di battere un punto ma so esattamente grazie al progetto in file dwg dove andrebbe posizionato..la domanda e esiste un modo per ricalcolare le sue coordinate senza uscire sul posto?!? grazie mille a tutti!!!!FORUM UTILISSIMO!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"rickynova" ha scritto: Ciao a tutti sono un giovane geometra della provincia di Monza e sn ai primi rilievi celerimetrici...ho dimenticato di battere un punto ma so esattamente grazie al progetto in file dwg dove andrebbe posizionato..la domanda e esiste un modo per ricalcolare le sue coordinate senza uscire sul posto?!? grazie mille a tutti!!!!FORUM UTILISSIMO!!! dove andrebbe posizionato appunto, hai usato il condizionale, quindi non si capisce se questo punto è materializzato o meno, e se poi in fase progettuale cambia ? Che fai presenti un tipo con punti rilevati ipoteticamente e quindi falsificato ? Se proprio ti scoccia andare con la strumentazione solo per un punto (son daccordo ti capisco), almeno munisciti di rollina da 50 ml, un praticante che ti dà una mano e posizionati il punto con le misure "tradizionali", poi se vuoi te le ricavi a tavolino, ma almeno sono quelle vere !!!! Non fare l'errore per la fretta, di usufruire solo delle pur utili comodità informatiche -
|
|
|
|

rickynova
Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 17:29
Messaggi:
8
Località
|
ok hai ragione in realta mi sono spiegato anche un po male!!!!in effetti io so sia dal progetto che da misure fatte sul posto con metro la posizione corretta del punto...come ricavo le angolo e distanza?!?io ho disegnato il rilievo con autocad quindi ho le coordinate cartesiane...la distanza la leggo tracciando una riga dalla stazione al punto ma l'aqngolo?!? grazie!!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"rickynova" ha scritto: la distanza la leggo tracciando una riga dalla stazione al punto ma l'aqngolo?!?grazie!! Scusate, se stamattina ho questa frenesia di rispondere,....ma in questo caso non posso esimermi,... ma possibile che si usano strumenti ipertecnologici, mega programmi di CAD e poi non si conoscono le basi fondamentali, non dico della geometria e trigonometria, ma almeno delle procedure di rilievo,..scusami come hai effettuato il rilievo sul posto ? L'azzeramento delle stazioni ti dice nulla ?? fai la stessa cosa virtualmente con il cad, basta pensarci un minuto..... Almeno che non usi un satellitare, in quel caso non saprei, ma dai tuoi discorsi non mi sembra -
|
|
|
|

rickynova
Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 17:29
Messaggi:
8
Località
|
come ho detto sono i primi che faccio...durante il rilievo sono stato aiutato da un geometra piu esperto di me!!riusciresti a spiegarmi meglio?!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"rickynova" ha scritto: come ho detto sono i primi che faccio...durante il rilievo sono stato aiutato da un geometra piu esperto di me!!riusciresti a spiegarmi meglio?! hai provato a chiedere prima al collega più esperto ?????????????????!!!!!!!!!
|
|
|
|

rickynova
Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 17:29
Messaggi:
8
Località
|
vabbe oh se hai voglia di aiutare e una cosa....se sei sui forum per prendere per il culo le persone che provano a imparare un lavoro è tutta un'altra storia....scommetto che tu sei nato imparato... grazie!!!!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"rickynova" ha scritto: vabbe oh se hai voglia di aiutare e una cosa....se sei sui forum per prendere per il culo le persone che provano a imparare un lavoro è tutta un'altra storia....scommetto che tu sei nato imparato... grazie!!!! Dunque, che lo dico a fare ? E' chiaro che non voglio prendere per il "sedere" nessuno,...però credo di averti già ampiamento risposto, ad una domanda che non ci aspetterebbe in un forum,...ripeto, come hai effettuato il rilievo ? Almeno che tu non facevi da canneggiatore ( mansione rispettabbilissima) e non eri allo strumento,... e quindi non sai come procedeva il collega esperto,.. per l'ultima volta, vediti il libretto, cerca di capire come si procede con il rilievo,.. una stazione batte un punto con angolo e distanza poi ne batte un altro con altro angolo e distanza, quindi di conseguenze come hai saputo " tracciare la riga dalla stazione al punto" interessato, tracci un'altra riga ad un altro punto e........,... ci vuole tanto, dico io, a calcolare l'angolo ?? Che i cad più moderni te lo danno già senza neanche misurare,.. e qui chiudo, se altri hanno la bontà di rispondere, ad una domanda che non si sarebbe dovuta prendere nemmeno in considerazione,... ma che ci volete fare, a volte son troppo buono d'animo !!!!  -
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"rickynova" ha scritto: vabbe oh se hai voglia di aiutare e una cosa....se sei sui forum per prendere per il culo le persone che provano a imparare un lavoro è tutta un'altra storia....scommetto che tu sei nato imparato... Purtroppo la colpa non è di chi si stupisce, ma del tenore della domanda che hai posto! In ogni caso, evitando di continuare con la (fastidiosa) melodia, Ti inviterei a: 1) verificare il sistema di misura (e l'orientamento), impostato nel CAD; 2) stabilire con quale procedura si intende calcolare il nuovo vertice; 3) nel caso in cui si voglia adottare, come mi pare di intuire, il sistema di rilevamento con modalità celerimetrica, determinare la posizione dell'orientamento della Stazione (zero campagna) con la quale si vuole acquisire il nuovo punto; 4) calcolare angolo azimutale, angolo zenitale (che si presume, convenzionalmente, pari a 100) e la distanza topografica, del vertice interessato; 5) sommare (con segno positivo o negativo) il delta dovuto alla correzione angolare, in maniera da rientrare nel sistema di riferimento locale di campagna; 6) controllare per sicurezza un secondo vertice posto in prossimità di quello calcolato. Operazioni queste che se avessi avuto l'accortezza di ascoltare quando le spiegavano a scuola, di certo non ti avrebbero messo nella condizione nella quale Ti sei cacciato. Cordialmente
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "rickynova" ha scritto: vabbe oh se hai voglia di aiutare e una cosa....se sei sui forum per prendere per il culo le persone che provano a imparare un lavoro è tutta un'altra storia....scommetto che tu sei nato imparato... grazie!!!! Dunque, che lo dico a fare ? E' chiaro che non voglio prendere per il "sedere" nessuno,...però credo di averti già ampiamento risposto, ad una domanda che non ci aspetterebbe in un forum,...ripeto, come hai effettuato il rilievo ? Almeno che tu non facevi da canneggiatore ( mansione rispettabbilissima) e non eri allo strumento,... e quindi non sai come procedeva il collega esperto,.. per l'ultima volta, vediti il libretto, cerca di capire come si procede con il rilievo,.. una stazione batte un punto con angolo e distanza poi ne batte un altro con altro angolo e distanza, quindi di conseguenze come hai saputo " tracciare la riga dalla stazione al punto" interessato, tracci un'altra riga ad un altro punto e........,... ci vuole tanto, dico io, a calcolare l'angolo ?? Che i cad più moderni te lo danno già senza neanche misurare,.. e qui chiudo, se altri hanno la bontà di rispondere, ad una domanda che non si sarebbe dovuta prendere nemmeno in considerazione,... ma che ci volete fare, a volte son troppo buono d'animo !!!!  - Lascia perdere "anonimo", ti rovini solo il fegato..... sono giorni che sul forum girano utenti(in erba) arroganti e presuntuosi, che invece di apprezzare i consigli, non fanno altro che polemizzare buttando benzina sul fuoco. Buona giornata
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"rickynova" ha scritto: ok hai ragione in realta mi sono spiegato anche un po male!!!!in effetti io so sia dal progetto che da misure fatte sul posto con metro la posizione corretta del punto...come ricavo le angolo e distanza?!?io ho disegnato il rilievo con autocad quindi ho le coordinate cartesiane...la distanza la leggo tracciando una riga dalla stazione al punto ma l'aqngolo?!? grazie!! Ma se hai disegnato il rilievo riportando quindi le misure lette dei punti di dettaglio e posizionato anche le stazioni, come è possibile che con il CAD tu non riesca a fare il procedimento contrario per determinarti la posizione di un punto, ritrovando le quote di distanza e angolo? Per i punti conosciuti avrai impostato l'angolo e distanza riprese dalle misure lette, o no?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"totonno" ha scritto: "rickynova" ha scritto: ok hai ragione in realta mi sono spiegato anche un po male!!!!in effetti io so sia dal progetto che da misure fatte sul posto con metro la posizione corretta del punto...come ricavo le angolo e distanza?!?io ho disegnato il rilievo con autocad quindi ho le coordinate cartesiane...la distanza la leggo tracciando una riga dalla stazione al punto ma l'aqngolo?!? grazie!! Ma se hai disegnato il rilievo riportando quindi le misure lette dei punti di dettaglio e posizionato anche le stazioni, come è possibile che con il CAD tu non riesca a fare il procedimento contrario per determinarti la posizione di un punto, ritrovando le quote di distanza e angolo? Per i punti conosciuti avrai impostato l'angolo e distanza riprese dalle misure lette, o no? Tra l'altro visto che se l'è già misurato, potrebbe, se entro le norme, inserirlo per allineamenti e squadri,.. no ? Un vecchio detto salentino è adatto a questo caso: - dare pane ha chi non ha i denti - Mi sembra che esistono dei programmini, anche free, che immettendo il rilievo e creando un punto nel disegno, ti calcolano automaticamente angolo e distanza, a seconda da quale stazione celerimetrica vuoi che venga letto -
|
|
|
|

rickynova
Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 17:29
Messaggi:
8
Località
|
grazie a tutti...e vero se fossi stato piu attento a scuola ora sarei sicuramente piu preparato....ma la scuola lho finita da 3 anni ormai...ke faccio mi sparo?!?!?e cmq detto cio nn credo di essere stato ne presuntuoso ne tantomeno arrogante....come si suol dire...chiedere e lecito rispondere e cortesia....se la mia domanda per le vostre menti altamente intellettuali era troppo stupida potevate semplicemente ignorarla!!!!cmq ho risolto...ahh...anonimo leccese -dare il pane ha chi non ha i denti-....se fossi stato piu attento a scuola ti avrebbero insegnato che a quando non significa possesso (avere) si scrive SENZA H!!!!!!!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"rickynova" ha scritto: grazie a tutti...e vero se fossi stato piu attento a scuola ora sarei sicuramente piu preparato....ma la scuola lho finita da 3 anni ormai...ke faccio mi sparo?!?!?e cmq detto cio nn credo di essere stato ne presuntuoso ne tantomeno arrogante....come si suol dire...chiedere e lecito rispondere e cortesia....se la mia domanda per le vostre menti altamente intellettuali era troppo stupida potevate semplicemente ignorarla!!!!cmq ho risolto...ahh...anonimo leccese -dare il pane ha chi non ha i denti-....se fossi stato piu attento a scuola ti avrebbero insegnato che a quando non significa possesso (avere) si scrive SENZA H!!!!!!! Salve E quì spunta il "Professore", Prof. per i miei studenti. Fai le cose con calma, prenditi degli appunti, memorizza quello che fai in modo sistematico. Questo è il metodo di studio che devi usare nella professione. Se a scuola non sei stato sufficentemente attento (sufficientemente?) non importa, ma fai le cose senza fretta e senza stress. Leggi bene i post in geolive e tra un po' ritorna su quello che hai scritto. Geolive è una comunità favolosa. E tra un po' anche tu sarai preso dalla "libidine" di intervenire. Tanti auguri di benvenuto nella mitica comunità di Geolive. Geom. Udino Ranzato
|
|
|
|

rickynova
Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 17:29
Messaggi:
8
Località
|
"dioptra" ha scritto: [quote="rickynova"]grazie a tutti...e vero se fossi stato piu attento a scuola ora sarei sicuramente piu preparato....ma la scuola lho finita da 3 anni ormai...ke faccio mi sparo?!?!?e cmq detto cio nn credo di essere stato ne presuntuoso ne tantomeno arrogante....come si suol dire...chiedere e lecito rispondere e cortesia....se la mia domanda per le vostre menti altamente intellettuali era troppo stupida potevate semplicemente ignorarla!!!!cmq ho risolto...ahh...anonimo leccese -dare il pane ha chi non ha i denti-....se fossi stato piu attento a scuola ti avrebbero insegnato che a quando non significa possesso (avere) si scrive SENZA H!!!!!!! Salve E quì spunta il "Professore", Prof. per i miei studenti. Fai le cose con calma, prenditi degli appunti, memorizza quello che fai in modo sistematico. Questo è il metodo di studio che devi usare nella professione. Se a scuola non sei stato sufficentemente attento (sufficientemente?) non importa, ma fai le cose senza fretta e senza stress. Leggi bene i post in geolive e tra un po' ritorna su quello che hai scritto. Geolive è una comunità favolosa. E tra un po' anche tu sarai preso dalla "libidine" di intervenire. Tanti auguri di benvenuto nella mitica comunità di Geolive. Geom. Udino Ranzato[/quote Sarà anche una comunita favolosa...ma poco predisposta ad aiutare chi vuole imparare....io sn dell'idea che potevo anche chiedere come allacciarmi le scarpe....credo non esistano domande banali...e credo che come mi abbia risposto quantomeno uno degli utenti sia stato sgarbato e fin troppo altezzoso...ciao e buona giornata a tutti!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|