"morbido" ha scritto:
Salve mi accodo a questo post, spero di essere nella sezione giusta!
Il mio quesito č il seguente: devo conoscere la quota, rifetita alla livellazione IGM, di un punto in particolare (che sarą il riferimento altimetrico per la posa del piano di fondazione di una futura nuova costruzione) ed ho nell'intorno di 1.5 km tre capisaldi di livellazione IGM.
Premesso che la strumentazione in mio possesso č: -una stazione totale con accessori per il centramento forzato; - strumentazione GPS (rover collegato a rete di stazioni permanenti).
Considerato che in caso di utilizzo della stazione totale (sono in una zona pianeggiante e molto urbanizzata) si renderanno necessarie oltre 8 stazioni e che comunque la precisione richiesta per tale operazione rientra nel range 1-3 cm...... come mi consigliate di procedere?
P.S. non posseggo nč Verto nč il grigliato secondo voi sono indispensabili?
Grazie a tutti!
...a mio parere entrambi gli strumenti non sono idonei per questo tipo di operazione.
Il primo per la incostante rifrazione atmosferica che rientra giocoforza nella collimazione effettuata con la stazione totale, sia pur in presenza del centramento forzato.
Il secondo per la nota problematica legata alle quote ellissoidiche rispetto alle ortometriche che a te interessano.
Lo strumento idoneo č il livello (o autolivello) normale o a lettura digitale su stadia (non necessariamente invar) per stazionamenti frazionati (rigorosamente dal mezzo) su distanze dell'ordine dei 30 metri da effettuarsi almeno su due caposaldi IGM per avererne il relativo controllo.
Ultima considerazione: gli strumenti si possono pure noleggiare.